La Costituzione, una volta, la si insegnava a scuola nell’ora di educazione civica. Col tempo l’educazione civica iniziò a essere sempre più sacrificata. Gli insegnanti, per stare nei programmi ministeriali, per portare a termine i programmi di storia e di filosofia, che poi gli ultimi eventi e gli ultimi filosofi si facevano sottolineando poche righe del capitolo tanto per dire…
Blog
La scommessa (per ora) perduta dei fondi pensione contro il Tfr
Negli undici anni fra il 2000 e il 2011 i rendimenti totali dei fondi pensione negoziali sono stati di nove punti sotto quello del Tfr. Per la precisione, 30,3% per i fondi, 39,5% per il Tfr. Il dato è contenuto nell’ultima relazione annuale della Covip, la commissione che vigila sui fondi pensione, dove si legge pure che “il rendimento conseguito…
Rc auto, multa per le auto con tagliando scaduto parcheggiate in strada
L’obbligo dell’assicurazione auto vale anche se il veicolo è semplicemente parcheggiato in una strada a uso pubblico. Esenti box privati e aree recintate. Rc auto carissime, urgono soluzioni. Una delle più pratiche e apprezzate consiste nel collegarsi su uno dei vari portali di comparazione e porre le assicurazioni auto migliori a confronto, in modo da individuare le più economiche. Un’altra,…
Il cinema, strumento per la promozione turistica dell’Italia in tempi di crisi
Una ricerca presentata alcuni giorni fa da Giandomenico Celata, del Distretto dell’Audiovisivo, analizza l’andamento di tale settore economico nell'ultimo anno, chiarendo luci ed ombre dell’industria cinematografica e televisiva. In questa occasione prenderemo in esame i soli aspetti positivi, con particolare riguardo al ruolo crescente del cinema quale strumento di importante promozione turistica del nostro Paese nel mondo. A cominciare da titoli come “Vacanze Romane”…
Lo scontro culturale e politico sul senso della vita umana tra sinistra e destra
Lo scontro culturale e politico in corso in Italia e in Europa sembrerebbe circoscritto alle soluzioni più adeguate - austerità e sacrifici da una parte, crescita e progresso dall'altro - per uscire dalla crisi economica e finanziaria che sta seriamente minando, da quattro-cinque anni, il modello di societa' occidentale, quello piu' avanzato. In realtà questo scontro culturale e politico che…
Effetto crisi in Grecia: dopo gay e musulmani, minacciati i reporter
“Voglio vivere in un mondo senza scomunicati, - scriveva Pablo Neruda - voglio che si possa entrare in tutte le Chiese e in tutte le tipografie”. Chissà cosa penserebbe oggi il Nobel per la letteratura cileno osservando i rigurgiti xenofobi che si moltiplicano nella culla della civiltà. Nella Grecia devastata dalla crisi c’è chi prende a catenate in faccia gli…
La guerra può finire
[gallery] Alla fine della prima parte, quando il direttore d’orchestra (tedesco di origine persiana e di religione "parsi" ) ed il pianista palestinese, quasi coetanei, si sono abbracciati, le circa tremila persone che affollavano la Sala Santa Cecilia si sono commosse. È il segno non che "la guerra è finita" (titolo di un indimenticabile film di Alain Resnais del lontano 1967)…
La mossa riformatrice della Cgil sui contratti
Il sistema di contrattazione potrebbe cambiare un’altra volta. La Cgil sta pensando a una nuova struttura che riesca a superare o quanto meno ad addolcire il dualismo che esiste nel nostro Paese tra i lavoratori protetti e quelli che non hanno tutele, a volte nemmeno quelle minime. Il 10 e l’11 dicembre si è svolto a Milano un seminario con…
Non mi convince il Draghi vigilante
L’Autorità di vigilanza bancaria europea per le grandi banche europee? Ottimo. La crisi del 2007 deriva senza dubbio dalla sproporzione tra i regolati e i regolatori di allora: troppo grandi i primi, così grandi da dettare le regole ai piccoli regolatori nazionali catturati, e troppo grandi, sempre i primi, da potere essere sorvegliati da chi aveva solo la visibilità del territorio nazionale.…
Breviario per l'elettore
Caro elettore quest’anno che verrà ci saranno elezioni a Febbraio. A Carnevale. Non deve essere un caso. Ecco un agile dizionario dei termini che saranno più gettonati per identificare gruppi e raggruppamenti. Termini apparecchiati il più delle volte per mascherare programmi e idee. Liberali: ceppo raro, demograficamente irrilevante. Il termine è usato come l’intercalare “minchia”. Il liberale, come colui che…