Skip to main content

Il Regno Unito di David Cameron è a un bivio. Secondo un sondaggio pubblicato dal quotidiano Independent di Londra, il partito anti-europeo britannico Ukip è attualmente “il più popolare” tra gli elettori, superando per la prima volta tutti gli altri. La formazione guidata da Nigel Farage ottiene nella rilevazione il 27 per cento dei consensi, seguito dal Labour con il 26, dai conservatori con il 25 e dal partito liberaldemocratico con il 14.

Una notizia che arriva dopo l’annuncio a novembre scorso da parte di Cameron di una stretta al diritto degli emigranti di richiedere sussidi in caso di disoccupazione. Allora il primo ministro si rivolse all’opinione pubblica con una lettera inviata al Financial Times, ma oggi è lo stesso quotidiano finanziario ad avvertire il premier conservatore del rischio di ritrovarsi isolato in Europa per via della sua posizione che minaccia di riportare indietro la politica sulla libertà di movimento dei cittadini all’interno dei confini comunitari.

Il primo ministro britannico teme che si stia verificando un forte aumento degli arrivi di senza lavoro dalla Bulgaria e dalla Romania a partire dal primo gennaio, quando sono cadute le restrizioni al loro ingresso nel Regno Unito.

Le parole di Cameron però, come dimostra il sondaggio dell’Independent, sono fortemente legate al contesto interno. Oltre alla tradizionale reticenza all’integrazione comunitaria – che porterà ad un referendum per rinnovare l’adesione all’Unione europea – i dubbi del leader tory vanno inquadrato anche nel timore – ora quasi una certezza – diffuso in larga parte del suo partito di essere scavalcati “a destra” dall’astro nascente del populismo inglese Farage.

Ma il caso britannico non è isolato. Mentre a Kiev si protesta per entrare nell’orbita di Bruxelles, ovunque in Europa prosperano partiti anti-europeisti, volti a intercettare il malcontento popolare per le politiche d’austerity portate avanti da Berlaymont secondo i diktat di Berlino. Una situazione che sta portando alla crescita del Front National di Marie Le Pen in Francia, a quella del Movimento 5 Stelle in Italia e altri ancora.

Una situazione tutt’altro che semplice che preoccupa le cancellerie e i governi del Continente, in vista delle elezioni che nel 2014 rinnoveranno l’Assemblea di Strasburgo e che rischiano di formare un’Istituzione europea nella quale a prevalere siano le pulsioni anti comunitarie o contrarie alla moneta unica.

ECCO TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

FATTI
Il futuro della Gran Bretagna in Europa dipende da un referendum

Che cosa dirà Cameron sui rapporti tra Inghilterra e Ue di Andrea Pira

Immigrazione, ecco come Cameron vuol fare concorrenza a Farage di Michele Pierri

Regno Unito, due ministri vogliono uscire dall’Unione europea di Rossana Miranda

Chi è Nigel Farage, il leader (grillino) della politica britannica di Rossana Miranda

COMMENTI E ANALISI
Il futuro dell’UE e il ruolo del Regno Unito al suo interno. Il discorso di David Cameron

Mappa aggiornata dei partiti anti euro in Europa del direttore di Italia Oggi e MF/MilanoFinanza Pierluigi Magnaschi

L’effetto Nigel Farage nel Regno Unito di Rossana Miranda

Finalmente l’Inghilterra chiarirà la sua posizione sull’Europa di Pierluigi Magnaschi

Perché Nigel Farage non è un Beppe Grillo di Pierluigi Magnaschi

Il Regno Unito di Cameron e Farage tra Europa e isolamento

Il Regno Unito di David Cameron è a un bivio. Secondo un sondaggio pubblicato dal quotidiano Independent di Londra, il partito anti-europeo britannico Ukip è attualmente "il più popolare" tra gli elettori, superando per la prima volta tutti gli altri. La formazione guidata da Nigel Farage ottiene nella rilevazione il 27 per cento dei consensi, seguito dal Labour con il…

siria

Siria, il ruolo dell’Europa e l’Italia nella conferenza a Montreux

Alla vigilia di Ginevra 2 l’elemento certo che affiora è un diffuso scetticismo di tutti gli interlocutori sul successo degli esiti della conferenza. Al di là delle dichiarazioni, la lettura strategica delle posizioni russe mostra quanto questi ritentano che più si allarga la base dei partecipanti, più aumenti il rischio di fallimento o di inutilità delle trattative. Per Mosca i…

Matrimonio, gay e cardinali. Dietro le quinte di Papa Francesco

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Non v'è azione di papa Francesco che non susciti grande interesse nei mass-media. Le cronache raccontano, i vaticanisti commentano, il popolo ascolta. Dai progressisti vengono molti elogi e speranze, dai conservatori alcuni mugugni e timori. Lo abbiamo visto ieri…

A Gianni Letta l'Oscar del miglior attore non protagonista nel film Renzusconi

Ma dove sarà finito Gianni Letta? La domanda arrovellava addetti ai lavori e giornalisti mentre Silvio Berlusconi decadeva, rottamava il Pdl, riesumava Forza Italia, faceva il barricadero e mediava tra falchi e colombe in senso di confuso spaesamento. Poi è arrivato il vulcanico Matteo Renzi che, con piglio berlusconiano, decide che non si può più traccheggiare sulle riforme tante volte…

I sei anni di Obama alla Casa Bianca

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, LA VERSIONE DI BARACK Il direttore del New Yorker ha scritto un lungo articolo sul sesto anno alla presidenza di Barack Obama (New Yorker). Il presidente è convinto che il suo…

Iran, Israele, Afghanistan. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Iran È entrato oggi in vigore l’accordo nucleare: Teheran deve iniziare a eliminare le scorte di uranio arricchito (Nyt). Israele La regione è calda, il governo Netanyahu gioca la strategia del ‘castello’, scrive…

Banco Popolare, Bpm & Co, ecco come il Parlamento sbugiarda la Banca d'Italia sulle Popolari

Al Presidente del Consiglio on. Enrico Letta Al Ministro dell’Economia dott. Fabrizio Saccomanni Al Governatore della Banca d’Italia dott. Ignazio Visco Roma, 16 gennaio 2014 Egregi Signori, scriviamo per segnalare la nostra preoccupazione, come membri delle Camere, relativamente al recepimento della Direttiva europea 2013/36/UE, meglio nota come CRD IV, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti…

A che punto è il dialogo in Siria

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, SI DIALOGA? Ban Ki-moon invita l’Iran a Ginevra e Rouhani accetta (La Stampa). Il fronte islamista dei ribelli siriani, invece, boccia la partecipazione dell’opposizione di Damasco ai negoziati di pace che si…

Di che cosa si parlerà a Davos

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TUTTI A DAVOS! Mercoledì inizia il World Economic Forum: il grande tema è “Reshaping the world”, ma si parlerà inevitabilmente di crescita lenta, ineguaglianza (Guardian), internet, Siria e Iran. *Anne-Marie Slaughter: dietro a…

×

Iscriviti alla newsletter