Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

LA QUESTIONE DEL MONTE Oggi gli occhi sono sulla reazione in Borsa dopo la bocciatura dell’aumento di capitale per Monte dei Paschi di Siena. Venerdì il titolo aveva chiuso a 0,17 euro. Ieri il Ministero dell’Economia ha fatto sapere all’ANSA di non essere interessato all’ipotesi della nazionalizzazione. La priorità per il governo è la restituzione dei Monti Bond, e anzi il Ministero auspica che Fondazione e Banca portino a termine l’aumento di capitale.
Parla Mansi La presidente della Fondazione intervistata dal Corriere tenta una marcia indietro: Profumo resti alla guida della banca.

Orizzonti
2014
 L’unità europea è sotto pressione nel centenario della prima guerra mondiale, scrive l’Afp.
Ripresa La Borsa di Tokyo ha chiuso il 2013 con una crescita di oltre il 55%, il dato migliore dal 1972 (Reuters). Torna anche l’inflazione (Il Post).
Energia Realpolitik russa: dopo il successo diplomatico in Siria, Mosca firma accordi energetici con Damasco (Sole 24 Ore).

Che cosa succede in Mps. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA QUESTIONE DEL MONTE Oggi gli occhi sono sulla reazione in Borsa dopo la bocciatura dell’aumento di capitale per Monte dei Paschi di Siena. Venerdì il titolo aveva chiuso a 0,17 euro.…

Benvenuti alla nuova giostra del rimpasto di governo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY: VOGLIA DI RIMPASTO Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, ‘offre’ a Renzi, in un’intervista a La Stampa, un pacchetto di riforme: subito via il Senato…

Dal trionfo di Amazon alla quotazione di Twitter. Il 2013 degli affari e della finanza

Il 2013 raccontato attraverso gli eventi chiave del mondo della finanza e degli affari. Si parte con il fondatore e numero uno del colosso delle vendite online Amazon, Jeff Bezos, che sbarca nell'editoria comprando per 250 milioni di dollari il Washington Post. La sua ultima sfida è ambiziosa: consegne in 30 minuti con droni volanti.Da un uomo a una donna…

Turchia, Libano, Egitto. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonti 2014 L’unità europea è sotto pressione nel centenario della prima guerra mondiale, scrive l’Afp. Ripresa La Borsa di Tokyo ha chiuso il 2013 con una crescita di oltre il 55%, il dato…

Rai: tutti con Matteo. Ma Renzi stia attento ai salti della quaglia come nell'era Cav.!

Nella Rai, sono in corso molti cosiddetti "riposizionamenti" di dirigenti, che si sono avvicinati, o stanno per farlo, al nuovo segretario del PD, Matteo Renzi. Nessuna novità rispetto al passato. Uno degli "sport"italiani preferiti, e non solo in viale Mazzini, è il salto sul carro del vincitore. Nella lunga epoca del berlusconismo, un funzionario, calabrese, del servizio pubblico radiotelevisivo, che…

La guerra di Claudio Borghi all'euro

Avversione verso “una moneta unica terribilmente sbagliata” e la “miscela tra valuta forte e assetto economico fragile che ha connotato il percorso di integrazione economico-finanziaria europea”. Attenzione privilegiata al Prodotto interno lordo, il denominatore dei rapporti previsti dai Trattati di Maastricht. Abbandono dell’euro per procedere in forma coordinata alla costituzione di due valute rispondenti alle diverse realtà economiche dell’Ue. E…

Che cosa sta succedendo nella Russia terrorizzata

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TERRORE IN RUSSIA, DUE ATTENTATI Ieri un’esplosione alla stazione ferroviaria di Volgograd, nel Sud della Russia, ha ucciso almeno diciotto persone. Questa mattina, nella stessa città, un nuovo attentato a bordo di…

La luce in fondo al tunnel

Come ogni anno siamo qui, in riva al lago, in questo meraviglioso grand hotel. Come ogni anno ci annoiamo, o almeno diciamo così, magari fossi a Santa o nelle foreste del Borneo, ma intanto ci guardiamo intorno a controllare chi c'è e chi non c'è. E gli assenti vengono commiserati: il tale è ormai bollito, il tal altro è caduto…

Fuksas, l'archistar in liquidazione

Chiude i battenti una delle “factory” di Massimiliano Fuksas. L’“archistar”, infatti, qualche settimana fa è stato nominato liquidatore della Fuksas Associati che ha un capitale di 51.129 euro controllato per larga parte dal noto architetto e con una quota minima dalla moglie Doriana Orietta Mandrelli. La liquidazione è stata decisa in un’assemblea straordinaria svoltasi a Roma alla presenza del notaio…

La nuova Unità non cambia linea. Balle e omissioni del Fatto quotidiano

La nuova Unita' di Matteo Fago e Luca Landò, rispettivamente socio di riferimento con il 51,06% della società editrice Nie, e direttore del quotidiano, mantiene ferma la rotta scelta quattro mesi fa: essere il punto di riferimento culturale della sinistra nel solco segnato novant'anni dal suo fondatore, Antonio Gramsci: "Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere…

×

Iscriviti alla newsletter