Skip to main content

Ama il prossimo tuo come te stesso

E’ il comandamento che ci lascia Gesù e che aggiungeva, agli altri comandamenti, qualcosa di essenziale. “Ama il prossimo tuo” ma quanto? “Come ami te stesso”. Ma tu sei certo di amarti? E quanto ti ami? In che modo ti ami? Comincia a pensare a come passi la giornata, sei certo di fare qualcosa che ti faccia crescere, magari solo…

Perché la crisi del mercato dell'auto è anche un alibi

Abbiamo incontrato due Operatori all'inizio di questa settimana; il primo appartiene alla Rete Volvo Trucks , il secondo alla Rete Mazda. Ne abbiamo ricavato alcune informazioni riguardanti il management di entrambe, informazioni poi poi verificate con numerose conversazioni telefoniche, presso Operatori dei due marchi citati.  I manager in oggetto sono del tutto indifferenti alla sorte delle loro Reti; e trattano…

Il Ft, più che di Monti, parla di come si sta nell'euro senza finire succubi

Anche se considero quello attuale un momento non adatto a un serio dibattito sulla collocazione istituzionale-costituzionale dell'economia italiana, da cui discende la politica economica da seguire – tema che dovrà essere affrontato dopo le elezioni –, credo sia utile riflettere sulle reazioni scomposte rivolte all'articolo di Wolfgang Münchau sul Financial Times del 21 gennaio. L'articolo in questione presenta due facce:…

Cosa penso del caso Mps

Il caso MPS e ciò che è avvenuto ieri mette a nudo il problema della "governance" di molti istituti di credito italiani. Credo che sia interesse di Banca d'Italia che ci sia, almeno per il futuro, un maggiore controllo - perché banche sane e ben gestite possono aiutare la gente a chiedere impieghi per migliorare o potenziare la propria attività.…

Perché Monti tace sul Monte di Mussari e del Pd

Perché Monti tace mentre sul caso di Montepaschi si è scatenato il pandemonio ed è iniziato un fuoco di fila di accuse reciproche? Monti è in una posizione scomoda - paradossalmente, la sua posizione è anche più scomoda di quella di Bersani, leader del Pd - perché veste i duplici panni di premier in carica e uscente e di leader…

Su le tasse durante la crisi? Una manovra da far perdere la testa

Tenendo conto dell’effetto combinato causato dalle politiche restrittive attuate in contemporanea anche in altri Paesi, c’è stato un abbattimento medio del tasso atteso di variazione del reddito rispetto alle stime, dell’1,65% per ogni punto percentuale di incremento del carico fiscale (ref IMF studio citato WP/13/1: “a joint 1 percent of GDP fiscal consolidation by the domestic economy and by its…

Colonialismo 2.0

E’ un arma potente il denaro, assai più del fucile. E soprattutto assai più efficace, perché invece dell’oppressione contrabbanda la libertà, e invece del saccheggio promette l’opulenza. Inoltre, provoca dipendenza: il più potente degli strumenti di dominio. Negli ultimi decenni i paesi ricchi hanno dispensato denaro con grande generosità ai cosiddetti paesi in via di sviluppo, diventati oggi paesi emergenti,…

Laicità: Il biblista Carlo Enzo batte i marxisti-ratzingeriani

Laicità, assente nella cultura e nella politica italiana, trionfa nella Francia socialista di François Hollande. Paradossalmente, però viene riscattata dal biblista Carlo Enzo, come sostiene in questo articolo della scrittrice Noemi Ghetti. "Gli ultimi mesi del 2012 si sono chiusi con la sconcertante scoperta, attraverso un articolo del quotidiano della Cei, Avvenire, dell’esistenza di una nuova specie di comunisti, i…

Giochi e Scommesse, motore di rilancio dello sport in crisi?

Le risorse per il mondo dello sport (di base e professionistico) si stanno riducendo drasticamente. E' un dato di fatto e anche l'intervento di Giovanni Malagò (candidato alla presidenza del CONI) il prossimo 19 febbraio è in questa direzione: lo sport deve intercettare autonomamente nuove forme di finanziamento. Uno dei comparti che sembra non soffrire crisi è quello dei Giochi…

Mussari e Tanzi pari sono, carnefici e “muppets” della grande finanza

La storia finanziaria si ripete con una circolarità molto stretta. C’è l’imprenditore, o il grande manager di una banca quotata in Borsa, che ha ansia di dimostrare al mondo di poter creare una multinazionale dal niente, o di costruire il terzo player bancario italiano fuori dai circuiti milanesi. Ci sono le acquisizioni a qualsiasi costo o l’espansione senza confine del…

×

Iscriviti alla newsletter