Skip to main content

Esporre i propri prodotti nella più importante fiera del settore in Nordamerica.
Potrebbe essere un’ocasione da non perdere per giovani imprenditori agricoli che desiderano mettersi in mostra oltre che confrontarsi con altre realtà del settore.
Il ministero dell’Agricoltura dà oggi la possibilità a chi lo desidera di partecipare al Summer Fancy Food Show, il più importante salone del gusto e dell’agricoltura degli Usa, che si svolge a New York dal 29 giugno al 1 luglio 2014.
Il ministero dà infatti la possibilità a 50 giovani imprenditori agricoli italiani di volare a New York e presentare la propria azienda, con gli interi costi coperti dal Governo (volo, pernottamento, affitto degli stand, iscrizione alla fiera). Possono partecipare alle selezioni i candidati con i seguenti requisiti qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto età inferiore a 40 anni. Chi è interessato deve  inviare la propria candidatura per posta raccomandata entro il 31 gennaio 2014. 
Qui il decreto del ministero e tutte le indicazioni per partecipare. 
In bocca al lupo.

Giovani agricoltori italiani a New York

Esporre i propri prodotti nella più importante fiera del settore in Nordamerica. Potrebbe essere un’ocasione da non perdere per giovani imprenditori agricoli che desiderano mettersi in mostra oltre che confrontarsi con altre realtà del settore. Il ministero dell’Agricoltura dà oggi la possibilità a chi lo desidera di partecipare al Summer Fancy Food Show, il più importante salone del gusto e dell’agricoltura…

Come nel 1936, 'Oggi in Spagna, domani in Italia'

Correva l'anno 1936 e la Spagna viveva la guerra civile tra l'esercito repubblicano, i Republicanos del Frente Popular e l'esercito monarchico, i Nacionales del generale Francisco Franco, cui riusci' il colpo di stato. Da Barcellona Carlo Rosselli, via radio, lancio' lo slogan: 'Oggi in Spagna, domani in Italia', e l'esortazione: "[...] Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che…

Vicini ai Forconi e pro Letta. Gli italiani visti dai sondaggi

C’è rabbia ma anche fiducia negli italiani. Una doppia natura che li fa essere vicini alle proteste del movimento dei Forconi ma anche sostanzialmente soddisfatti dell’azione del governo. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il 62% degli intervistati si sente vicino a chi è sceso in piazza con il Movimento del 9 dicembre, il…

Perché sono esterrefatto del governo Letta

"Abbiamo perso un milione di posti di lavoro, ma nemmeno un assessore", ha detto Luigi Angeletti, segretario della Uil, presentando il rapporto-analisi del suo sindacato sui costi della politica in Italia. In una quindicina di pagine fitte di dati, lo studio della terza organizzazione dei lavoratori, spiega che il cosiddetto Palazzo succhia risorse per 23,2 miliardi di euro l'anno; 757…

Chi è Richard Leon, il giudice che sfida Obama sul Datagate

Si chiama Richard J. Leon il giudice americano del distretto della Columbia che ieri ha dichiarato “incostituzionale” il programma di raccolta di telefonate della National Security Agency (Nsa) svelato da Edward Snowden a giugno scorso. L’argomento di questa prima sentenza sulla vicenda del Datagate è la violazione del diritto alla privacy dei cittadini statunitensi. I LIMITI DELLA RICERCA “Non posso immaginare…

Après moi le déluge, proclama Re Giorgio. In democrazia il libero voto è una catastrofe?

Après moi le déluge ! Re Giorgio come Re Luigi XV? Ma, in democrazia, le libere elezioni possono essere considerate come un diluvio dal garante della Costituzione ? E, con tutto il rispetto, non c'è, nel nostro Paese, una personalità, che possa, degnamente, sostituire sul Colle, se e quando si dimetterà, il novantenne ex dirigente, silenzioso, del Pci di Togliatti,…

Gasparri, Meloni e Storace. Burrasca a destra tra politica e contenziosi

Giorgia non è Giorgio, ha sentenziato il capo de La Destra Francesco Storace sulla stampa alludendo alla differenza leaderistica fra gli interpreti di ieri (Almirante) e di oggi (Meloni). Ma al di là delle battute o della capacità di unire un mondo ormai disgregato e rissoso, per la destra italiana potrebbe aprirsi un fronte giudiziario lungo e farraginoso: con le…

Boldrin, Scelta Civica, Ali e liberali vari, tutti i diversamente renziani

Matteo Renzi è arrivato come una valanga e li ha buttati tutti giù. Sotto il gelo della slavina di consenso renziana non rischia di soffocare solo la sinistra ex comunista, ma anche il mondo centrista-liberale. Il sindaco è bravissimo, e questo si sa, quando si tratta di parlare di riforme e spesso condisce la sua ricetta con succosi spruzzi di…

Renzi stretto tra unioni gay e vocazione maggioritaria

Come non si stanca di ripetere Giovanni Sartori, nell'elettorato il centro c'è sempre. È costituito dagli elettori che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro. Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e da una sua sinistra. Questa grande semplificazione binaria, inoltre, non dipende dal meccanismo di voto, né  richiede necessariamente che esso…

×

Iscriviti alla newsletter