Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

I governatori scoprono i pendolari. I tempi di vacche politicamente magrissime, di diffuse pulsioni antipolitiche, di viscerali sentimenti anticasta, di presìdi forconeschi, politici di primo piano, quali coloro che guidano alcune regioni, hanno deciso di scendere nella trincea del trasporto locale per recuperare consensi.

L’IRA DI ZAIA E ROSSI

Praticamente in successione, Luca Zaia, presidente leghista del Veneto, ed Enrico Rossi, governatore piddino della Toscana, hanno annunciato di voler dare disdetta ai contratti con Trenitalia per il trasporto ferroviario nelle loro regioni. E se a Palazzo Balbi di Venezia, sede della giunta veneta, a suscitare l’ira di Zaia era stato l’introduzione del nuovo orario che aveva sollevato un’ondata di proteste fra i pendolari della regione, a Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze, quartier generale del governo toscano, a inquietare Rossi erano stati una serie di disservizi, riscontrati sul campo dallo stesso presidente, mescolatosi ai viaggiatori di molti treni locali, in incognito. «Basta con i continui disservizi», ha detto proprio quest’ultimo all’edizione fiorentina di Repubblica nei giorni scorsi, «non è più tollerabile che ogni mattina i pendolari vivano un calvario. Alla fine del 2014 il contratto con Trenitalia scade e stavolta non ci sarà nessun rinnovo automatico per i prossimi sei anni».

Rossi, che paga a Trenitalia 250 milioni all’anno per i treni locali, è arrabiatissimo con la società guidata dall’amministratore delegato Mauro Moretti: «È incredibile che si investa un miliardo e duecento milioni euro per il sotto attraversamento fiorentino dell’Alta velocità e non si trovi un miliardo per riorganizzare l’intero sistema ferroviario toscano», ha detto, aggiungendo di non essere «per i forconi ma, queste politiche, di forconi ne aizzano parecchi». Zaia, da parte sua, dopo un picco di disagi registratosi a metà di dicembre, ha rotto gli indugi nei giorni scorsi, con un lettera al Gruppo Ferrovie dello Stato, resa nota alla stampa veneta: «Con la presente comunicazione», vi si può leggere, «manifesto la volontà della Regione Veneto di non rinnovare la durata della predetta convenzione alla data di scadenza del primo periodo di sei anni prevista al 31 dicembre 2014».

GOVERNATORI CONTRO IL MONOPOLIO NEI TRASPORTI…

Il problema, per Rossi come per Zaia, è trovare qualche altra azienda che partecipi alle nuove gare, non lasciando a Trenitalia il monopolio, di fatto, nel trasporto locale. La vicenda di Arena Ways, la società che nel 2008 lanciò treni locali fra Milano e Torino, fallendo nel 2011, non induce però all’ottimismo. La società di Alessandria, accusò Ferrovie dello Stato, proprietaria della rete attraverso Rfi, di aver frapposto una serie di restrizioni e ostacoli burocratici all’esercizio, per favorire Trenitalia, anch’essa controllata al 100%. Una situazione accertata effettivamente, nell’agosto 2012, dall’Antitrust con una multa di 300mila euro, comminata alle Ferrovie per abuso di posizione dominante.

In Veneto sperano che possano farsi avanti anche gli austro-tedeschi di Db-Öbb, oppure che Nuovo Trasporto Viaggiatori, la società di Diego Della Valle e Luca di Montezemolo, che con Italo si occupa solo di alta velocità, possa prendere in esame l’idea di fare anche trasporto locale, speranza condivisa anche in Toscana. Chiunque pensasse di subentrare a Trenitalia, ammesso che la società di Moretti si faccia soffiare queste grandi commesse, dovrebbe dotarsi dei relativi treni. E infatti le gare precedenti erano andate deserte, solo le ex-Fs s’erano presentate e avevano vinto. Più realisticamente, a Venezia come a Firenze, sperano che, punzecchiata da un concorrente, Trenitalia ammoderni i treni e renda più efficiente il servizio.

…E VICINI AI PENDOLARI

Aldilà delle questioni tecniche, sul piano politico i due governatori assumono iniziative che consentono loro di entrare su temi molto vicini alla vita di centinaia di migliaia di amministrati che, perlopiù, non hanno mai realizzato una responsabilità regionale in materia. Per il pendolare medio, in Toscana come in Veneto, i treni di Trenitalia sono appunto una cosa di Roma, dello Stato. Dei governatori che salgano a bordo, come ha fatto Rossi, e che facciano dichiarazioni irate contro la gestione, fa sentire i governi regionali improvvisamente vicini. Semmai qualche pendolare potrebbe obiettare perché non l’abbiano fatto prima, ma magari i disservizi non erano arrivati ai livelli denunciati.

