Skip to main content

L’accelerazione impressa da Matteo Renzi verso un meccanismo di voto che promuove una dinamica politica fortemente bipolare ha provocato rivolgimenti, scomposizioni e aggregazioni nel variegato universo del centro-destra. La direzione di marcia assunta dalle formazioni conservatrici e moderate è la riedizione della Casa delle libertà. Una riorganizzazione in un’alleanza a più voci tra gruppi differenti che ha aperto e alimenta riflessioni, dubbi, interrogativi.

Formiche.net ha chiesto a Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e firma del Foglio e Repubblica, se “la coalizione a più punte” che si va profilando rappresenti il contenitore adeguato per dare voce alla galassia di forze alternative al Partito democratico. E quale possa essere il collante culturale e programmatico di uno schieramento percorso da spinte e fermenti conflittuali in campo economico e nel rapporto con l’Unione Europea.

Ritiene realistico e auspicabile lo scenario di una rinnovata Casa delle libertà?

No. Il centro-destra non esiste nella geografia politologica. Esiste soltanto Silvio Berlusconi come soggetto fondamentale di un angolo del panorama politico. Mondo ormai egemonizzato dal Cavaliere, da Beppe Grillo e da Matteo Renzi. Con un elemento singolare.

Quale?

Stranamente tutti e tre pescano nello stesso bacino elettorale non di sinistra. Con furbizia il leader del Partito democratico riesce a far credere alla sinistra che questa volta potrà vincere. Mentre il versante opposto, a parte il fondatore di Mediaset, è costituito da gruppetti e clientele di potere. La stessa Lega Nord non può essere ricondotta nella categoria di destra. Rappresenta una forza territoriale che può convergere in forma occasionale per sommare aritmeticamente i suoi voti a quelli della coalizione moderata.

Il testo di riforma elettorale in discussione non favorisce la formazione di un grande polo conservatore, popolare, nazionale e comunitario?

Non so dirlo. Non riesco a immaginare prospettive di lungo periodo nell’attuale situazione sociale di emergenza. È altamente significativo il fatto che il PD continui a celebrare il proprio congresso nell’indifferenza verso la realtà economica. Che sta precipitando come si rende conto chiunque giri per le province italiane. Ciò che leggiamo sui giornali è solo superficie.

Perché le forze popolari, liberali e della destra non puntano su un progetto unificante rinunciando alla “logica di bottega”?

Perché il Cavaliere è bloccasterzo di tutto. Finché c’è lui alla guida del centro-destra è lui a tirare le fila. Come abbiamo visto, ogni progetto relativo alla successione politica dei suoi figli si blocca sul nascere. Nella vita politica, come nelle leggi fisiche, un vuoto viene puntualmente riempito. E l’unico spazio pieno in quel mondo è occupato da Berlusconi.

Ma su quali basi programmatiche si può costruire il centro-destra del futuro?

Non ne vedo per ora. Non vi sono bandiere, ideali e valori. Vi è solo la necessità di amministrare il sentimento diffuso dell’arci-italiano. Un’esigenza che accomuna tutte e tre le figure egemoni nello scenario politico.

Molti partiti guardano a un forte raccordo con le famiglie politiche europee: popolari, socialisti, liberali.

Un simile ancoraggio richiede una prospettiva lungimirante del tutto assente. La politica a destra non ha mai avuto, purtroppo, un pensiero lungo e di spessore. Si è trasformata in una “pesca delle occasioni” veloce e superficiale. Su una chiamata alle armi per tifoserie.

Primarie autentiche potrebbero rinnovare e corroborare il centro-destra individuando una nuova leadership?

Non ve ne è lo spazio. E non intravedo personalità in grado di assumerne la guida. È questo il punto forte e il punto debole del Cavaliere. Il quale avrebbe dovuto approfittare del ruolo acquisito da Gianfranco Fini e farne un soggetto di differenziazione politica nel centro-destra.

È tramontato l’orizzonte di una democrazia bipartitica ancorata a una riforma presidenziale e maggioritaria uninominale?

L’Italia non ha tante opportunità di orchestrare un progetto politico-istituzionale visto che è priva di sovranità. Tant’è vero che, quando qualcuno come Berlusconi ha provato a spingersi oltre, ha cozzato con corazzate più potenti ed è stato azzannato.

