In attesa delle indicazioni che saranno fornite dalla commissione dei dieci saggi nominati da Napolitano registriamo le reazioni stizzite dei tre dei quattro gruppi attualmente presenti in Parlamento. Se si eccettua il giudizio positivo della componente montiana che, con la soluzione tampone del Presidente, vede concesso al presidente del consiglio uscente, l’ennesimo giro obbligato alla guida di un governo, che…
Blog
Stallo
Lo stallo definisce la configurazione dell’assetto aerodinamico di un velivolo che corrisponde ad una brusca diminuzione della portanza, la forza che permette di equilibrare il peso del velivolo garantendone il sostentamento. Si tratta di una configurazione cui il velivolo può trovarsi per diversi motivi: un eccessivo angolo di incidenza o una accidentale diminuzione della velocità relativa tra l’ala e l’aria…
Il dubbio di Crimi sul governo Bersani...
Ho appena letto il post-dichiarazione di Vito Crimi, senatore del M5S e ho avuto un sussulto. Alle dichiarazioni e alle smentite siamo abituati da ormai molto tempo, con lo show della Politica degli ultimi 20 anni, eppure il Senatore Vito Crimi è riuscito a sorprendermi. Nella dichiarazione, che potete leggere su HF, Crimi sostiene che sarebbe stato meglio un governo Bersani…
Non si disturbi
"Prima di criticare avrei dovuto vedere l'imitazione". Se la cava così Michaela Biancofiore, al culmine di una non-offesa televisiva che aveva immediatamente scatenato i pasdaran berlusconiani. La questione è minima, ma merita di essere raccontata. In breve, durante "Quelli che il calcio" viene proposta una imitazione di Francesca Pascale, fidanzata ufficiale di Berlusconi. E subito da Biancofiore e altri giù…
Perché Napolitano nominerà il nuovo esecutivo
Napolitano conosce i tic dei nostri politici, e vuole evitarli Si può pensare quello che si vuole di Giorgio Napolitano, ma è innegabile che si stia dando un gran daffare per estrarre una maggioranza durevole da un parlamento balcanizzato. Sa, l'inquilino del Colle, che l'abbraccio diretto tra Pdl e Pd è pressoché impossibile. Colpa dei toni usati in campagna elettorale,…
Innovation Scoreboard, Italia indietro (non senza eccezioni)
Nell’Innovation Scoreboard 2013, l’Italia figura solo tra gli “innovatori moderati”: le nostre prestazioni inferiori alla media europea ci collocano nel club dei meno competitivi, con Paesi quali Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Lituania, lontani dai leader Svezia, Germania, Danimarca e Finlandia e anche dai “followers” come Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Slovenia, Cipro, Estonia. Il nostro 16mo posto nella classifica…
Il Parlamento può fare la legge sul conflitto d'interessi
Con la Resurrezione del governo 'tecnico' del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e' stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo. Siamo cosi' precipitati nel pieno di…
Riforme economiche? Bene Napolitano ma la politica...
Nel deserto della politica che non sa trovare lo slancio ideale e la forza per soccorrere un Paese ferito ma non in ginocchio, il presidente Napolitano sceglie di dare peso determinante ai problemi dell'economia con la presenza delle istituzioni chiave, fatta eccezione per la Consob. Il nome di Giovannini ed anche quello di Rossi e Pitruzzella garantiscono un dialogo non…
Tensioni sul 38esimo parallelo. Lo storify
La Corea del Nord ha annunciato oggi di essere entrata in stato di guerra contro il Sud. La minaccia è l'ultimo capitolo in ordine di tempo del crescendo di tensioni iniziate con il test nucleare nordcoreano dello scorso 12 febbraio, che ha portato a nuove sanzioni Onu contro il regime dei Kim. Una prima reazione alle nuove belligeranti dichiarazioni del…
La democrazia secondo Grillo? Un pasticcio a 5 stelle.
E così il siparietto della politica vecchio stile prosegue. Altro che rivoluzione e innovazione post-moderna. Le dinamiche sembrano sempre le stesse. E tutti poi sono d'accordo. Nelle parole di Messora (M5S) si legge un velato senso di arroganza (istituzionale) “Ovviamente se avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima, ma la strada scelta è…