Skip to main content

Harvard, il segreto della felicità non è il successo

Ricerca della felicità di Annalena Benini Il Foglio Nel 1938 duecentosessantotto studenti di Harvard (tutti maschi, le donne non erano ancora previste) diventarono oggetto di studio per il resto della loro vita. Norman Mailer e Leonard Bernstein, furono respinti dalla ricerca, e nessuno sa perché, gli altri dovettero rispondere per sempre a tutte le domande più imbarazzanti (e anche sottoporsi…

Cellulare e privacy, ci pensa Silent Circle

Risparmiare sulle rc auto è una delle priorità del consumatore medio di oggi, vessato da rincari incessanti. Per tagliare le spese, un rimedio efficace è quello di mettere le assicurazioni auto più vantaggiose a confronto, sfruttando servizi di comparazione proposti da portali del settore. Tale pratica consente di risparmiare diversi euro sulle polizze e di coadiuvare ottimamente gli automobilisti durante…

Con Obama ha vinto il centrismo pragmatico e moderato

Tutto il mondo si è svegliato ieri mattina con la notizia, saputa già nella notte oltreoceano, della vittoria di Barack Obama. Un nuovo presidente degli Strati Uniti, dunque, non ci sarà, perché lo sfidante repubblicano Mitt Romney non è riuscito nella storica impresa, nonostante la profonda crisi economica e i mutamenti dello scacchiere internazionale che hanno tempestato il mondo in…

L'invasione dei Super-Pac

Quasi otto miliardi di dollari. È questa la stima che Craig Holman, lobbista dell’organizzazione americana Public Citizens, indica in una conversazione con Europa come stima del costo di questa tornata elettorale. Si sarà certi dei numeri soltanto a gennaio, deadline stabilita dalla Federal Election Commission entro la quale i rispettivi comitati dovranno svelare i propri numeri. E anche allora non…

La sovranità virtuale del consumatore

“Gli acquirenti sono sovrani, e la loro domanda - o la mancata domanda - orienta i mezzi di produzione nelle mani di coloro che sanno impiegarli in maniera da soddisfare i desideri e le aspettative dei consumatori nel miglior modo possibile e al minor prezzo possibile”. Sono parole di Ludwig Van Mises tratte dallo stralcio, pubblicato da Il Giornale, del saggio”In nome…

Un paio di consigli rooseveltiani per Bersani

E così il Partito Democratico vinse le elezioni. Le vinse perché il precedente governo, che aveva gestito la politica economica durante la Grande Depressione, aveva accentuato questa con la stupida austerità. E con la vittoria democratica vennero anni di spesa pubblica a sostegno dell’economia. E questo sostegno intelligente e solidale permise al Partito democratico di rimanere al potere per altri…

Riforma dei campionati: il 21 novembre (forse) una rivoluzione

Nel calcio italiano si va velocemente verso la data del 21 novembre, quando la Lega Pro (la ex C1 e C2 del pallone) si riunirà per far approvare la riforma del proprio campionato, da 66 a 60 club, divisi in tre giorni da 20 squadre. In meno di 5 anni la Lega Pro è scesa da 90 a 66, autonomamente,…

Il notabile a disposizione

Nella non politica italiana, molto virtuale, costruita sui nomi graditi o sgraditi o su chances ultimative e sostitutive di un pensiero che non appare ma si dà presuntivamente come noto alle caste e ai loro ipnotizzatori mediatici, il professor Ernesto Galli della Loggia ha aggiunto un nuovo soggetto - il notabile a disposizione - che dovrebbe poter rappresentare la via d’uscita d’una…

Cari Giannino & Co., sull'euro non siete convincenti

Circolano dibattiti sulla Rete sui risparmi d’interessi ottenuti grazie all’euro durante la sua breve storia.   Se si dimostrasse che l’euro ha portato a molti risparmi, allora viva l’euro, non l’abbandoniamo. Se invece dimostrassimo come esigua tale cifra, allora che ci stiamo a fare?   Parte di questa polemica la trovate riassunta sul sito dei fermatorideldeclino.   Vi dico la…

Quel dissenso celato tra Gramsci e Togliatti

La lettura e lo studio del pensiero politico di uno dei maggiori pensatori, icona del Novecento, il comunista-ateo, Antonio Gramsci, ripresi recentemente a un ritmo vertiginoso e con una passione mai scemata, sono oggi profondamente mutati. Sia per la disponibilità di carte, materiali, argomenti nuovi e relative interpretazioni, venuti alla luce tra gli anni Settanta e dopo il crollo del…

×

Iscriviti alla newsletter