Skip to main content

Presidente Letta, per buon costume inviti il ministro Del Rio a rinviare quel disegno di legge presentato in aula alla Camera sulla materia riguardante le province.  Leggendo l’articolato è evidente che si opera d’imperio nei confronti di Regioni e di Enti locali, trascurando sia il potere di questi ultimi che il parere dei cittadini. Non è pensabile riorganizzare il nostro sistema delle Autonomie Locali, previsto dalla Costituzione e da leggi successive a colpi di accetta. La stella polare che ha guidato i nostri padri costituenti nella scrittura della Carta considerava come fondamentali l’allargamento della base democratica del nostro Paese, l’ampliamento della libertà, la partecipazione dei cittadini della vita pubblica. A questo punto, o si dice che la Costituzione Italiana del 1948 è ormai inservibile o, se è ancora funzionale alla crescita democratica dell’Italia, bisogna intervenire per accantonare il provvedimento su province e aree metropolitane.

Le Regioni, direttamente interessate nella questione e gli enti locali destinatari della probabile legge vanno obbligatoriamente coinvolti. Si avvii quindi una organica e compiuta consultazione su tutta la disciplina del nuovo assetto istituzionale di Comuni, Province, Aree metropolitane e Regioni
Negli ultimi lustri vi sono state riforme delle autonomie locali maturate in poco tempo,(l. 140/90 e  t.u. 267/2000, le leggi Bassanini del 1997) e nonostante ciò si ritorna oggi a discutere di province e aree metropolitane. Si metta mano una volta per tutte alla riorganizzazione delle autonomie e la si smetta di percorrere strade impraticabili da parte di furbetti e improvvisati costituzionalisti riformisti. E’ ormai fin troppo scoperta la manfrina di chi, contando alla Camera dei Deputati su una illegittima vasta maggioranza di pseudo-eletti a causa dell’illegittimo Porcellum, ritiene di poter prevalere illegittimamente grazie ad arzigogoli e ad artifizi. E allora, ci si dia una calmata e si prenda atto che questo Parlamento non può legiferare sugli aspetti costituzionali più rilevanti e delicati. La Camera dei Deputati è giunta ormai al capolinea, la sentenza della Corte Costituzionale è stata fin troppo chiara sul Porcellum, per cui è consigliabile andare al voto col sistema proporzionale con  le preferenze, così come stabilito dall’Alta Corte. E non si gridi con ipocrisia allo scandalo. Non c’è niente di immorale in un mecccanismo elettorale che consente di esprimere preferenza per la coalizione, per il partito, per il candidato. E’ democrazia vera!

camaldoli

Questo Parlamento non è legittimato a varare riforme

Presidente Letta, per buon costume inviti il ministro Del Rio a rinviare quel disegno di legge presentato in aula alla Camera sulla materia riguardante le province.  Leggendo l’articolato è evidente che si opera d'imperio nei confronti di Regioni e di Enti locali, trascurando sia il potere di questi ultimi che il parere dei cittadini. Non è pensabile riorganizzare il nostro…

Shalabayeva sta Bonino, torna in Italia e fa marameo ad Alfano

Non è finito il giallo kazako in Italia. Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, è tornata con i figli nel nostro Paese. Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha ricevuto oggi alla Farnesina la signora Shalabayeva accompagnata dai figli Alua, Madina e Aldyiar. IL RINGRAZIAMENTO Shalabayeva è stata espulsa con la figlia Alua lo scorso maggio dall'Italia,…

Profumo di Marchetti per Mps

Pensavamo di aver letto tutto e di aver sentito il contrario di tutto, nella Babele Italia con la politica in affanno, l'economia che arranca e la finanza che s'affloscia. Invece no, ci eravamo sbagliati. La genialità italiana non ha limiti. L'ultima genialata arriva da Siena. O meglio, dal Monte dei Paschi di Siena. Meglio ancora: dai vertici dell'istituto del Monte.…

Fethula Gulen

Storia, idee e segreti di Gülen, il vecchio amico-nemico di Erdogan

L’operazione anti-corruzione che è in atto in Turchia sta sconvolgendo tutta la classe politica e ha scatenato uno scontro tra il governo del Partito Giustizia e sviluppo (Akp) e il movimento dell’intellettuale islamico Muhammed Fethullah Gülen, fino a poco tempo fa alleato del presidente Recep Tayyip Erdogan. Secondo la Cnn, i sostenitori di Gülen che occupano posti chiave nella polizia…

Berlusconi visto da Pizzi. Le foto più decadenti del 2013

Nessuna pietà da parte del maestro Umberto Pizzi nel ritrarre il 2013 di Silvio Berlusconi. Con l'obiettivo sempre zoommato sul Cavaliere, il fotografo ne ha catturato ogni sofferenza, ogni fatica, ogni smorfia. Del resto l'anno del leader di Silvio Berlusconi non è stato facile. La sua decadenza dallo scranno senatoriale a seguito della condanna definitiva sul processo Mediaset l'ha segnato…

A Siena Confindustria manda a monte il liberismo

C'era una volta la Confindustria liberista. Ora non c'è. Si potrebbe liquidare così la vicenda della presa di posizione degli industriali di Siena che sulla vicenda travagliata del Monte dei Paschi di Siena hanno invocato l'intervento della Cassa depositi e prestiti, la società controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'amministratore delegato, Giovanni Gorno…

Guerra totale al Fiscal Compact per fare pace con l'euro

L'idea di un referendum sul Fiscal Compact lanciata da Gustavo Piga si basa su un'analisi che condivido sull'euro, su come potrebbe essere rilanciato e riformato e soprattutto sulla necessità di ridare legittimità popolare alla moneta unica. LA STRADA GIUSTA Ce n'è un gran bisogno, inutile negarlo. E più si tergiversa più cresce l'euroscetticismo, il populismo, il rifiuto irrazionale. Meglio affrontare…

Okinawa dice sì alla nuova base Usa

Alla fine è arrivato il via libera del governatore di Okinawa alla costruzione di una nuova base statunitense per rimpiazzare quella di Futenma, simbolo della presenza militare Usa in Giappone. Una mossa controversa, che autorizza il trasferimento della base, ma sempre nel territorio della prefettura, mentre gruppi locali avrebbero preferito vedere i marine statunitensi finire di stanza in altre parti…

Tutti pazzi per "Selfie". E' la parola dell'anno

Il prestigioso Oxford Dictionary l'ha consacrata parola dell'anno: il boom degli smartphone ha eletto a re del 2013 il vecchio e comodo autoscatto, ora conosciuto con il termine inglese "selfie". Una passione che spopola tra i turisti di tutto il mondo, non più costretti a bloccare un passante per rubargli uno scatto. "Se sono sola con il mio compagno e…

Destra, l'eredità che rivendichiamo.

E' appena trascorso il sessantasettesimo anniversario della fondazione del Movimento Sociale Italiano. Fu nel giorno di Santo Stefano del 1946 che, nello studio legale romano del padre di Arturo Michelini, un ristretto manipolo di giovani neofascisti costituì la forza politica che sarebbe progressivamente cresciuto fino a rappresentare in toto la destra nazionale italiana. Una scelta tutt'altro che facile: il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter