Skip to main content

Diceva lo scrittore cileno Roberto Bolaño che per fare letteratura non basta avere una vasta immaginazione ma è necessario, soprattutto, contare su una buona memoria. Questa formula di creatività narrativa è alla base del successo della fiction Braccialetti rossi trasmessa su Rai 1. In tutte le interviste rilasciate, Albert Espinosa spiega che per scrivere Pulseras rojas, il libro che ha ispirato l’adattamento televisivo, ha semplicemente raccontato la sua vita. Ha scritto di bambini malati di cancro, perché ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in un ospedale oncologico per 10 anni.

SUCCESSO INTERNAZIONALE
Prima del libro Pulseras rojas, Espinosa aveva scritto uno spettacolo teatrale, Los pelones (I calvi), ispirato dalla malattia. La versione cinematografica, Planta 4ª, è stata portata sul grande schermo dal regista spagnolo Antonio Mercero. A seguito del successo nelle vendite del libro, è arrivata la fiction: in Spagna la serie è stata seguita da mezzo milione di persone. Oltre alle versioni francese, italiana, argentina e finlandese, negli Stati Uniti se ne sta preparando una puntata pilota, The red band society, prodotta da Fox con la regia di Steven Spielberg.

LA BATTAGLIA CONTRO IL CANCRO
A Espinosa il tumore ha tolto una gamba, un polmone e mezzo fegato, ma tra una sessione di chemioterapia e un’altra, è riuscito a prendere una laurea in ingegneria. È sempre stato un appassionato dei numeri e delle statistiche ma ha coltivato un curioso interesse per il teatro e la letteratura. Così ha deciso di raccontare la sua drammatica esperienza per sostenere gli altri, per regalare “eroi” ai bambini malati, e per aiutare anche se stesso.

GLI ULTIMI SUCCESSI
Un altro successo editoriale di Espinosa è il libro Brújulas que buscan sonrisas perdidas (consigliato da Belén Rodríguez quest’estate su Instagram) che tratta sulla sincerità e l’ipocrisia. L’ultimo libro, Si tú me dices ven lo dejo todo… pero dime ven, è in classifica da mesi con una ventina di edizioni. “Il titolo me lo regalò una signora al panificio. Mi disse che la sua vita sarebbe stata diversa se qualcuno le avesse detto ‘vieni”. Io avevo un altro titolo: Amare si congiunga al passato, ma la signora del panificio mi aveva conquistato”, ha spiegato in un’intervista alla Vanguardia.

LE VITE DEGLI ALTRI
In un’intervista al quotidiano spagnolo La Opinión Coruña, Espinosa ha confessato un accordo: “In ospedale abbiamo fatto un patto: dovevamo vivere la vita della gente che moriva. A me è toccato vivere 3,7 vite più la mia. Ho la sensazione di vivere un tempo extra. Il giorno in cui ti tagliano una gamba non sei felice, ma io non credo che questo mi limiti. Non rendermi conto della fortuna che ho sarebbe tradire le vite che porto dentro”.

Chi è Albert Espinosa, lo scrittore catalano di Braccialetti rossi

Diceva lo scrittore cileno Roberto Bolaño che per fare letteratura non basta avere una vasta immaginazione ma è necessario, soprattutto, contare su una buona memoria. Questa formula di creatività narrativa è alla base del successo della fiction Braccialetti rossi trasmessa su Rai 1. In tutte le interviste rilasciate, Albert Espinosa spiega che per scrivere Pulseras rojas, il libro che ha ispirato l’adattamento televisivo,…

Tutti i film di Shirley Temple

L’attrice americana Shirley Temple è morta ieri nella sua casa di Woodside, in California, per cause naturali: “Aveva al suo fianco la famiglia e il personale medico”, si legge in un comunicato, diffuso dalla Bbc. L’attrice hollywoodiana meglio conosciuta come Riccioli d’oro, aveva 85 anni.

Shirley Temple, la biografia completa di riccioli d'oro

L'attrice e cantante americana Shirley Temple è morta ieri nella sua casa di Woodside, in California, per cause naturali: "Aveva al suo fianco la famiglia e il personale medico", si legge in un comunicato, diffuso dalla Bbc. L'attrice hollywoodiana meglio conosciuta come Riccioli d'oro, aveva 85 anni. Enfant prodige del cinema statunitense divenne una star mondiale negli anni Trenta, quando fu protagonista di film…

La guerra vergognosa a Napolitano

Le fumerie d’oppio dei talk show televisivi di prima mattina, pomeriggio e serata, ormai sono diventate gli sgabuzzini della politica italiana. Trovo insopportabile che a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli schermi tv e radio si somministri agli italiani, decisamente stanchi di questa assurda e irresponsabile situazione economica e sociale, scoop più o meno demenziali e irresponsabili. Ma…

Renzi e il (far) fare

"Ma chi ce lo fa fare?", l'interrogativo di Renzi e renziani assortiti, riguardo all'ipotesi della sostituzione in corsa di Enrico Letta, senza passare per la legittimazione elettorale. Pochi giorni fa, questioni simili provocavano una risposta scissa: "A me conviene votare, ma all'Italia no". Facile evidenziare una decisa ricalibrazione del punto di vista, uno slittamento della preoccupazione, che esclude i destini…

A Roma la mitologia contemporanea per gli studenti è Totti....

oggi i media celebrano il ritratto di totti, realizzato da uno street artist romano su una parete della scuola media nella quale il calciatore ha studiato. "e' la prima del ciclo di street art "Mitologia Contemporanea", un progetto dell'associazione 999Contemporary in collaborazione con Roma Capitale Municipio Roma VII per rappresentare figure di mitologia popolare del presente e al loro impatto sui…

Cosa ci rivela l'Italia di De Rita, Diamanti e Ricolfi

Giuseppe De Rita a ritmi meno frequenti, Ilvo Diamanti e Luca Ricolfi con cadenze più ravvicinate, cercano d’intrattenere la classe dirigente su ciò che muta continuamente nel corpaccione italico, da tempo remotissimo non più rispondente alla veterotripartizione fra classe operaia, ceto medio e forze del capitale. I politici si mostrano sensibili ai consigli e agli avvertimenti di tali studiosi, ma…

Fazio presenta Sanremo

Il festival di Sanremo sarà all'insegna della bellezza. Lo promette il conduttore Fabio Fazio durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse, in programma al teatro Ariston dal 18 al 22 Febbraio. "Della bellezza come necessità - ha detto - di una bellezza trascurata". Sul palco si alterneranno ospiti come Letitia Casta, Cat Stevens, Raffella Carrà, Franca Valeri e l'astronauta…

La sentenza tedesca e il referendum svizzero: due volti della stessa Europa

Nell'arco degli ultimi giorni abbiamo assistito a due avvenimenti di particolare significato per il processo di integrazione europea in corso: la decisione del Tribunale costituzionale di Karlsruhe e il referendum svizzero sull'immigrazione. Pur trattandosi di avvenimenti diversi, vanno considerati insieme per quel che significano in riferimento al processo di integrazione europea in atto. Cominciamo dalla Germania. Qui la decisione del…

La Germania comincia a vivere di rendita

C’è, nel pendolo della Storia, una rassicurante prevedibilità che però non deve ingannare. L’isocronia dei movimenti, pure al variare di certe condizioni, poco ci dice su ciò che accada ogni volta nel periodo di riferimento. Sappiamo solo che, a un certo punto, il pendolo torna indietro: regolarmente. Ai tempi d’oro l’impero inglese finanziava gli scambi del mercato globale, lucrando enormi…

×

Iscriviti alla newsletter