Skip to main content

Se in Argentina non conoscono la Nutella, chi ci perde?

L’azienda che la produce? L’Italia? perché è il Paese in cui una grande azienda lavora, produce, pensa? I giovani e meno giovani italiani che in quella e in altre aziende, con casi affini, potrebbero lavorare? in quella e altre aziende, dal marketing ad altre parti dell’organigramma? Ingegneri, impiegati, operai, creativi? Lavoratori in più a fronte di una domanda più diffusa.

Ma la colpa se non si trova la Nutella oltre i confini dell’aeroporto, in nessun, e dico nessun luogo della città, Buenos Aires, e altre regioni, invece pieni zeppi di negozi “Milka” e marchi Nestlè. Tra i supermercati, i punti ristoro, le colazioni in hotel anche con ottimi prodotti, magari il burro francese, i Twist in aereo. Davvero difficilissimo pensare assenti del tutto i nostri prodotti. Acqua rigorosamente Evian. E le nostre, per altro con le peculiari caratteristiche di acqua leggermente frizzante? Tanta gara all’ultima bollicina e sodio in Italia e tanta assenza sul piano internazionale? E non è colpa delle industrie. No, per me è del mio Paese, che non fa rete, che non si fa carico di organizzare e favorire l’internazionalizzazione, e non dico attraverso costi e denaro, ma come spinta, appoggio, motivazione, intenzione, interesse nazionale, regia pubblica. Perché aspettarsi di creare lavoro come manna dal cielo invece che capire da dove possa derivarne?

Il lavoro sono le nostre “fabbriche culturali”: i musei, i monumenti, i siti archeologici, gli scavi a cielo aperto, la scuola e l’università da aprirsi ad accogliere gli stranieri, facoltosi delle altre nazioni come gli americani che fin dal primo neonato iniziano ad accantonare molti dollari per gli studi. Un bacino molto interessante nel quale l’Italia merita di ritagliarsi uno spazio, come luogo di studi seri e ambiti. Basta pensare solo a noi. La scuola italiana, l’università italiana, la cultura italiana, i monumenti e il cibo italiano devono essere per tutti, non possono essere pensati né solo nostri né solo per noi.

Ma veramente mettere il naso fuori e evitare di guardare solo il proprio ombelico, noi ce la possiamo fare e anche il nostro Pil, ma il mercato non siamo solo noi, non inizia e non finisce con noi, i quali d’altra parte consumiamo tantissimi prodotti americani, cinesi, giapponesi, tedeschi ecc ma difficilmente sappiamo imporre, promuovere, distribuire con la stessa capillarità. Forse mi si dirà perché loro hanno multinazionali noi preferiamo lo stile azienda-paese. Perfetto, ma come impronta di attenzione alla qualità. Ma dobbiamo fare uno sforzo Paese allora come regia di distribuzione dei nostri altamente migliori prodotti, e non può farlo l’azienda singola, l’imprenditore, perché a guadagnare in termini occupazionali saremmo noi, l’azienda una volta raggiunto il famoso Punto di equilibrio con il diagramma di redditività perché tutto sommato dovrebbe imbarcarsi, da sola, nei rischi globali, internazionali, specie se hanno già fatturati da far girare la testa come certe nostre aziende sane. Interesse nostro che loro possano anche aumentando di gran lunga i luoghi di distribuzione e i quantitativi tenersi ben sopra il punto di pareggio. Perché sembrano temi di economia distanti da noi ma parlare di lavoro, occupazione preoccupandosi solo del tipo di contratto di lavoro significa non avere in mente un piano di rilancio del sistema produttivo italiano.

Vi deve preoccupare e fare incavolare andare fuori e non trovare le “cose nostre”, almeno quanto ci inorgoglisce vedere speso il nostro brand Italia, senza una vera attinenza con noi: con pizze mal fatte, con materie prime non nostre, con affettati, mozzarella, pomodoro, contenuti base neppure lontanamente della qualità più alta che siamo capaci di produrre.

Quanta nostra economia non espressa c’è nel mondo dentro la parola pizza pasta, Italia?

Se facessi parte del prossimo governo, farei una chiamata di ricerca dei nostri produttori, agricoli e industriali; li inviterei a costituire un marchio che li raccolga, fortissimo, che fornisca nel mondo a ristoratori, centri di distribuzione, i veri prodotti italiani base, “a pacchetto” per il pezzo finale: pasta e pizza (per iniziare da due simboli che padroneggiamo ma senza “diritti”, e anche senza doveri).

Pensate quanti di voi sarebbero coinvolti da questa chiamata. Come lavoratori attuali, potenziali e produttori. Le nostre terre e le nostre “catene di montaggio” al servizio delle tavole mondiali.

Vi rendete conto che chi vuol mangiare hamburger sa in tutto il mondo e in ogni angolo dove recarsi e chi vuol mangiare pasta no? Deve cercare l’”autonomo gestore” di ristorante che sceglie quali prodotti reperire, e una cosa è farlo in Italia dove ovunque ti giri trovi cose buone, e una cosa è farlo negli altri Paesi dove l’olio di oliva sembra già un prodotto d’elite.

Se fossi chiamata a dare il mio contributo per il mio Paese oggi inizierei da qui: favorire con strumenti, idee, legislazioni, sgravi, messa in comune di mezzi, la costituzione di franchising di ristorazione italiana, dove si possono usare tutti i marchi italiani, dalla Buitoni alla Barilla passando per quelle più territoriali, e la concorrenza non si gioca nell’acquisto a monte ma nella scelta del consumatore, che oltre al sugo sceglie la pasta, la forma, la lunghezza e il marchio. E così via per gli oli, per i salumi ecc. Non è sufficiente ancora Eatitaly, un bellissimo passo in avanti ma che non nasce per avere il target e la capillarità di Mc Donald’s e quindi non basta ancora a soddisfare gli spuntini globali e la fame di Italia nel mondo.