SULLA CARROZZA DELL’INDIGNAZIONE

Rossi e Zaia sono poi entrambi politicamente in difficoltà perché rischiano la riconferma al prossimo turno: nel 2014 per il primo e nel 2015 per il secondo. Rossi, perché lungamente schierato contro il nuovo segretario del suo partito, Matteo Renzi, e Zaia, perché ha lo stesso obiettivo il suo compagno di partito e segretario veneto della Lega, Flavio Tosi, sindaco di Verona. Salire in carrozza dell’indignazione anti-Trenitalia, significa per entrambi riprendere vigorosamente l’iniziativa politica. E mostrare di governare bene. O almeno di volerlo fare. Il che certifica che la concorrenza non fa bene solo sui binari ma anche in politica.

Zaia e Rossi non vogliono più salire sui treni di Moretti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I governatori scoprono i pendolari. I tempi di vacche politicamente magrissime, di diffuse pulsioni antipolitiche, di viscerali sentimenti anticasta, di presìdi forconeschi, politici di primo piano, quali coloro che guidano alcune regioni, hanno deciso di scendere nella trincea del…

Tutti i peana a Marchionne e le sfide per la Fiat

CHE COSA PREVEDE L’INTESA L’intesa prevede un’erogazione straordinaria che Chrysler pagherà a tutti i soci, per un totale pari a circa 1,9 miliardi di dollari. Fiat pagherà in cash, invece, l’altra parte, 1,75 miliardi di dollari, e lo farà utilizzando la liquidità disponibile: non è previsto infatti un aumento di capitale da parte del Lingotto, che quindi non chiederà risorse…

Il kombinat giudiziario-mediatico che non fa decollare Agusta in India

Così è sfumata, in piena crisi, la commessa di 560milioni per la fornitura all'India di elicotteri della Agusta Westland. È quanto si merita un Paese come l'Italia in cui il kombinat giudiziario-mediatico finge di credere che gli affari internazionali si combinino senza pagare mediazioni e versare tangenti.

Per un’Europa politica, popolare e non vessatoria

Nelle pieghe di una politica italiana sempre più caotica pur nel permanere di ideologismi antichi che s’intrufolano nell’avan­guardismo di infanti che si sentono il centro dell’universo, sono davvero pochini i movimenti che s’accorgono dell’imperiosità della questione Europa, indipendentemente dal voto del prossimo 25 maggio, che potrebbe anche diventare un election day. Nella storia d’Italia, nei riguardi della politica estera, sin da…

Usa, Israele e Palestina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ACCORDO CERCASI John Kerry arriva oggi in Israele, per far ripartire il negoziato di pace (Bbc), intanto il governo potrebbe rinviare l’annuncio dei nuovi insediamenti (Nyt). Praga L’ambasciatore palestinese in Repubblica Ceca muore…

Le ultime piroette di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ALTRO SINDACO Il segretario del Pd, Matteo Renzi, intervistato dal Fatto: sfida a Grillo sulla riforma del Senato, a Letta propone di sforare il tetto del deficit del 3% per gli investimenti.…

L'affarone di Fiat con Chrysler

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FIAT SI COMPRA CHRYSLER Fatto l’accordo tra Fiat e il sindacato americano Veba: per 3,65 miliardi di dollari gli Agnelli acquisiscono il 41,5% e hanno così tutte le azioni del gruppo. Marchionne:…

Siria, perché gli Usa non possono che confidare nel Cremlino

Il 22 gennaio avrà inizio in Svizzera una seconda conferenza internazionale sulla crisi siriana. È organizzata dall’ex-ministro degli esteri algerino, Lakhdar Brahimi, inviato speciale per la Siria del Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon. La conferenza, denominata Ginevra 2, segue quella tenuta nel novembre 2011. Essa non ha avuto risultati pratici soprattutto per le differenti posizioni degli USA e della Russia…

Il 2013 religioso di Pizzi

Era da 600 anni che non succedeva e si può immaginare che non accadrà altrettanto facilmente nel tempo che verrà. Le dimissioni di Joseph Ratzinger hanno lasciato il mondo - non solo cattolico - a bocca aperta. E così il 2013 porta il carico di un evento storico di tale portata, così come l'elezione del nuovo Papa, Jorge Maria Bergoglio,…

Tutte le ultime genialate di Matteo Giamburrasca Renzi

Che cosa dire di Matteo Giamburrasca Renzi? E’ un cinico e lo dimostra. Se poi il suo cinismo è fine a se stesso e risponde a una banale ragione di potere personale oppure è rivolto a perseguire un elevato obiettivo politico lo scopriremo a cose fatte. LA LINEA DISINVOLTA Per adesso possiamo soltanto notare quanto sia disinvolta la linea di condotta del neo…

×

Iscriviti alla newsletter