Skip to main content

Wenders e la difficile poesia del 3D

L’ultimo film di Wim Wenders, dedicato alla grande coreografa Pina Bausch, ha diviso non poco gli spettatori, soprattutto per l’adozione di una tecnologia sofisticata come il 3D, di solito usata per blockbuster d’azione o cartoni animati. Per qualcuno un inutile sfoggio di effetti speciali che aggiungono ben poco all’evocativa poesia della danza, per altri un primo tentativo di usare creativamente…

Fisco più efficiente, consumatore meno gaudente

In un clima di grandi riforme, soprattutto in ambito finanziario, la Commissione europea ha recentemente chiuso un anno di riflessione, avviata con un libro verde, proponendo una riforma dell’imposta sul valore aggiunto. L’Iva è una delle principali fonti di entrate per i bilanci nazionali (dal 14,4% del totale in Italia al 18,4 della Germania), ed è probabile che lo sia…

Visioni di gennaio 2012

I colori del sacro. Aria Padova, Museo Diocesano dal 20 gennaio al 3 giugno Impalpabile, invisibile eppure vitale ed essenziale: è l’aria. È a questo elemento che I colori del sacro, rassegna internazionale di illustrazione, dedica la sua sesta edizione, a dipanare un progetto che, biennio dopo biennio, ha preso in esame tutte le declinazioni degli elementi che danno e…

Dal taglio al risparmio

Un’aria da cupio dissolvi avvolge il Vecchio continente. Il nuovo anno si apre con i ritriti dilemmi della crisi non ancora risolti e persino aggravati. La bolla immobiliare è scoppiata trascinando il mondo della finanza privata, poi quello delle banche, poi quello dei debiti sovrani e infine l’economia a tutto tondo. Di volta in volta, gli analisti si sono concentrati…

Sfide all'italiana

La squadra guidata da Mario Monti ha bisogno di una forte dose di buona fortuna nel 2012, specialmente in questo mese (gennaio) quando dovrà collocare titoli per 30 miliardi di euro e, in parallelo, la politica sarà scossa dall’ammissione o meno (da parte della Corte costituzionale) del referendum sul sistema elettorale.   In Italia, i governi “tecnici” hanno contribuito a…

Ritorno all'ordoprofessionalismo

La decisione del governo Monti di prevedere l’abrogazione degli ordinamenti professionali ove non si riesca a riformarli entro il 12 agosto 2012 è emblematica della gravità della rottura che si è consumata tra la società civile e i professionisti. La prima non crede più ai secondi. Non riconosce più la validità di un modello rigorizzante dell’attività economica che appartiene ad…

Salvare l'Europa

L’Italia ha un nuovo governo. Un diverso premier siede anche in Grecia e Spagna. Nei prossimi mesi qualche novità potrebbe esserci anche in Francia. Se allarghiamo l’orizzonte e guardiamo al mondo arabo scosso dalle rivolte e dai regime-change oppure alle elezioni negli Stati Uniti o, ancora, ai cambi di guardia già programmati in Russia o in Cina, possiamo bene renderci…

Svenarsi per l'euro, vale la pena?

Hong Kong e Singapore sono due piccole ma ricche città-Stato (il primo gode di ampia autonomia nell’ambito della Repubblica Popolare Cinese), ambedue con un forte grado di apertura sull’estero. Hanno ambedue deciso di non avere una Banca centrale, ma di operare tramite un sistema di commissariamento valutario in cui il Currency board emette valuta interna esclusivamente in base alle riserve…

Sfide a banda larga

Per passare da una semplice somma di mercati nazionali ad un unico mercato europeo è necessario innanzitutto un buon quadro normativo, ma anche un’adeguata infrastruttura. Persone, merci, servizi e capitali devono potersi muovere su questa piattaforma continentale con efficienza. Per questo motivo la Commissione europea ha presentato un piano di investimenti dal 2014 al 2020, denominato “Connecting Europe facility” pari…

La deriva liberistica

Si possono richiedere ai cittadini sacrifici per il “bene comune” e, al contempo, professare un modello di società basato sulla libertà individuale e sulla concorrenza? In un consesso civile che assume a riferimento l’individuo (e non già l’essere umano naturalmente sociale di Aristotele, uomo tra uomini) e che regola i rapporti tra individui su principi competitivi (e non già cooperativi…

×

Iscriviti alla newsletter