Skip to main content

Caro assicurazioni Rca auto, in Italia il primato delle tariffe più care d’Europa. Lo denuncia il presidente dell’Ania, ma l’Antitrust frena le polemiche.

 

Non è affatto una novità scoprire che milioni di automobilisti italiani consultano quotidianamente la rete per mettere le assicurazioni auto più vantaggiose a confronto e scegliere tra queste quella più conveniente per le proprie esigenze. Questo perché i costi della polizza Rca subiscono continui rincari sempre meno sostenibili dai cittadini, specie da chi possiede più di un’automobile e, magari, la condivide con un neopatentato.

Come se non bastasse, i premi delle polizze auto in Italia sono tra i più cari in Europa, lo annuncia il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, sulla scorta di uno studio realizzato da The Boston Consulting Group tra il 2008 e il 2012. Non stupisce, quindi, che gli automobilisti del Bel Paese avvertano più degli altri l’esigenza di capire come trovare l’assicurazione auto più economica per risparmiare.

Non è un caso che gli italiani abbiano ormai sappiano quali sono le assicurazioni migliori basandosi sulle proprie esigenze e cercando di personalizzare il più possibile la polizza auto. Secondo lo studio presentato dall’Ania, infatti, la media italiana del costo della polizza auto ammonta a 491 euro annui, contro i 278 medi di spesa negli altri paesi. Insomma, in Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna si spende fino al 45% in meno sul costo dell’assicurazione auto.

“Servono, da parte del Governo, più coraggio e una maggiore fiducia nelle forze di mercato per risolvere il problema dell’assicurazione auto in Italia, dominato da un sistema di regole e comportamenti che presenta forti anomalie rispetto agli altri Paesi europei e penalizza così decine di milioni di automobilisti”, ha dichiarato Aldo Minucci, riferendosi anche alle norme in materia di assicurazioni auto contenute nel nuovo decreto Destinazione Italia, che introduce una serie di sconti per gli automobilisti che accettino di includere nel contratto della polizza auto delle clausole che limitano la possibilità di frodi.

Proprio nel gran numero di frodi ai danni delle compagnie assicurative si dovrebbe riscontrare la causa del caro polizze auto, secondo Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità Antitrust, che ha dichiarato: “Bisogna agire anche sul fronte delle compagnie di assicurazioni che non fanno ancora abbastanza, è necessario stimolare una maggiore concorrenza e favorire comportamenti più efficienti nella lotta alle frodi”.

“A nostro avviso – ha concluso Pitruzzella – le assicurazioni hanno avuto dei comportamenti non particolarmente efficienti in questa lotta quindi molte delle misure del governo, se correttamente attuate, possono servire ad affrontare correttamente il problema”.

Nel frattempo, però, gli italiani sembrano puntare alle assicurazioni online per cercare di risparmiare su quello che è diventato il costo predominante del mantenimento di un’automobile. Attenzione però: se è vero che sottoscrivendo una polizza assicurativa online è possibile risparmiare tagliando sui costi di gestione, è altrettanto vero che il consumatore che si rivolge al web deve attuare una serie di accortezza maggiori rispetto a chi si reca in filiale.

Innanzitutto, è bene non farsi ingolosire da prezzi all’apparenza irresistibili e leggere con attenzione le condizioni del contratto prima della sottoscrizione, in particolar modo la parte riguardante massimali e franchigie.

I massimali, ossia la cifra massima che la compagnia assicurativa rimborserà in caso di danni, sono stabiliti per legge e ammontano a 5milioni di euro per i danni provocati alle persone e ad un milione di euro per quelli provocati alle cose. Tuttavia, è possibile estendere l’importo dei massimali sottoscrivendo delle garanzie aggiuntive, in base alle proprie esigenze: con la garanzia “infortuni guidatore” l’assicurato può scegliere la soglia dei massimali che ritiene più adatta, ovviamente a fronte di un pagamento maggiore.

La franchigia, invece, rappresenta l’importo minimo che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Di solito corrisponde al 10% del danno, con un minimo che può variare tra i 250 e i 500 euro. Se il danno causato è inferiore alla franchigia, l’assicurazione perciò non emetterà alcun rimborso.

È opportuno anche leggere con particolare attenzione anche le clausole riguardanti il diritto di rivalsa della compagnia assicurativa, che può non emettere il rimborso nel caso in cui il guidatore sia trovato in stato di ebbrezza oppure l’automobile abbia la revisione scaduta. Per evitare che la compagnia eserciti questo diritto si può stipulare la cosiddetta “protezione rivalse”.

