India e Asean hanno celebrato i vent'anni delle loro relazioni con la formalizzazione di un accordo di libero scambio per i servizi e gli investimenti. Ma il tema cardine nell'agenda della due giorni di vertice tra il governo di New Delhi e i dieci Paesi del Sudest asiatico è stata la cooperazione marittima. Al centro l'intervento indiano per stabilizzare la…
Blog
Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile
Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…
Il Messia non è Cesare e Cesare non è Dio
“Rendi a cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”. Con questo noto comando evangelico, la risposta con la quale Gesù si sottrasse alla trappola tesagli da chi sperava di fargli di dire qualcosa di sconveniente per il popolo di Israele o per le autorità politiche dell’Impero romano (o magari per entrambi), Papa Ratzinger…
Quei tre commedianti di Bologna
Sembrava ben tracciato lo spartito del professor Monti dopo la recente riunione del direttivo del Partito Popolare Europeo: tentare di costruire la sezione italiana del PPE in Italia dopo il fallimento dell’esperienza del Cavaliere. Un progetto per il quale la DC italiana, partito mai sciolto e rilanciato dal XIX Congresso nazionale celebrato a Roma il 10 e 11 Novembre scorsi,…
La Lega calcio di A ha bisogno di un manager-presidente a tempo pieno
Avremmo potuto scrivere ieri su quello che sarebbe successo a Milano, nel pre-elezioni per la carica di presidente della Lega calcio serie A, ma dopo il pranzo di Ezio Maria Simonelli (candidato di Adriano Galliani) con i presidenti di Lega, si era subito capito che la candidatura di Andrea Abodi (presidente di B dimissionario) sarebbe stata in salita e che…
Milano-Francoforte. Sui derivati due pesi e due misure
E così abbiamo condannato qualche banchiere per una storia di derivati impropri venduti da banche al Comune di Milano. Il PM Robledo ha affermato che trattasi di un giudizio storico, essendo la prima volta che la mancanza di trasparenza da parte delle banche nel rapportarsi a entità governative viene considerato un crimine. In attesa dell’appello. In attesa dell’appello apprendiamo da…
Lo spread e la pensione asociale
Quando parliamo di spread o di rating, dovremmo ricordarci una cosa. I fondi pensione italiani, a fine 2011, gestivano un patrimonio per prestazioni pensionistiche pari a 90,7 miliardi di euro, equivalenti più o meno al 6% del Pil italiano. Il 46,4% di questa massa di denaro (circa 42 miliardi) è investita in titoli di stato. L’investimento in titoli di stati…
L’uguaglianza, “stella polare” e irrinunciabile differenza della sinistra
Nelle discussioni che oggi infiammano il clima preelettorale, si ripropone l’attualità di un piccolo classico sui fondamenti della differenza tra destra e sinistra. Il saggio di Norberto Bobbio Destra e sinistra - Ragioni e significati di una distinzione politica, ripubblicato da Donzelli nel 2010, invita a rileggere la storia dell’ultimo ventennio e offre spunti di riflessione preziosi. Il filosofo pubblicò…
Monti scende in campo con il Centr(in)o come quarto uomo?
Da risorsa della Repubblica a frontman della quarta forza politica? Mario Montisembra aver preso la decisione di appoggiare apertamente il Centro ma tutti i sondaggi lo danno per sonoro perdente. Sono ormai innumerevoli le voci, infatti, che giurano certa la strada della politica attiva per SuperMario. Nulla di esecrabile o da obiettare. Ma le prospettive elettorali sembrano essere piuttosto nefaste…
I numeri di Barometro Visa Europe sulle carte di credito
Visa Europe rivela che i volumi di spesa per i consumi in Unione Europea hanno subito un calo del -1,6% nel terzo trimestre del 2012. Se si facesse un sondaggio per sapere in media quante carte di credito ci sono in una famiglia italiana, potremmo rimanere sconcertati dal risultato. Perché oggi ormai i pagamenti con moneta elettronica li fanno…