L’opinione pubblica dopo essersi familiarizzata negli scorsi anni con il termine “spread” dovrà presto imparare a conoscere un altro termine del lessico finanziario inglese: la “great rotation”, che sta ad indicare la migrazione degli investitori dal mercato obbligazionario a quello azionario e in generale verso impieghi alternativi alle obbligazioni a reddito fisso, indotta dalla convinzione che le banche centrali hanno…
Blog
D'accordo con voi stessi
"Siamo disponibili a un governo 5 Stelle che possa avviare iniziative legislative". Bontà sua, senatore Crimi, la ringraziamo per questa sua disponibilità, davvero, si sente tanto bisogno di persone votate al sacrificio come lei e i suoi colleghi. Peccato solo che per avere un incarico di governo non basti la disponibilità, ma ci vogliano anche i voti. E veramente non…
Giornalismo, grillismo e...autoritarismo
"La casta dei giornalisti è peggio di quella dei politici, i politici li capisco sono terrorizzati invece i giornalisti cominciano ad esserlo perche' i giornali chiudono, le televisioni sono in difficolta' e la rete... inglobera' tutto questo sistema medievale di fare informazione.Date una carezza anche a loro". Lo ha detto Beppe Grillo, durante un intervento telefonico in diretta su una web tv.…
Inter-Juventus, una partita molto speciale
Una rivalità che non conosce confini, uno scontro affascinante che coinvolge le due tifoserie più numerose d’Italia, una lotta tra due culture diverse che dura da oltre 100 anni. Tutto questo è Inter – Juventus, meglio conosciuta come il Derby d’Italia. Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i bianconeri a + 18 sui nerazzurri, né dal calendario, che ha…
Cambiamento? Vorrei ma non posso. Grillo e la democrazia
In un recente articolo sulla rivista scienza&pace ho discusso delle nuove forme della partecipazione politica, soprattutto quelle riferite alla “rete” e della trasformazione del concetto di “democrazia”. Il fenomeno politico rappresentato dall’ascesa del M5S impone una riflessione serie sul ruolo della tecnologia anche nelle dinamiche politiche. Vorrei qua riflettere sul concetto di cambiamento almeno da due punti di vista: uno procedurale,…
Il primo quasi sì dei 5 stelle è per Grilli
Pochi se ne sono accorti, ma il primo (mezzo) "Sì" del partito dei "No" per eccellenza è arrivato giovedì sera. Una prova generale di affidabilità per i grillini, sia pure tra mille condizioni e vie fuga, sulla materia più ostica per i neoeletti, quella della politica economica. Teatro della mini svolta, le commissione speciale del Senato, istituita in attesa che…
Memopal, nessun bit andrà mai più perso
E’ il terrore che affligge ogni possessore di un computer con tanto di file personali: che il supporto fisso si possa rompere e tutti i dati raccolti in anni e anni di attività possano andare persi. File di testo, ma soprattutto fotografie e filmati in formato digitale che mai più potremo rivedere. E’ per questo che da tempo si è sviluppato un fiorente mercato…
Tariffe cellulari 2013, il risparmio è senza limiti
Risparmio telefonia mobile fino al 50%, nel passaggio dal 2012 al 2013, grazie ad un’offerta più ampia e sempre più “all inclusive” da parte degli operatori. I principali operatori telefonici, Tim, Vodafone, Wind e H3G, insieme alle piccole compagnie di telecomunicazione alternative, si contendono, ad oggi, una fetta di consumatori in aumento e interessata a risparmiare sempre di più,…
La profezia di Kelsen sull'Italia in crisi
"Un sistema istituzionale ha bisogno di riforme radicali quando non è più in grado di decidere. ma la decisione più grave e più difficile è proprio quella di riformare se stesso: non riuscirà mai a prenderla. dunque, più un sistema è inceppato, e meno può cambiare. la soluzione può venire soltanto da un urto traumatico dall'esterno, da una nuova classe…
Bersani non è Pella, Napolitano non è Einaudi
Rovistando nei polverosi archivi della Prima Repubblica per individuare eventuali analogie col tentativo dell’esploratore Bersani di costituire un governo, anche autorevoli commentatori hanno ritenuto di richiamare il precedente del governo Pella, nominato dal capo dello Stato a Ferragosto del 1953 dopo oltre due mesi dal voto del 7 giugno. Ma quel confronto non regge. Intanto non c’era allora il cosiddetto…