È poi buona abitudine controllare che la compagnia con la quale stiamo stipulando la polizza online non sia iscritta nel registro delle “compagnie fantasma”, consultabile sul sito dell’Ivass: la polizza stipulata con una compagnia fantasma, infatti, non ha validità e il contrante rischia una multa salata, nonché il sequestro del veicolo.

Ricordiamo, infine, che la polizza stipulata online ha validità dal momento della sottoscrizione e che il contraente ha 15 giorni di tempo per avvalersi del suo diritto di recesso.

Assicurazioni Rca auto, in Italia le tariffe più alte d’Europa

Caro assicurazioni Rca auto, in Italia il primato delle tariffe più care d’Europa. Lo denuncia il presidente dell’Ania, ma l’Antitrust frena le polemiche.   Non è affatto una novità scoprire che milioni di automobilisti italiani consultano quotidianamente la rete per mettere le assicurazioni auto più vantaggiose a confronto e scegliere tra queste quella più conveniente per le proprie esigenze. Questo…

Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti

Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…

Ecco pecche e punti forti del renziano Jobs Act

Ecco una valutazione in merito alla proposta di Matteo Renzi di un piano per rilanciare il mercato del lavoro - il cosiddetto Jobs Act discusso oggi durante la riunione della Direzione del PD - e che prevede tra l’altro l'assegno universale per chi perde il posto di lavoro, anche per chi oggi non ne avrebbe diritto, contratti di inserimento a…

Salvate il soldato Giovannini dai diktat di Renzi

Salvate il soldato Giovannini dalle liste di proscrizione di Matteo Renzi. Sarebbe veramente grave che un ministro della Repubblica fosse messo in discussione solo per aver dichiarato che talune proposte contenute nel Job Act (lo avete notato? La stampa amica ha cominciato, sua sponte,  ad aggiungere la ‘’s’’) richiederebbero un finanziamento per ora non sostenibile. Così, il titolare del Lavoro e del…

La Cultura quale fattore di coesione sociale

Cultura e Coesione Sociale. Due fattori fondamentali per lo sviluppo delle comunità. Eppure la cultura, nei bilanci viene sempre sacrificata, ritenuta troppe volte superflua. Errore gravissimo perché operazioni volte a tagliare la spesa per la cultura equivalgono a tagli sul benessere sociale e quindi alla qualità di vita. Questo concetto, evidentemente, non viene percepito fino in fondo poiché l'abitudine culturale…

Tutte le sintonie fra Obama e Papa Francesco

Un'ora e quaranta è durata, martedì scorso, l'udienza tra il segretario di Stato americano, John Kerry, e quello della Santa Sede, mons. Pietro Parolin. Tanti i temi sul tavolo, a cominciare dalla situazione in Siria (la conferenza Ginevra 2 è alle porte), la crisi in Sud Sudan e gli sviluppi in medio oriente. IL LUNGO COLLOQUIO KERRY-PAROLIN Si è discusso…

Tutta la verità sul Regolamento AGCOM su Diritto d'Autore Online

Non è bello, non mi piace e non ho nemmeno voglia di fare da controcanto alle critiche infondate che sono piovute contro il regolamento AGCOM sul diritto d'autore on line. Continua a farsi sentire una frangia violenta di scrittori, per lo piu' legulei, capaci di invertire il senso delle parole e di dare ai fatti interpretazioni malevole che mi spingono…

Chaouqui, Merlino e Testa processano Churchill al Teatro Parioli. Umberto Pizzi in agguato...

Di processi, in Italia, si parla davvero tanto, e questa volta l'imputato è Chicco Testa. Ma i reati sono pura finzione: l'imprenditore e manager, ora tra l'altro presidente di Assoelettrica, è stato il protagonista dello spettacolo “Colpevole o Innocente? Sir Winston Churchill” (a cura di Elisa Greco) e, nei panni del primo ministro inglese, ha affrontato il giudizio della corte…

Graffiti a Rio de Janeiro

Brasile, il lato oscuro dei Mondiali di calcio del 2014

I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile saranno una grande festa, ma non senza ombre. Fino ad ora sono stati investiti 14,5 miliardi di dollari per la costruzione di aeroporti, stadi e per potenziare i trasporti. Così, quella nel Paese sarà la Coppa del Mondo più costosa della Storia. PROMESSE DI CRESCITA ECONOMICA Il governo di Dilma Rousseff confida…

Tap, si va a Brindisi o verso un fallimento?

Tra le ragioni del declino italiano e della scarsità di investimenti esteri nel Paese c'è, secondo molti osservatori, l'atteggiamento anti-industriale che coinvolge buona parte dei territori. Una teoria che trova conferma nel recente caso della Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare l'oro blu azero in Italia, con il doppio risultato di abbassare il costo della bolletta energetica…

×

Iscriviti alla newsletter