La crisi economica e le prossime elezioni europee pongono al centro del dibattito politico la necessità di superare l'austerità imposta da Bruxelles e Berlino e le misure per centrare questo obiettivo. Diverse le opzioni in campo. Da un lato c'è il percorso intrapreso dal governo Letta, che con la consueta cautela istituzionale punta a rispettare gli impegni europei per cercare…
Archivi
Il 2013 di Pizzi capitalista. Tutte le foto del Maestro Umberto
Il mondo industriale non naviga proprio in buone acque, è utile svagarsi ogni tanto per distendersi dalle ansie di una crisi quasi interminabile. Il maestro della fotografia Umberto Pizzi ha immortalato il mondo capitalista italiano col suo obiettivo pungente in tutte le occasioni che contano del 2013. GUARDA LE PHOTOGALLERY CAPITALISTE DI UMBERTO PIZZI: Finmeccanica pizzicata da Pizzi. Le foto…
Renzi da solo al comando? Sarebbe un errore! Fatale prima a Craxi e poi al Cav.
Dopo le dimissioni di Stefano Fassina dal governo e la convocazione della segreteria a Firenze, ci si chiede : nel PD si va verso una gestione monocratica e un leader, Renzi, accentratore ? Sarebbe un errore politico. La crisi del berlusconismo, e prima quella del craxismo, è stata provocata soprattutto dall'eccesso di obbedienza assoluta agli ordini del Cav. e dalla…
La rivalsa moralista dei fan del riscaldamento climatico
L’ironia involontaria che emerge dalla vicenda del comandante Chris Turney, partito con la nave Akademik Shokalskiy alla volta dell’Antartide per dimostrare che il riscaldamento globale sta sciogliendo quel continente, e rimasto intrappolato per giorni tra i ghiacci impenetrabili, basterebbe da sola a inquadrare l’assurdità di alcune certezze catastrofiste (GUARDA IL VIDEO DEL SALVATAGGIO). Sorvolando sulla paradossale spiegazione di chi dice che “i…
Vi spiego perché è ingiustificato l'eccesso di entusiasmo su Fiat-Chrysler
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano L'Unità Con il gran botto di Capodanno Sergio Marchionne (nella foto) ha scatenato gli applausi di tanti. Il più fragoroso è stato quello della Borsa che, facendo propria la soddisfazione di John Elkann, presidente della società, ha impresso un rialzo del 15% alle quotazioni della Fiat. Una reazione,…
Perché gli Usa battono la Cina nel controllo dell'area pacifica
Fino a qualche anno fa, le Forze Armate Cinesi o PLA (People Liberation Army, comprendente anche la Marina, l’Aeronautica e la 2^ Divisione di Artiglieria, che sovraintende alle forze missilistiche strategiche) erano concentrate sulla difesa del territorio nazionale e sulla sicurezza interna. Attualmente, conoscono un profondo processo di modernizzazione, volto a metterle in condizioni di contrastare minacce esterne. LA MINACCIA…
Bersani non mollare!
Il primo articolo del 2014 non è un bel contributo. Oggi ho appreso del malore che ha colpito l'ex segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani e dunque sono qua ad esprimere i miei migliori e sinceri auguri di pronta guarigione ad una persona che sta vivendo un momento difficile. Bersani è una persona onesta e capace, un politico onesto e…
Fiat-Chrysler: il verdetto di Citi
Group net debt at Fiat will rise to about eu 10 bn on completion of the transaction – even before Chrysler’s substantial pension obligations – leaving it the most indebted carmaker in Europe. Indeed, apart for PSA, all its Europeans peers are in net cash positions. And although credit markets conditions are benign, we continue to have concerns about sustainability…
Gutgeld è ancora il guru economico di Renzi?
Caro direttore, su Twitter quest'oggi non ho potuto fare a meno di notare il guru economico di Matteo Renzi, Gutgeld, che tuonava contro i rialzi tariffari e, in un duetto con il corrierista di punta Dario Di Vico, indicava nell'"inflazione dei servizi" un nuovo "male oscuro". Due appunti: 1) l'inflazione dei servizi, di per sé, non è né un bene né…
Fiat Chrysler: la politica batta un colpo!
In concomitanza con l’ingresso di Fiat nel capitale di Chrysler, usciva un volume, edito da Rosenberg&Sellier, contenente una lunga conversazione tra Valentino Castellani, Sergio Chiamparino, Cesare Damiano e Angelo Faccinetto e curata da quest’ultimo. Il titolo del volume “Detroit o Torino?”. Con tanto di punto interrogativo. Appunto. Domanda attualissima a maggior ragione oggi che Fiat ha completato l’operazione iniziata, allora…