Meglio tardi che mai Ha poche ore il governo Letta ma deve già guardare avanti appesantito da un gravoso bagaglio sulle spalle. Sembra essere il governo giusto, ma forse non al momento giusto. È arrivato in ritardo di troppi anni, e le ferite dell’Italia si sono approfondite. Certamente meglio tardi che mai, ora bisogna risalire una china che è stata…
Blog
Il soldatino anti-comunista di Igor Stravnskij
La sera del 28 aprile, nella magnifica "Sala Accademica" di Via dei Greci (sede storica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) nell’ambito del programma di concerti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera, è stata presentata la versione integrale dell'Histoire du Soldat di Igor Stravinskij. Il compositore, sempre profondamente anti-comunista, aveva lasciato la Russia alle prime avvisaglie della rivoluzione sovietica ma proprio cento anni…
Giappone e Germania vincono la guerra dei trent’anni
Ci sono voluti trent’anni perché la guerra del credito, che ci ha condotto oggi agli albori di un’altra guerra – quella del debito – spiegasse i suoi effetti globali. Si è trattata di una guerra mondiale, a tutti gli effetti, sorretta da un’ideologia dogmatica – la supremazia del mercato finanziario – e combattuta con armi micidiali, a cominciare dalle liberalizzazione…
Gasparri, il dito medio e Paolo Toscano
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica Il senatore Maurizio Gasparri, uno dei "veterani" della politica italica, pochi giorni fa si è fatto sfuggire un gesto giudicato almeno molto poco signorile, per molti di istigazione alla reazione violenta: un bel dito medio alzato alla folla davanti a Palazzo Chigi. La cosa ha fatto molto discutere, anche se non è la prima volta che un politico si "lascia…
Berlusconi-Allegri: storia di un rapporto mai decollato
Dicono che il feeling non sia mai scattato, neppure nella prima stagione, quella dello scudetto. Vuoi per differenti vedute calcistiche, per il diverso modo di porsi di fronte ai media, o semplicemente per scarse affinità caratteriali, ma Silvio Berlusconi e Massimiliano Allegri non si sono mai presi. Il rapporto decolla con fatica fin dall’inizio, giorno della presentazione compreso. Deve essere…
Da Letta a Monti, dal tecnico-politico al politico-tecnico
Sono stati molto numerosi i tentativi con i quali si è cercato di definire il governo Letta: incipiente compromesso storico?; puro continuismo con il governo Monti o alternativa radicale al governo medesimo?; tradimento degli elettori del Pd e del Pdl o scelta strategica di una linea di pacificazione nazionale dopo i lunghi anni di una cosiddetta “guerra civile fredda”? Non…
Il discorso europeo di Enrico Letta
Ottimo discorso quello del Presidente Enrico Letta. Oltre alla linea di continuità con il governo Monti, ho apprezzato soprattutto il saldo ancoraggio ai valori, agli obiettivi e alle prospettive dell'Unione europea e dell'euro. A mio avviso, è questa la vera discriminante dell'attuale fase politica nella sfida aperta con i movimenti populisti.
Carte di credito, commissioni su acquisti online sotto indagine
Nonostante le verifiche effettuate dagli organi di controllo, alcuni portali applicano ancora commissioni sugli acquisti online pagati con carte di credito. Le carte di credito sono prodotti molto richiesti dai correntisti in quanto consentono di effettuare pagamenti comodi e veloci tramite transazioni on line, allo sportello bancomat e pagamenti con il POS. Per coloro che sono alla ricerca di una…
Larghe intese: per democrazia meglio 51 che 90%
Il leit motiv dei maitre à penser per giustificare l’operazione ‘larghe intese’ - Pd-Pdl e la fallita Scelta civica - é riproporre due precedenti. Il primo, la ‘svolta’ di Salerno del 1944 con cui Palmiro Togliatti, tornato da Mosca, impose al Pci su disposizione di Stalin, la partecipazione al ‘governo delle larghe intese’ (22 luglio 1944) di Pietro Badoglio, abbandonando…
La Calabria onesta si vergogna di Preiti e dei politici collusi !
Se il folle sparatore di Roma, anzichè nascere nell'aspra Calabria, fosse stato emiliano, o di Aosta- la città sgradita allla toga "de lotta dura e senza paura", Antonio Ingroia- i mass media avrebbero insistito, eccessivamente, sulla sua terra di origine, come hanno fatto per Luigi Preiti, 49 anni, di Rosarno ? Un interrogativo legittimo che, tuttavia, non va accompagnato da…