Il futuro del centrodestra visto da un disincantato Pietrangelo Buttafuoco

L’accelerazione impressa da Matteo Renzi verso un meccanismo di voto che promuove una dinamica politica fortemente bipolare ha provocato rivolgimenti, scomposizioni e aggregazioni nel variegato universo del centro-destra. La direzione di marcia assunta dalle formazioni conservatrici e moderate è la riedizione della Casa delle libertà. Una riorganizzazione in un’alleanza a più voci tra gruppi differenti che ha aperto e alimenta…

L'idea modesta di Renzi sul Senato

Non c'è riforma senza un pensiero forte che la sorregga. Trasformare il senato come vuole Renzi è un esercizio banale e forse inutile perché guidato da una idea modesta: la riduzione del numero dei senatori e dei costi (i sindaci-senatori a Roma una volta al mese!). Stupisce che il sindaco di Firenze non parli mai di autonomia (per questo e non per altro dimostra di…

Tutti gli errori della politica energetica europea secondo Scaroni

Cosa pensa della politica energetica europea? E' evidente che l'Europa, e anche molti Stati membri, hanno accumulato una serie di gravi errori negli ultimi dieci anni. Oggi ci ritroviamo con un cumulo di effetti negativi. Abbiamo i prezzi dell’energia tra i più elevati al mondo. Le emissioni di CO2 sono state ridotte principalmente perché in Europa siamo in crisi, altrimenti, se l'economia andasse meglio, sarebbero in aumento. In terzo…

Le fantasiose sperimentazioni del ministro Carrozza

Il mio benzinaio, come me è al pari del nostro panettiere, è rimasto a bocca aperta dalla silenziosa cortina di ferro che nasconde i dati, censura e deteriora tutto a tal punto da cancellare il sapore dei fatti. LA DISOCCUPAZIONE, LE BANCHE E LA POVERTA' Nessuno di noi si è stupito dei giovani che abitano in famiglia, nemmeno del 'buco'…

Ecco come i Popolari non saranno stritolati da Renzi e Grillo. Parla Mario Giro

Un percorso territoriale legato al mondo dell'associazionismo prima che di posizionamento squisitamente politico. Definisce così il nuovo corso dei Popolari per l'Italia il sottosegretario agli Esteri Mario Giro, che tra traccia con Formiche.net il perimetro di azione della formazione nata anche su impulso del ministro della difesa Mario Mauro, toccando i punti sensibili di presenti e future alleanze. Qual è il…

Caro zio Pinuccio ti scrivo

Caro zio Pinuccio, sono passati quindici anni e qualche giorno da quando sei venuto a mancare. Ho usato questo “qualche giorno” per ricordare i nostri momenti privati, quel particolare, incantevole rapporto che si instaura fra un uomo buono e un bambino che stravede per lo zio e si ritrova a portare il suo nome. Un rapporto prezioso per chi lo…

I guai tibetani della Spagna

Sui rapporti tra Madrid e Pechino piomba l'ordine d'arresto chiesto dal giudice Ismael Moreno contro l'ex presidente cinese Jiang Zemin (nella foto) e contro l'ex premier Li Peng. L'accusa è di genocidio e di crimini contro l'umanità in Tibet. Non una tempesta a ciel sereno, già lo scorso novembre la quarta sezione dell'Audiencia Nacional di Madrid, l’organo giurisdizionale con competenze…

L'insostenibile sostenibilità di Fiat

Non esistono premi o classifiche al mondo che non suscitino dubbi o perplessità. Figurarsi quando le graduatorie riguardano una tematica come la Csr. In questo ambito, ancora "giovane" e spesso sperimentale, chi stila elenchi gioca col fuoco, e sa di doversi confrontare con le polemiche per quanto possa garantire trasparenza e coerenza. Tuttavia, suscita perplessità piuttosto pesanti, e appaiono assai…

La giusta scelta di Conti ai vertici dell'Inps

La nomina di Vittorio Conti come commissario straordinario del SuperInps ha un significato preciso. La ‘’fabbrica delle pensioni’’ degli italiani, nei fatti,  entra – ed è un bene – nella zona di influenza della Banca d’Italia, una delle poche istituzioni ancora affidabili. Poi si vedrà, se e quando si arriverà a riformare la governance. Se questa è l’aria che tira il…

Regionali in Sardegna, le ambizioni di Ugo Cappellacci che spera in san Berlusconi

Domenica 16 febbraio si svolgeranno le votazioni per eleggere il nuovo presidente della regione Sardegna. A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale, sono sei in candidati a contendersi la presidenza, ma solo tre hanno una vera possibilità e sono Ugo Cappellacci, presidente uscente del centrodestra, Francesco Pigliaru, candidato del centrosinistra, e Michela Murgia, candidata di Sardegna Possibile. UNO SGUARDO…

×

Iscriviti alla newsletter