Inoltre l’obiettivo deve essere far arrivare tanti se non tutti i nostri prodotti, dai taralli della Puglia ai grissini di Torino, voglio dire manca tanto delle nostre abitudini a tavola, appena sei fuori “Ventimiglia dall’Italia”. Sì perché persino la Francia, in fin dei conti manca di tanti alimenti, gli stessi salumi. Provate in Costa azzurra a cercare in un mini market e troverete del buonissimo prosciutto spagnolo a costo contenuto, e del carissimo prosciutti di Parma. C’è qualcosa che non va.

E come vedete non c’entrano tanto e solo le aziende. Noi abbiamo scelto a danno dell’occupazione mi pare di esportare poco e caro. E non c’entra la qualità. Perché vi assicuro che il più economico (in quella circostanza) Patanegra era assolutamente squisito. Anzi mi chiedevo perché non lo avessimo mai trovato così in confezioni commerciali piccole nei nostri supermercati. Quindi ci chiudiamo anche! difendiamo i nostri prodotti? Difendere i nostri prodotti è farli arrivare a tutti, e siccome sono davvero di qualità non temere concorrenza.

 

 

 

 

 

 

 

Se in Argentina non conoscono la Nutella (II parte: chi ci perde?)

Se in Argentina non conoscono la Nutella, chi ci perde? L’azienda che la produce? L’Italia? perché è il Paese in cui una grande azienda lavora, produce, pensa? I giovani e meno giovani italiani che in quella e in altre aziende, con casi affini, potrebbero lavorare? in quella e altre aziende, dal marketing ad altre parti dell’organigramma? Ingegneri, impiegati, operai, creativi?…

L'"ariete" e il vero leader

La forte spinta propulsiva di una nuova classe dirigente nel panorama della politica attuale – per lo più caratterizzata da ambizioni “rottamatrici” - rivela un desiderio di cambiamento che se da una parte contiene elementi positivi, dall'altra tuttavia desta non poche preoccupazioni circa le condizioni e modalità della sua attuazione. Mi è stato spiegato in più sedi, da sostenitori attivi…

Salvadori: mancanza di alternativa, l'anomalia atavica e patologica dell'Italia

Quel che e' fisiologico in ogni altro Stato dell'Europa occidentale, l'alternativa di governo tra partiti  e schieramenti diversi, e' l’anomalia italiana che dura da 153 anni, dall'Unita' del 1861 agli anni '90 del XX° secolo, atavica e patologica: l'assenza dell’alternativa di governo che non sia stata dovuta al crollo dei tre regimi succedutisi in sequenza, quello liberale, quello fascista e…

Con Netflix Sony si fa in 4(K)

La televisione italiana ha da poco compiuto sessant’anni. Dall’annuncio di inizio del servizio di trasmissioni televisive del 3 gennaio 1954 affidato a Fulvia Colombo, la prima “signorina buonasera” , tanto è cambiato. I nuovi televisori non somigliano lontanamente a quelle scatole misteriose che sconvolsero le case degli italiani. Quelli presentati ad esempio al Consumer electronic di Las Vegas da Samsung, LG e Sony…

Nomi e numeri delle multinazionali che scelgono il Sud

Brindisi, una delle capitali italiane dell’industria elettrica, chimica ed aeronautica, registra segnali di ripresa, avvertiti anche nel suo hinterland ed è bene che facciano notizia, anche per sottolineare l’impegno di imprenditori, manager e maestranze non solo nel governare una congiuntura che manifesta un’inversione di tendenza, ma anche per segnalare i persistenti punti di forza del manifatturiero locale e dei comparti…

Ecco Socialmatic Camera, la nuova Polaroid made in Italy

Dopo mesi di attesa, è arrivata la Socialmatic Camera, una macchina fotografica digitale che trasferisce il concetto di Instagram ad un dispositivo fisico. Permetterà non solo fare fotografie con i filtri dell’applicazione, ma condividerle direttamente sui social network e stamparle. UN PROGETTO ITALIANO La Socialmatic Camera è un progetto dello studio di design italiano: l'ADR Studio Marketing and Communication di Cava…

Caro Fava ti scrivo...

Carissimo Assessore Fava, chi le scrive, purtroppo o per fortuna, è cresciuto, in un quartiere di Napoli, che non è altro il vero supermarket della droga del sud Italia. Forse, non le è chiara la posizione geografica e per semplificarle la cosa, le dico che è Scampia, dove, anche un bambino di otto anni, sa, cosa è la piazza, posto,…

Come e perché Obama rimbrotta Merkel sull'austerità

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Gli spread dei Paesi mediterranei scendono, l'Irlanda appena uscita dal piano di aiuti internazionali fa il pienone tornando sui mercati con un bond decennale, ma negli Stati Uniti c'è ancora inquietudine per le sorti di Eurolandia. E ieri il segretario…

Sicuri che i Forconi siano antipolitica?

Non pochi operatori mediatici hanno il vizietto di battezzare come antipolitica tutto ciò che non garba loro e non corrisponde ad una visione political correct (cioè sgrammaticata) della realtà. Quando insorge un movimento di protesta generalizzata, come recentemente quella dei forconi, ridimensionatosi (ma non afflosciatosi) dopo l’azzardosa marcia su Roma di una delle sue componenti più deboli e meno rappresentative,…

×

Iscriviti alla newsletter