Skip to main content

Torino: come cambia una città. Dallo skycraper ai pertusi

A Torino, da qualche tempo, non c’è luogo della città da cui non sia possibile ammirare il dispiegarsi nel cielo della Torre San Paolo, il primo grattacielo della città che appartiene all’Istituto di Credito omonimo. L’edificio, fotocopia di quello che Renzo Piano ha realizzato per la sede del New York Times a New York, diventerà, una volta ultimato, la vetta…

Il teorico del rapporto Fede/vita: S. Kierkegaard

  Nella Lectio Magistralis tenuta negli incontri de “Il Cortile dei Gentili” (Catanzaro, 21 aprile 2013), il cardinale Gianfranco Ravasi ha parlato del rapporto tra Fede e religione, citando uno splendido passaggio del filosofo danese Søren Kierkegaard (1813-1855), del quale ricordiamo oggi il secondo centenario della nascita, avvenuta a Copenhagen il 5 maggio 1813. «La fede – ha spiegato il…

Miccichè ? Opportuna la revoca dell'incarico

  In attesa delle magnifiche sorti e progressive dell'opposizione, sinora silenziosa, al governo "Catricaletta", è chieder troppo sollecitare al premier la revoca dell' incarico, attribuito a Gianfranco Miccichè, di sottosegretario alla Semplificazione ? "L'erba cattiva non muore mai !" ha esultato l'ex dirigente di Publitalia, commentando, tronfio e sarcastico, la sua nomina. La promozione del notabile palermitano, trombato lo scorso…

Allegri non sarà il tecnico del Milan la prossima stagione. Ha scelto Roma

Come hanno scritto i tifosi rossoneri, su uno striscione esposto al Meazza, la società rossonera non ha rispettato il lavoro dell'allenatore livornese, che sta portando Pazzini e compagni al terzo posto, cioè alla qualificazione alla prossima edizione della Champion's League. A evitargli l'esonero, quest'anno, è stato Galliani, che ha fatto notare a Berlusconi come il Milan non avrebbe potuto permettersi…

Polvere Bianco.....fiore a Palazzo Chigi

La bionda amazzone di Berlusconi, Michaela, e Miccichè, imbarcati nel governo Letta ? Una spruzzata di polvere Bianco....fiore a Palazzo Chigi. pietro mancini

Cambiare la legge Fornero?

"Cambiare la legge Fornero sul mercato del lavoro è senz'altro necessario. Bisogna mettersi d'accordo sul come e sul dove. Prima di infilarsi in un dibattito sulla flessibilità, con conseguenti ricadute ideologiche, consiglierei, innanzi tutto, un ampio lavoro di consultazione delle parti sociali, degli operatori e delle associazioni professionali, affrontando in primo luogo quelle incongruenze della normativa che la rendono inapplicabile,…

Cantiere per ri-fondare sinistra, vecchio ritornello che nessuno canta piu'

Si 'ri-apre' il cantiere per 'ri-fondare' la sinistra nel segno del 'Socialismo del XXI° secolo', oltre il comunismo: un vecchio ritornello che nessuno canta piu'. Un giochetto stantio ma accattivante e seducente, quando si manifesta, e quindi e' impossibile negarla, la crisi d'identita' culturale e politica, che getta nella delusione e nella disperazione milioni di persone. E' stato cosi' sei…

Prestiti a imprese

Prestiti alle imprese femminili, scendono le erogazioni

Durante i primi tre mesi del 2013 è aumentato il numero di imprese femminili che non ottiene i prestiti richiesti. Discriminazioni anche in banca. Ottenere liquidità da banche e intermediari finanziari è essenziale per effettuare investimenti, pagamenti improvvisi, o affrontare spese mediche. Al fine di individuare l’offerta di credito maggiormente aderente alle nostre esigenze possiamo mettere i prestiti più vantaggiosi…

Al ministro Lupi

Eccellentissimo Ministro delle Infrastrutture mi permetto di raggiungerla attraverso le righe di questa missiva per sottoporle, umilmente, alcune questioni a me dolentissime che ella, solo ella, può tentare di risolvere. Come alcuni italiani che, nella loro umile professione di ingegneri, si trovano costretti a cercare opportunità fuori dal territorio patrio, a causa della penuria di attività progettuali proprio nel campo…

Rinnovabili. Com'è difficile disegnare gli scenari futuri

di Alessandro Marangoni, CEO Althesys Strategic Consultants e direttore scientifico di IREX, il think tank delle rinnovabili. La crescita spettacolare delle fonti rinnovabili (FER) in diversi Paesi in anni recenti ha favorito il disegno di scenari energetici di medio e lungo periodo, che puntano a una progressiva sostituzione più o meno spinta delle fonti convenzionali. Istituti di ricerca, associazioni, policy…

×

Iscriviti alla newsletter