Skip to main content

Fine dell'ultima ideologia: è morto l'alveare di Mandeville

Fine dell´ultima ideologia: nell´Italia 2012 i vizi privati non diventano pubbliche virtù, anzi. (aml)

Cosa direi se fossi un Ad. Il delirio semiserio di Stojilkovicz

Oggi faccio un gioco, nessuna notizia, oggi straparlo dalla prima all’ultima riga. Nottetempo sono stato nominato Amministratore Delgato della Wonder Games, la più grande azienda al mondo nel settore del gioco, leader in tutto: se voi pensate di giocare, sappiate che lo fate con me. Vendo anche i pensieri giocanti. La Wonder Games ha comprato spazi pubblicitari in tutto quello…

Berlusconi: «Primarie Pdl 16 dicembre»

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Improvvisamente le primarie nel Pdl. Berlusconi ha annunciato che si faranno il 16 dicembre.   Dopo mesi ed anni di dispotismo, decisioni prese e rimangiate, Rubi e processi vari, ennesima boutade del nostro Silvione nazionale.   Il Cav. deve averci riflettuto su molto ed aver capito che le primarie potrebbero essere l’unico metodo per…

L'Aquila, la doverosa condanna dello scienziato-profeta

Da scienziati a profeti: questo è il peccato originale degli esperti della commissione Grandi rischi de L´Aquila. Delle due, l´una: o i terremoti sono prevedibili, e allora gli esperti hanno svolto male il loro compito; o non lo sono, e allora non c´era ragione per la partecipazione di questi ultimi alla commissione. A L´Aquila ad essere condannata è la pretesa degli…

I rimpianti dell'obamiana Romer utili a Monti

Tutti nella vita abbiamo dei rimpianti. Occasioni perse, mancate, mal gestite. Spesso non abbiamo avuto maggiore coraggio, “perché si vive una volta sola” e spesso non ci è data un’altra occasione. Penso questo leggendo l’articolo sul New York Times della Professoressa Christina Romer, ottima economista e soprattutto, per quanto rileva in quest’articolo, a capo della struttura del Council of Economic…

Il Partito Democratico e la “Human economy”

E’ in corso nel Partito Socialista Europeo una ricerca, iniziata alla Progressive Convention di Bruxelles dello scorso novembre, sui valori fondamentali della socialdemocrazia del XXI° secolo che coinvolge politici in senso stretto, intellettuali, economisti, storici e studiosi delle discipline sociali. Fermi restando i valori classici: libertà, uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, la ricerca ruota attorno ad alcune parole, “benessere”, “progresso”, “crescita”…

Dio è morto e anche i lavoratori non stanno tanto bene

In provincia di Bergamo gli operai della San Pellegrino scioperano contro l’intenzione della Nestlè di attivare la nuova linea produttiva di bibite in provincia di Padova. Alla vicenda è dedicato un bell’articolo di Dario Di Vico, oggi sul Corriere della Sera, che non manca di registrare, sin dal titolo, come la stessa segni la rottura della tradizionale solidarietà territoriale tra…

Calma ragazzi a bistrattare le preferenze

In punta di diritto, le leggi elettorali dovrebbero essere neutrali, cioè non essere confezionate per chi detiene il potere o per l’opposizione che spera di conquistarlo. In via di fatto, nell’Italia dei contrasti storici, della Babele delle lingue politiche e delle burocrazie di partito che fanno e disfano governi, istituzioni, partiti e amicizie, le leggi elettorali sono strumenti che troppi…

Caro Renzi, la rottamazione è un'idiozia

Non posso dire di odiare del tutto lo snobismo, anche se realmente uno stravagante non sono mai stato. Ma soprattutto in politica si deve confessare che si parla dell’atteggiamento più sbagliato che possa esistere, identificandosi, di fatto, con la pulsione aristocratica all’antidemocrazia.   La tesi della rottamazione, sostenuta con foga istrionica e capacità comunicativa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi,…

Mitt e le donne. Un romanzo tortuoso senza fine

Round two finito. E Mitt Romney di nuovo arranca, sopratutto con l´elettorato femminile. Colpa non soltanto le politiche velatamente discriminatorie e conservatrici del Grand Old Party (Gop), ma sopratutto la goffaggine dello stesso candidato. Interrogato da una spettatrice su cosa avrebbe fatto per chiudere il divario tra gli stipendi dei due sessi (per ogni dollaro di paga maschile l´equivalente femminile…

×

Iscriviti alla newsletter