Skip to main content

Padri e figli, divisi alla mèta

C’è molto più dei semplici numeri, che pure sono scoraggianti, nello scenario sociale che l’Ocse traccia nel suo ultimo rapporto sul nostro paese di cui abbiamo già parlato. Ci sono i padri (e le madri), costretti dalle nuove riforme pensionistiche, ad andare in pensione sempre più tardi, assai più che nel resto dei paesi industrializzati. E ci sono i figli…

Andreotti, al di là del bene e del male

La morte di Giulio Andreotti ha chiaramente colpito la fantasia nazionale. Ieri pomeriggio, tanto per dire, aprendo Facebook era difficile imbattersi in aggiornamenti di stato che non riguardassero la dipartita del senatore a vita, con toni che in maggioranza riguardavano la sorpresa per la non-immortalità del Divo, i segreti che lo seguiranno nella tomba e le previsioni di risurrezione entro…

Il peccato di Andreotti? il debito pubblico non la mafia...

Lo giuro: l'ho appena sentito alla radio: la storica responsabilità di Andreotti non è la vicinanza alla mafia ma l'aver fatto parte della generazione che ha portato all'esplosione del debito pubblico. Nel paradigma dell'anomia gli economicisti hanno preso il posto dei giustizialisti

Andreotti, bivio e incrocio dei poteri dello Stato

Andreotti esce di scena con la schiena diritta. Fu personaggio grottesco, surreale. L'Andreotti uomo, non lo conosciamo, ma forse non esiste tanto fu ingombrante il suo personaggio.  Ha tutta la vita interpretato un ruolo. Un ruolo che fu istituzionale, politico e di governo. Un ruolo che, per interpretarlo al meglio, lo ha costretto a "inumanizzarsi". E' difficile pensarlo in una…

Il lusso non dimentica Saint Tropez

Non solo verso Oriente, i grandi brand non si allontanano troppo da casa e rimangono affezionati all’Europa. Ma lo shopping non si accontenta delle grandi città e del luccichio delle loro vie, e punta sulle località vacanziere, in particolare sulla Francia. È Saint Tropez a vincere la palma d’oro del lusso. Secondo Cpp-Luxury, è in arrivo una cascata di nuove…

Il governo Letta tra stato di necessità e larghe intese

Sono sostanzialmente due le questioni che hanno riguardato la definizione della natura del governo Letta fin dal primo momento della sua nascita: la vicenda dell'Imu e la configurazione della Convenzione. Non sono né marginali dal punto di vista politico, né rilevanti per una parte politica soltanto tra quelle che hanno deciso di sostenere il governo medesimo. Anche se infatti abbiamo…

Renzi si tenga alla larga da De Benedetti e Giannino

Sono preoccupato e un po' dispiaciuto. Sì perché in fondo, ma senza farmi troppe illusioni e senza darne per scontato il successo, punto su Matteo Renzi. Vorrei vederlo, in un futuro preferibilmente non troppo lontano, a Palazzo Chigi a capo di un governo solido, appoggiato da un Partito Democratico rimasto unito e finalmente libero da ideologie ottocentesche. Questo esecutivo guidato…

Il lavoro che c’è e le politiche del lavoro che mancano

L’associazione dei pizzaioli d’Italia è l’ultima, in ordine di tempo, ha lanciare l’allarme: mancano 6 mila pizzaioli all’appello. Secondo il Fipe (l’associazione degli esercenti che aderisce alla Confcommercio) tanti sarebbero i posti da pizzaiolo vacanti nel Bel Paese, così come ripreso in questi giorni su KONGnews.it.  E’ l’ennesima notizia in questo senso che si aggiunge alle periodiche analisi fornite dall’elaborazione…

Fallito con processo ad Andreotti il tentativo di riscrivere la storia d'Italia

L'errore, politico prima che giudiziario, di portare alla sbarra Andreotti fu quello di trasferire nel processo-con accuse ridicole, come quella del bacio a Riina, che fecero scalpore ma furono bocciate dalla magistratura giudicante-critiche, non infondate, ma che andavano avanzate sul piano politico, di acquiescenza della DC, in Sicilia, durante la lunga fase della sua egemonia, al potere mafioso. È vero…

Juve, lo Scudetto è già storia. Agnelli e Marotta, ora tocca a voi!

Uno scudetto senza discussioni, perlomeno in campo. Perché se fuori dal terreno di gioco le polemiche non mancano mai (su tutte quella eterna del 29 o 31), dentro non c’è stato nulla da dire. La Juventus ha semplicemente fagocitato questo campionato, tanto da chiudere i discorsi già a inizio marzo. Dopo il pareggio di Napoli i bianconeri non si sono…

×

Iscriviti alla newsletter