Skip to main content

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma

Non sarà un ultimatum, ma molto gli somiglia. Per chiudere il cerchio delle alleanze e soprattutto evitare il Vietnam sulla legge elettorale in Parlamento, Matteo Renzi si cala l’elmetto e avverte i naviganti: se salta l’accordo, “salta la legislatura”. Lui parla a nuora (cioè a quanti sollecitano l’introduzione delle preferenze e soglie più basse di sbarramento e più alte per il premio di maggioranza), perché le tante e stralunate suocere nel Pd intendano. Non sarà tollerato, dunque, che la componente minoritaria nel partito, ma maggioritaria alla Camera dei deputati, dove il testo giace ed è all’esame in queste ore, disfi la tela dell’intesa con Silvio Berlusconi a colpi di emendamento.

Penelope stia alla larga dall’Italicum, ammonisce il battagliero fiorentino. Sul punto Renzi sa di giocarsi sia la buona reputazione che s’è guadagnato con le primarie e fra gli italiani, sia un modo nuovo di esercitare il nuovo ruolo di segretario. Ha bisogno di far vedere che, con lui, la musica è cambiata: il segretario del Pd è anche il leader del Pd. Viceversa, partire con una disobbedienza di massa alla prima e così rilevante riforma da troppo tempo inutilmente perseguita, sarebbe come rievocare il fantasma dei 101 parlamentari che nel segreto dell’urna impallinarono la salita di Romano Prodi al Quirinale. Il disastro.

Il monito di Renzi ha la forza di due debolezze. La prima è del suo principale interlocutore, il Cavaliere caduto da cavallo, al quale non resta altro margine di manovra, se non di rispettare alla virgola il compromesso raggiunto. Non può alzare alcuna posta, e le carte le dà il giovanotto e dirimpettaio. La seconda debolezza è dell’esecutivo, nel quale il suo capo, Enrico Letta, è stato costretto a prendere ad interim il dicastero delle Politiche agricole appena abbandonato per protesta da Nunzia De Girolamo (“il governo non ha difeso la mia onorabilità ”), dopo le polemiche per l’inchiesta sulla Asl di Benevento e la mozione di sfiducia presentata dai Cinque Stelle. Non poter azzardare neanche un rimpasto, e subito, dà l’idea non solo della prudenza del giovane Letta, ma anche dell’effetto già provocato dall’amico-antagonista. Quel Renzi che ripete d’essere disinteressato a qualsiasi ricambio nel governo. “Pratiche da prima Repubblica”, le ha liquidate. E così Enrico Letta deve fare buon viso a cattivo gioco, sostenendo che se passa questa riforma elettorale non a lui tanto congeniale, “sarà un bene per l’Italia e per il governo”. Di fatto è una previsione corretta.

A prescindere dal contenuto che comunque può essere limato senza essere stravolto (per esempio prevedendo anche delle primarie di collegio per lenire la ferita della mancanza di preferenze), l’eventuale approvazione di una riforma inseguita da tre legislature metterebbe l’esecutivo al riparo da agguati di altro genere, e consacrerebbe il sindaco di Firenze come l’uomo della svolta. Qualcosa del genere capitò, in altri tempi e contesti, a un altro irregolare, sia pure più timido e tiepido: Mariotto Segni da Sassari. Pur inviso alla partitocrazia dell’epoca, a colpi di referendum questo democristiano anomalo riuscì a seppellire il sistema proporzionale e a introdurre l’elezione diretta del sindaco, e poi del presidente di provincia e poi del cosiddetto governatore nelle regioni. Una rivoluzione tranquilla. E chissà che Renzi, il rinnovatore di oggi, portata a casa, come deve, la legge elettorale, non apra la porta all’elezione diretta del capo dello Stato, con la quale la parabola della grande riforma sarebbe compiuta.

Ma intanto il leader del Pd deve preoccuparsi delle minuzie, di come salvare la pelle dell’accordo alla Camera. E la minaccia ai suoi e a tutti di inevitabile voto anticipato in caso di brutte sorprese, può contribuire all’obiettivo: far vedere che fa quello che dice. In tempo di anti-politica dilagante non sarebbe un dettaglio. Anche se lo stesso atteggiamento decisionista e ammonitore Renzi farebbe bene a tenerlo sul tema del lavoro, della ripresa, delle troppe tasse, dell’evasione insopportabile, dei privilegi inauditi. Cose di gran lunga più importanti e “sentite” dai cittadini: l’Oeconomicum dopo l’Italicum.

