Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

OCCUPY WALL STREET? TWITTER TIME! Il movimento è morto, ma il suo account Twitter è vivo. Le lotte intestine che hanno paralizzato il movimento si sono trasferite su Twitter e si battono a colpi di 140 caratteri, a partire dal controllo dell’account: una finale (digitale)  (BuzzFeed).

CHE SETTIMANA! 
L’apertura dei XXII Giochi Olimpici invernali a Sochi; i dieci anni di Facebook; la prima (deludente) trimestrale di Twitter dalla quotazione in borsa; la rivoluzione di Microsoft con Satya Nadella nuovo Ceo; lo scoppio delle più grandi violenze in Bosnia Erzegovina dall’indipendenza; la denuncia dell’Onu sulle politiche della Santa Sede in materia di pedofilia; la trattativa Alitalia-Etihad all’epilogo; la fiducia sul decreto svuota carceri; la decisione del Senato di costituirsi parte civile nel processo per la compravendita dei senatori. Infine, la confusione sovrana sulla politica italiana: staffetta, rimpasto, elezioni anticipate e chi più ne ha più ne metta.

SARAJEVO 2014 Tre giorni dei più gravi disordini civili in Bosnia dalla guerra del 92-95. Si protesta contro la disoccupazione, la paralisi politica e la corruzione. A fuoco gli edifici governativi, centinaia le persone ferite, la maggior parte agenti della polizia. E le dimissioni sono già due: quelle del capo del governo cantonale di Sarajevo, Suad Zeljkovic, e quelle del suo omologo da Tuzla (Reuters).

Siria Un convoglio della Mezzaluna rossa siriana che stava cercando di raggiungere la parte assediata di Homs per soccorrere la popolazione civile è stato attaccato. Minacciata l’operazione umanitaria rivolta alle 2500 persone intrappolate nella città (Aljazeera).

Egitto Un nuovo gruppo militare ha rivendicato la responsabilità per i due attentati al Cairo che hanno colpito la polizia egiziana venerdì e ha affermato che continuerà negli attacchi. Oggi l’udienza del processo a Mubarack (Guardian).

La corona spagnola in tribunale La principessa Cristina, figlia più giovane di Juan Carlos di Spagna, in tribunale per un caso di frode e riciclaggio che riguarda il marito (Il Post).

Russia-Giappone: sforzi diplomatici Vladimir Putin ha accettato di visitare il Giappone in autunno, alimentando le speranze di superare una disputa territoriale risalente alla Seconda Guerra Mondiale (Reuters).

Via da Porto Rico 70 miliardi di dollari di debito, un tasso di disoccupazione del 15,4% e la criminalità dilagante: il retroscena del nuovo esodo della classe media portoricana (Nytimes).

Vaticano, un anno fa Le 24 ore che hanno cambiato la Chiesa: ecco i custodi del segreto di Ratzinger (Corriere). Come vive il Papa nascosto dal mondo? (Repubblica).

Occupy Wall Street, Sochi, Sarajevo. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OCCUPY WALL STREET? TWITTER TIME! Il movimento è morto, ma il suo account Twitter è vivo. Le lotte intestine che hanno paralizzato il movimento si sono trasferite su Twitter e si battono…

La sfida di Letta allo scalpitante Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La confusione regna sovrana nello scenario politico italiano. Ma ieri Letta ha lanciato la sfida a Renzi, che l’accoglie con il solito doppio commento ambivalente. Oltre l’impasse La prossima settimana…

Onu, famiglia, Francia. Tutti i dossier sul tavolo di Papa Francesco

Martedì sarà il primo anniversario dalla rinuncia di Benedetto XVI al Soglio petrino. Quella mattina, dopo aver autorizzato la canonizzazione dei martiri d'Otranto, Ratzinger lesse in latino la declaratio scritta a matita il giorno prima (così racconta oggi in un lungo articolo il vaticanista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi) in cui dichiarava, "in piena libertà", di rinunciare al…

Perché i cattocomunisti hanno emarginato Eugenio Corti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Bonifacio Borruso apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Eugenio Corti, lo scrittore brianzolo morto mercoledì, 93enne, nella sua casa di Besana (Mb), era inviso soprattutto a un certo pensiero catto-progressista. Per questo la sua opera principale, Il Cavallo rosso, definito dal Figaro Litteraire, «uno dei migliori…

Caro Boldrin ti scrivo, ecco le libere discussioni tra liberali

Caro direttore, dopo la mia lettera sull’eccesso di personalismi dei leader dei movimenti liberali e liberisti che nuoce gravemente al liberalismo, ho notato su Facebook che – dopo l’intervento di Marcel Vulpis, che si occupa della comunicazione del Pli di Stefano De Luca, in cui si raccontava di alcuni abboccamenti tra Fare e Fratelli d’Italia in vista delle elezioni europee…

Un paio di consigli per tentare di risollevare le fondazioni liriche

Nei precedenti due articoli, sono stati affrontati il quadro generale della situazione delle fondazioni liriche e i principali fattori di crisi. LA TERAPIA Ecco ora una terapia possibile che può essere delineata così: a) Fondere o consorziare fondazioni, riducendo costi; b) Porre l’obbligo di attuare in coproduzione almeno 70% degli spettacoli c) Rendere efficace il regolamento approvato dal Governo Monti,…

Ecco le imprese italiane che hanno sfondato la Muraglia

“Una generazione pianta un albero. La generazione successiva si gode l’ombra”. Antico proverbio cinese (non applicabile all’Italia). Ma se ne comprendi il senso, allora hai fatto la metà della strada per tagliare il traguardo del successo a Pechino e nei suoi 10 milioni di chilometri quadrati di dintorni. Lo dimostrano le storie di quattro aziende italiane che hanno resistito alla…

Risposta al Prof. Antonio Di Grado

Il Prof. scrive sulla sua pagina di Facebook: "Incontro un'ex allieva, che mi dice delle migliori colleghe del suo corso. Tutte brillantemente laureate, ma chi fa la cassiera in un bar, chi la segretaria in un laboratorio d'analisi. Che tristezza. Quante speranze e legittime attese, quante competenze e passioni, mortificate e svendute da un paese senza futuro e senz'anima! E…

Popolari di Mauro, buona la prima. Ora la svolta

Bene la prima dell'assemblea dei Popolari per l'Italia tenutasi ieri a Roma. Ora, però, serve stipulare il patto per la confederazione. Tutti i volti del cantiere Popolare di Mario Mauro. Le foto Il sogno terzista dei Popolari di Mauro Abbiamo salutato con convinzione le difficili scelte compiute dagli amici di Mario Mauro, Lorenzo Dellai e Andrea Olivero nei mesi scorsi;…

La settimana manageriale di Pizzi tra Scaroni, De Gennaro e D'Amato. Le foto

Imprenditori, manager e ora anche Mecenati. Paolo Scaroni, Chicco Testa, Luigi Abete, Anna e Carla Fendi e molti altri hanno scelto di aiutare la Galleria Borghese mettendosi assieme in una associazione presieduta da Maite Burgari. L'iniziativa per i numerosi presenti non ha portato con sé solo simpatia e affabilità, ma soprattutto la testimonianza di come Italia e Usa siano legati da un forte senso…

×

Iscriviti alla newsletter