Skip to main content

L’unione dei cristiani al servizio della pace

L'analisi di Flavio Felice, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università del Molise, pubblicata nell'ambito della storia di copertina del numero di dicembre della rivista Formiche, dedicata al cinquecentenario della Riforma protestante e alla scelta ecumenica di Papa Francesco La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha visto il Papa a Lund, accanto ai fratelli separati,…

POLETTI, 30 ANNI DA DIMENTICARE

La terza puntata di House of Leaders su Reteconomy Sky 512 apre con le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti che si lancia un pesante j’accuse sulle condizioni della scuola e sulla sua disconnessione dal mondo del lavoro e dall’impresa. Come allevare leaders che possano rilanciare il nostro Paese con una istituzione scolastica ferma a 30 anni fa? La…

Come vincere la sfida della reputazion economy - Il contributo di Sara Mittiga

“Sono le parole più silenziose quelle che portano la tempesta” Friederich Nietzsche Reputazione: il mantra del terzo millennio. Una reputazione eccellente genera grandi possibilità di espansione e connessione per persone e aziende perché, grazie al passaparola virale, una buona reputazione influenza positivamente opinione pubblica, cicli di vendita e fatturato. Un contesto in cui gli strumenti di comunicazione tradizionale diventano sempre…

Se la clausola costituzionale di supremazia dimentica l'unità sociale

l'art. 117 della nostra costituzione non si smentisce. è proprio sciagurato. con la riforma del 2001 ha rideterminato le competenze dello stato e delle regioni, incancrenendo il sistema con la legislazione concorrente. migliore destino, mi sembra, non gli riserva la riforma al voto del 4 dicembre. la clausola di supremazia che consente, su proposta del governo, alla legge dello stato…

Come volevasi dimostrare: le elezioni si vincono (e si perdono) a Sinistra

Dove eravamo rimasti?  In maggio avevamo espresso qualche dubbio sulle reali potenzialità della candidatura di Hillary Clinton. Ora che le conseguenze della sua vulnerabilità si sono manifestate, riproponiamo le considerazioni di allora integrandole con qualche osservazione sull’esito del voto. Gli Stati che hanno consegnato il Collegio Elettorale a Trump sono quelli della cintura industriale del Mid-West: Obama li aveva presi…

Congedo di paternità per legge, ma al neonato chi ci pensa?

se ho ben capito, la proposta di imporre per legge il congedo di paternità dovrebbe servire ad evitare che la nascita di un figlio venga vista come un onere per le sole donne lavoratrici. potendosi assentare sia il padre che la madre i datori di lavoro non avrebbero più motivo per preferire i primi alle seconde. sempre che io abbia…

La Scuola di ingegneria aerospaziale compie 90 anni

Per chi si occupa di spazio la Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma, che si trova sulla Salaria, rappresenta un punto di riferimento storico e didattico di grandissimo valore. Quest’anno la Scuola ha compiuto 90 anni e festeggia la sua continua presenza lanciando l’idea di un museo dello spazio. Negli stessi luoghi in cui il secolo scorso il generale Luigi…

Esiste un limite alla lunghezza della vita umana?

Sarà perché mi sto inesorabilmente avvicinando all’età della pensione, fatto è che comincio ad interessarmi a problemi che prima non avrei considerato, come ad esempio l’esistenza di un limite alla durata della vita umana. Di questo si occupa un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Nature. Il lavoro di Dong, Milholland e Vijg del Department of Genetics, Albert Einstein College of…

Questo blog si arricchisce con PRIMOPIANOSCALAc e Zygmunt Bauman

“Chi ci piacerebbe intervistare?”. È la domanda che ci siamo posti quando, nel 2009, noi di Telos A&S abbiamo deciso di lanciare PRIMOPIANOSCALAc, una pubblicazione dedicata ogni mese all’intervista di un personaggio. La risposta immediata è stata: Zygmunt Bauman, uno dei più influenti pensatori del nostro tempo. Ma perché il grande Bauman avrebbe dovuto concedere un’intervista a una testata senza storia?…

L'Italia del turismo scommette sul digitale

La connessione Wi Fi, rapida e stabile, come asset fondamentale di ogni struttura turistica, dal più esclusivo resort al piccolo camping. Chi viaggia non ne può fare a meno e lo considera un servizio irrinunciabile. E’ una delle informazioni scaturite da “digItalyExperience”, un Report sull’immagine turistica dell’Italia nel mondo realizzato da Almawave e da EY, presentato a EYCapri 2016 il…

×

Iscriviti alla newsletter