Skip to main content

Ferrara sbaglia. Non tutti i siciliani legati alla "essenza mafiosa"

  "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente "Don Renatino Schifani è una mente ". Scusa, Giulianone Ferrara, questo giudizio, espresso da Totò Riina sull'allora Presidente del Senato, è da considerare tutt'altro che lusinghiero per il destinatario, come pensano i magistrati della Procura di Palermo, o si tratta di un…

L’eurodepressione ci riporta negli anni ’30

Chi ama i parallelismi storici troverà suggestivo paragonare il nostro tempo ai disgraziati anni Trenta del secolo scorso, quando i romanzieri francesi raccontavano di una categoria chiamata “dei nuovi poveri”, assai prima che la coniassero i nostri sociologi contemporanei. Erano gli ex benestanti del ceto medio cittadino, parigino in particolare, che avevano visto prosciugarsi i loro patrimoni a causa delle…

Da "Città eterna" a "Roma capitale", voterò chi le restituirà il suo nome: "Roma"!

Non mi ero mai reso conto che "roma" non esiste più. la città eterna, ora, si chiama "roma capitale". Il maquillage è conseguenza dell'approvazione dell'ordinamento giuridico di roma - capitale della repubblica. giusto motivo di orgoglio per la classe politica capitolina e non solo. ma il nome "roma" è sacro, tanto da essere stato ambito da capitali di imperi come…

Cina, la crisi che non c'è e la distribuzione del reddito

La composizione dei beni e servizi consumati attualmente è rimasta approssimativamente quella del secolo passato se non addirittura – salvo migliorie anche importanti - della prima fase della rivoluzione industriale. La rivoluzione post-industriale affermatasi nel secondo Novecento ha portato a nuove esigenze e a una nuovo tipo di domanda, oggi satura anch’essa perché ingabbiata in uno stile di vita e…

Il buco del Pasok nella Grecia in ginocchio

Il presunto buco da 116 milioni di euro nella gestione "Papandreou" del partito socialista greco del Pasok, rilanciato dai quotidiani ellenici con dati e cifre imbarazzanti, merita chiarezza. Anzi, è il popolo greco che, in questa storia come nello scandalo della Lista Lagarde e delle Olimpiadi del 2004 costate il triplo del previsto, merita non solo chiarezza ma rispetto. Perché…

Il doppio binario del nuovo Ministro del lavoro e il vizio dell’urgenza

Come si crea nuova occupazione per i giovani? Questa è la domanda che arrovella le giornate e le nottate del neo Ministro del lavoro Enrico Giovannini, almeno spero, in questi pochi giorni d’inizio mandato. Dalle indiscrezioni che emergono qua e là, sembra che la risposta alla domanda di fondo testé posta si stia incanalando verso un doppio binario: da un…

La mitezza della politica per pacificare l'Italia

Il governo Letta si è posto di fronte al Paese anche come occasione di pacificazione nazionale: affermazione di intenti quanto mai condivisibile. E’ necessario però che ci siano segnali concreti per essere coerente con quanto dichiarato. L’Italia è in gravi difficoltà socio-economiche e non può consentirsi più faziosità e aggressioni pretestuose. Una riflessione accurata sul concetto di immunità parlamentare e…

Il maggio cantato da De Andrè, Moro, Andreotti e Impastato

Per poco Giulio Andreotti non moriva nel famoso 9 maggio di Aldo Moro. I due protagonisti indiscussi della Democrazia Cristiana, nel maggio cantato da De Andrè. La Primavera del “compromesso storico”, colpisce ancora. Con nuove formule “Anche se il nostro maggio ha fatto a meno del vostro coraggio, se la paura di guardare vi ha fatto chinare il mento…”. Una data e un…

Telefonia mobile

Telefonia mobile, primo desiderio d’acquisto degli italiani

Nonostante il budget di spesa degli italiani sia sempre più ridotto, in pochi guardano al prezzo quando si tratta di telefonia mobile. I dati Findomestic.   Oggetto del desiderio di molti consumatori, che siano fedeli a Samsung o a Apple, è senza dubbio l’ultimo smartphone top di gamma della linea Galaxy o iPhone. Pur di non rinunciare a questo tipo…

Un Paese a spreco zero

Il 2013 è l’anno a spreco zero. Con Andrea Segré, Presidente Last Minute Market, parliamo della campagna da loro promossa in Italia per la riduzione degli sprechi alimentari (e i conseguenti sprechi energetici). 1. Quello passato è stato l’anno contro lo spreco di energia e il 2013 è l’anno a spreco zero. Nel suo lavoro di ricerca, così come nella…

×

Iscriviti alla newsletter