Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell'esistenza. (R. Kennedy) E' vero, se questo esercito, vuole sopravvivere alle attuali dinamiche economiche e di cambiamento di strategie europee, deve accelerare quel cambiamento che tutti si aspettano, arrivare a quel 2016 con solo 100.000 uomini, ormai obiettivo principale del Gen. Claudio Graziano, capo di Stato maggiore e quindi…
Blog
Cina: la tigre e il micione
Si fa un gran parlare di Cina, però se ne sa sempre troppo poco. Ci si immagina orde di formiche operaie che producono a rotta di collo e a basso prezzo merci che inondano i nostri mercati, cieli pieni di smog, come la Londra dell’800, grattacieli che si ergono sfidando la supremazia americana. Si prefigura per la Cina un futuro…
La scomparsa della classe politica
Lo avevamo detto: la discontinuità nell’offerta politica, alle prossime elezioni, si vedrà dalla composizione delle liste. Adesso che queste sono perlopiù chiuse, la sensazione è che non ci sia stata alcuna discontinuità. Da nessuna parte. Non tanto sui nomi quanto sul metodo di selezione. Sui nomi: di sicuro si poteva fare di più e meglio, ma qualche buona eccezione c’è…
La sofferenza dei Musei? Si può combattere con gli “affitti”
I Musei italiani sono in molti casi al collasso. Allestimenti antichi e poco accattivanti all’interno di strutture che mostrano crepe profonde. E non soltanto metaforiche. Scarsi mezzi economici e poco personale. Insomma contenitori, che al di là dell’inequivocabile ricco contenuto, appaiono quasi destinati a non attrarre pletore di turisti. Con l’eccezione dei Musei più grandi e più noti. Nonostante su…
Febbraio: i 12 giorni che sconvolgeranno l'Italia tra musica e politica visti dai bookmaker
Il Festival di San Remo sarà forse quest’anno più che mai sotto la lente di ingrandimento vista la sua collocazione temporale nelle settimane immediatamente precedenti alla chiusura della campagna per le elezioni politiche: una sorta di trailer con i due attori protagonisti più attesi, Fabio Fazio che cerca nell’edizione ter l’alchimia più difficile con il ciclone Littizzetto. Appena resa nota,…
Giudicare con lentezza
Perché la lentezza della giustizia civile è insostenibile? Perché ci costa un punto di Pil. Per dirimere una controversia civile ci vogliono in media 7 anni e 3 mesi e sono 9 milioni le cause arretrate. E secondo la Banca d’Italia basterebbe ridurne i tempi di un decimo per generare lo 0,8% di Pil. Oro colato in una stagione di…
Generali, sui patti molto rumore per poco
* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Io tutto ‘sto casino (non “fatto per averti” come cantava Eduardo De Crescenzo in “Ancora”) per l’uscita delle Generali dai patti nei “salotti” non lo comprendo. E per diversi motivi. Innanzi tutto perché dal rinnovo dell’accordo su Pirelli, appena scattato ancorché con la durata ridotta di un anno, mi pare arrivi un segnale contrario (forse non ostinato, ma certamente contrario).…
Il futuro della politica? esercizio di partita doppia per aspiranti ragionieri
Che ne è della politica, l’arte regia di Platone? Da tempo ha smesso di far sognare, di esprimere ideali ai quali votare la vita. Stando ai proclami elettorali, ora cesserà anche di essere mangiatoia per politicanti e clientes. Nei programmi il destino sembra segnato: mero esercizio di partita doppia per aspiranti ragionieri (aml).
La Snam europea passa dalla Francia
Ecco il terzo ed ultimo post di Leonardo Zannier sulla campagna di Francia delle utilities italiane Con la separazione da Eni, Snam non fa più mistero di voler diventare uno dei principali operatori dell'Eurozona per la distribuzione e lo stoccaggio del gas. Il piano strategico al 2015 vuole fare del gruppo guidato da Malacarne uno dei principali operatori infrastrutturali integrati a livello…
Sex please, we are British!!!
Falstaff di Giuseppe Verdi è una delle quattro grandi commedie in musica del XIX secolo. L'ho studiata e vista varie volte, tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e pure nel corso di un viaggio in Estremo Oriente. Questa è la terza volta che la ascolto e vedo al Teatro alla Scala. Su Falstaff, come sulle altre tre maggiori commedie…