La forza di Renzi ha due debolezze

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Non sarà un ultimatum, ma molto gli somiglia. Per chiudere il cerchio delle alleanze e soprattutto evitare il Vietnam sulla legge elettorale in Parlamento, Matteo Renzi si cala l’elmetto e avverte i naviganti: se salta l’accordo, “salta la legislatura”. Lui parla a nuora (cioè a quanti sollecitano l’introduzione delle…

Nucleare in Medio Oriente. E se anche l'Arabia Saudita...?

Secondo un recente studio di Rashmi Kazi, dell'Institute for Defence Studies and Analyses di Nuova Delhi, esisterebbe da tempo una "connessione" saudita-pakistana per fornire a Ryiad, in caso di necessità, il know-how per realizzare in breve tempo un deterrente nucleare. L'ipotesi del deterrente saudita emerge, non a caso, nelle settimane successive alla riapertura del dialogo sull'Iran da parte degli Stati…

Tra Pannella e pannelliani scaramucce molto radicali

Dire che la reazione è stata stizzita è voler usare un eufemismo. Dopo il duro articolo di Guido Tricarico apparso su Giornalettismo.com, che ha fatto le pulci al patrimonio dei Radicali con "Marco Pannella, prestanomi, sodali e famiglia" che "hanno un grattacielo di morbidezza", lo storico leader di mille battaglie ha reagito. E dai microfoni di Radio Radicale ha detto non…

Ecco perché Seul ha scelto gli F-35

Entro il prossimo settembre il governo sudcoreano siglerà un accordo per la fornitura di 40 cacciabombardieri. Un accordo che di fatto si concretizzerà con la scelta degli F-35 della Lockheed Martin per il rinnovo della flotta. ACCORDO ENTRO SETTEMBRE “Una volta che il comitato esecutivo per i programmi di acquisti approverà il nuovo piano tra febbraio e marzo, andremo avanti…

Somiglianze continentali

la situazione politica sarda, in vista delle elezioni che si terranno il 16 febbraio, si rende sempre più simile a quella continentale, specialmente per quanto riguarda le due principali coalizioni. centrodestra e centrosinistra, così intrise di partiti italiani,  al loro interno possiedono un caleidoscopio di liste che si richiamano alla sovranità dell’isola e all’indipendenza della stessa: dai movimenti per la zona franca…

Basta con la fiera degli amministratori locali inetti

Dopo Roma è il turno di Napoli e ora della Sicilia del governatore Crocetta a chiedere disperatamente aiuto al governo nazionale. L'hanno sfangata per Roma Capitale, dove un'indagine della Corte dei Conti sulle responsabilità degli amministratori degli ultimi vent'anni andrebbe celermente avviata, così per i disastri della Napoli che, da Bassolino in poi,  ha conosciuto la straordinaria capacità a perdere…

Le manfrine di Matteo Renzi

Siamo un Paese straordinario. Con politici straordinari. Prendiamo Matteo Renzi, il sindaco di Firenze che vuole, fortissimamente vuole, diventare sindaco d’Italia. Ha avuto l’ardire di scalare il Pd e c’è riuscito. Complimenti. Ma invece di puntare a Palazzo Chigi, in qualità di segretario del maggior partito della coalizione – lui che mastica quasi pane e America ogni giorno – si…

Sinodo sulla famiglia: perché non sarà un Vaticano III

Davvero il prossimo Sinodo straordinario dei vescovi che avrà al centro il tema della famiglia, sarà una sorta di Vaticano III? Personalmente non credo, ed anzi penso che si stia correndo un po’ troppo. D’accordo, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali incaricati da Papa Francesco di rivedere l’organizzazione della curia romana, è stato esplicito quando ha…

Chi è Vitali Klitschko, l’ex pugile che infiamma l’Ucraina

Vitali Klitschko non cercherà di difendere quest’anno il suo titolo di campione dei pesi massimi del Consiglio mondiale di Boxe. Alto due metri e dal peso di 110 chili, il campione ucraino ha deciso di dedicarsi anima e corpo alla vita politica del suo Paese e di lasciare stare, almeno per un po’, il pugilato. Guarda la gallery con tutte…

×

Iscriviti alla newsletter