Ero davanti ad alcune fotografie. Quelle raccolte nel libro che è il catalogo della retrospettiva su Robert Capa che avevo visitato qualche tempo fa a Palazzo Reale a Torino. Sfogliavo distrattamente il catalogo quando m’imbatto su di una foto che colpisce la mia attenzione. La foto ritrae bambini che giocano sulla neve. L’istante che la foto cattura li ritrae, ciascuno,…
Blog
Amoroso: Il Pd deve implodere, se non implode siamo alle burle
Il Pd, gia' scosso dallo scandalo del Monte Paschi di Siena, ridotto in mille pezzi e l'onesto Pier Luigi Bersani costretto, obtorto collo, dai poteri forti, dai veti e dai ricatti incrociati interni al suo partito, a gettare la spugna. Un Presidente che aveva annunciato l'addio al Colle richiamato, in fretta e furia, come 'salvatore' del Paese che, a breve,…
Il PD, le sue ceneri e il bisogno di cambiare
Il più grande partito del Centro Sinistra, radicato in modo capillare sul territorio, con milioni di sostenitori (in 10 milioni lo hanno scelto alle scorse elezioni) e tantissimi iscritti, è imploso su se stesso. Come sempre, laddove non riesce la destra, riesca la sinistra da sé a distruggersi. Condivido in pieno, per tanto, il commento di Giuseppe Civati…
"Limes" e la geopolitica di Papa Francesco
E' appena uscito il 3° numero del 2013 della rivista "Limes" ed, anche la geopolitica, è quindi investita da Papa Francesco! Infatti il numero è quasi tutto dedicato alle conseguenze "globali" dopo l'elezione di Bergoglio, cominciando dall’editoriale, intitolato “Hic Petrus hic salta”. Nelle pagine iniziali troviamo innanzitutto una interessante tabella che sintetizza la presenza dei cattolici nel mondo, con…
Il ritorno al Quirinale di "Re Giorgio"
Torna sul Colle, dunque, Napolitano, il "sudista modernizzatore". Una vita lunga, difficile, densa di battaglie, di vittorie, di sconfitte, di amarezze e anche di trionfi. L'ultimo lo ha vissuto, ascoltando alla tv, nel caldo pomeriggio romano, Laura Boldrini, coetanea dei suoi 2 figli, leggere le 738 schede dei Grandi Elettori con il suo cognome. Deputato della sua Campania, dal 1953,…
Le meraviglie del Settecento napoletano
[gallery] Lo sappia, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: ci fu un tempo in cui la città da lui amministrata era la vera capitale d’Europa. Aveva un milione di abitanti, mentre Londra e Parigi arrivavano a circa 250.000; era la sede dell’innovazione intellettuale, alcuni intellettuali stranieri (come Charles de Brosses nel 1739 nelle sue memorie di Viaggio in Italia)…
Lo tsunami nel Pd e la ricostruzione della politica
Dopo lo tsunami che ha travolto il PD, ultimo esempio di un partito che ha tentato di sopravvivere alla fine della Prima Repubblica passando dalla metamorfosi PCI,PDS.DS alla convergenza sofferta della Margherita nell’Ulivo nell’attuale PD, e al naufragio vissuto drammaticamente dallo stesso PD in questi giorni, una seria riflessione si impone nella politica italiana. Resistono solo i partiti a dominanza…
Il gioco d'azzardo sul Colle
Uno spettacolo indegno. Questo è lo stato d’animo che prevale di fronte a quanto sta avvenendo in questi giorni nella politica italiana. Le incapacità e le contraddizioni dei partiti si sono riversate dentro le Istituzioni, persino dentro quella che ne rappresenta il punto di massima garanzia democratica quale è la Presidenza della Repubblica. La gara sui nomi dei candidati al…
Grazie Napolitano
Oggi è un buon giorno per L'Italia. Quanto succederà nelle prossime ore è la prova che la Provvidenza non ci ha abbandonato. Il peggior Parlamento della storia della Repubblica riconfermerà nella carica Giorgio Napolitano, uno dei migliori capi di Stato.
Il primo appello, 4 mesi fa: Rieleggete Napolitano
La lunga fase pre- elezioni si annuncia tesa e densa di polemiche. Sarebbe importante se, in un quadro di turbamento generale, il premier dimissionario, Mario Monti, e i leader dei partiti, che hanno assicurato per un anno i voti in Parlamento al suo governo, concordemente, si ritrovassero almeno su un punto, delicato e importante. Il riconoscimento del ruolo di garante…