Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

KIEV TORNA IN PIAZZA Nuovi scontri in Ucraina tra i manifestanti e la polizia, dopo l’approvazione delle regole restrittive sulle proteste da parte del governo. Ieri sono scese in piazza almeno 100mila persone e alcuni gruppi estremisti hanno dato fuoco a un autobus della polizia.
Che succede? Gli osservatori notano che la protesta è arrivata a un ‘nuovo livello’ rispetto alle manifestazioni più pacifiche di dicembre. Possibile un intervento incisivo della comunità internazionale, gli Stati Uniti minacciano sanzioni economiche. Il leader dell’opposizione, Vitali Klitschko, ha provato a calmare la piazza ed è stato aggredito (Kyiv Post).
Primi passi È possibile che Klitschko incontri Yanukovich, e oggi potrebbe nascere un comitato per risolvere la crisi politica (Reuters).

Che cosa sta succedendo, e perché, a Kiev

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV TORNA IN PIAZZA Nuovi scontri in Ucraina tra i manifestanti e la polizia, dopo l’approvazione delle regole restrittive sulle proteste da parte del governo. Ieri sono scese in piazza almeno 100mila…

Perché Unicredit, Intesa e Mps non riceveranno un regalone dalla Banca d'Italia

Sulla rivalutazione delle quote di partecipazione nel capitale della Banca d’Italia, le opinioni sono discordi e le incertezze non mancano: non riguardano solo i criteri utilizzati per stabilirne il valore attuale, quanto la utilizzabilità della rivalutazione ai fini della nuova vigilanza unificata da parte della Bce, per la quale è già in corso un esercizio preliminare che fotografa la situazione…

Renzusconi come Veltrusconi, e la nottata non passa

Squilli di trombe, rulli di tamburi, suoni di campane: ecco che arriva Berlusconi nella sede del PD, ricevuto da Renzi per discutere di come fregare i fastidiosi partiti minori con una legge elettorale ad hoc. Tutto ringalluzzito il Berluska torna in gioco grazie a Renzi, dopo essere stato condannato in via definitiva e cacciato per questa ragione dal Senato della…

Urgono federazione tra liberali e leader super partes per un nuovo "liberal dream"

Gentile direttore, ho letto con molta attenzione il tuo "fondo" sul futuro dei liberali e dei popolari in Italia. Mi ha colpito soprattutto questo passaggio: "... Che cosa aspettano i liberali di tutte le risme (da Scelta Civica a Fare, da Ali al Pli)  a presentare una lista unica liberale alle Europee, accantonando solipsismi infruttuosi?..." Mi permetto di risponderti e di spiegarti quello che è il mio pensiero,…

Tutte le sfide impervie di Alfano, Mauro, Giannini, Passera e Boldrin

I tempi sembrerebbero maturi per portare a termine l'accordo sulla legge elettorale tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi andando diritti verso un sistema tripolare, che avrebbe il perno su Pd, Forza Italia e Movimento 5 stelle e che scoraggerebbe o indebolirebbe molto i partiti più piccoli che da un lato dovrebbero superare uno sbarramento sulla carta al 5% e di fatto molto…

Beppe Grillo e Nichi Vendola duellano sui fondi pubblici ai giornali

Le sovvenzioni pubbliche alla carta stampata hanno promosso l’arricchimento del panorama dell’informazione oppure ostacolato la competizione fra operatori realmente meritevoli, falsando l’autentico pluralismo delle voci? Ed è giusto che i giornali tradizionali ricevano ogni anno un flusso rilevante di risorse statali a fronte di un’informazione on line che ne è priva e tutti i giorni deve confrontarsi con le leggi…

Elogio dei greci, eroi d'Europa

È la Grecia di oggi alle prese con disperazione e fame, con scandali e sprechi e con il fenomeno inquietante di Alba dorata, quella che viene raccontata nel libro del giornalista Francesco De Palo "Greco. Eroe d'Europa", edito da Albeggi Edizioni. Il gesto della mounza, la protesta-insulto divenuto simbolo della reazione alla troika e al Governo di Atene durante i giorni…

Ecco l'occhio europeo sui porti del Mediterraneo

Si chiama ARGES (pAssengeRs and loGistics information Exchange System) e sarà l'occhio europeo sui porti dell'area jonico-adriatica che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco l'obiettivo del progetto Gaia, per sviluppare un nodo informativo transfrontaliero che consenta la condivisione e lo scambio in sicurezza delle informazioni tra i porti italiani e greci di Bari e di Igoumenitsa. PROGETTO GAIA Si tratta di…

Aborto: il Pes appoggia rivolta donne contro Rajoy

Il Partito socialista europeo appoggia 'la rivolta' delle donne in Spagna, gia' ripresa al Parlamento europeo, a difesa della legge sull'aborto voluta nel 2009 dal socialista laico Jose' Luis Zapatero, che il conservatore cattolico Mariano Rajoy vuole cancellare, consentendo l'aborto per gravidanza conseguente ad uno stupro e per gravi pericoli psichici e fisici per la madre. Quella predisposta da Rajoy,…

×

Iscriviti alla newsletter