Skip to main content

Russia: Altri risultati vedono Putin al cinquanta percento

In Russia non si placano le polemiche legate all’esito delle elezioni presidenziali del 4 marzo e i brogli che ne avrebbero alterato i risultati. Oggi il giornale di Mosca, Novaja Gazeta, pubblica l’esito dello scrutinio secondo i conteggi fatti dagli osservatori appartenenti ad associazioni indipendenti. Golos, Lega degli elettori e le altre strutture legalmente accreditate a seguire tutte le fasi…

La riforma dei cognomi dissolve la famiglia

La riforma dei cognomi dissolverà l’identità della famiglia. Tra le liberalizzazioni varate dal governo Monti c’è quella che riconosce il diritto dei figli ad aggiungere il cognome materno a quello paterno e quello delle divorziate e vedove ad aggiungere il cognome del nuovo marito ai propri figli (vedi CdM 24.2.2012).   Pertanto, i figli potranno portare cognomi diversi non solo…

È pura politica l’apertura domenicale dei negozi

L’apertura dei negozi la domenica è la tipica misura orientata alla tutela dei “diritti individuali” (a prescindere, se non a scapito dal “bene comune”). La libertà di intrapresa viene garantita accettando il pregiudizio del “tempo comune”, ossia di quei momenti liberi per tutta la collettività che consentono di coltivare, proprio perché comuni, i rapporti intersoggettivi, all’interno e all’esterno della famiglia.…

Scissione nel Pdl: nasce "Forza Lecco"

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   C’è chi già da qualche mese profetizza l’implosione di Pd e Pdl. Numerosi sono i segnali in tal senso, da quelli visibili sottotraccia, localmente, a quelli palesi e conclamati. Questi secondi, quasi punte di un iceberg politico pronto a far naufragare la nave (Costa?) dei partiti, si stanno intensificando fino a sforare nel patologico.…

Putin 2.0

Da Mosca Vladimir Putin torna al Cremlino col 64 percento dei voti. Ci torna da capo del governo. Come nel 2000. Due appuntamenti elettorali e tre mesi di campagna elettorale però hanno cambiato il paese e il presidente eletto sarà costretto a prenderne atto. Vladimir Vladimirovich resta figura centrale della politica federale ma non è più leader incontestato del paese.…

Borsellino a Palermo: ennesima debacle Pd

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   La sconfitta della canditata Rita Borsellino a Palermo segna un’altra battuta di arresto della linea Bersani.   Dopo Genova, Napoli, Cagliari e Milano, questa sicula suona come una debacle davvero clamorosa. Non che la vicenda Pisapia non sia stata importante, così pure quella di De Magistris o le altre, ma in questa palermitana sono…

Uccidere un neonato è etico nei casi in cui lo è l'aborto

"Diritto alla vita" e "vita degna di essere vissuta" sono due concetti che hanno animanto il dibattito nei casi Englaro e Welby. L´articolo, che posto, li ripropone a proposito dei neonati con gravi malformazioni non diagnosticate in gravidanza, giungendo alla coerente conclusione della ammissibilità etica dell´ "aborto post-natale". Il tema è impegnativo, ma quanto al concetto di vita degna di essere…

L'80% degli Italiani non ha le capacità per orientarsi

“L’indagine osservativa internazionale sul letteratismo conclude in modo perentorio che solo il 20% della popolazione adulta italiana (in realtà un po’ meno, considerando con attenzione le cifre) ha le competenze minime necessarie a orientarsi nella vita sociale d’oggi”. E’ la sconfortante conclusione cui pervengono Tullio De Mauro e Adolfo Morrone nella ricerca Livelli di partecipazione alla vita della cultura in Italia…

Put-in o Put-out: via di liberazione o catena da cui liberarsi?

Put. Via di liberazione o catena da cui liberarsi? Puti-in oppure Put-out? Doppio e contraddittorio in russo il significato del prefisso put. Doppio e contraddittorio il rilievo dato alla figura dell’attuale primo ministro di Mosca da simpatizzanti e avversari. Leader che indica a Mosca la strada per la riconquista dell’onore perduto, oppure autocrate che ha impedito il rinnovamento del grande…

Balcanizzazione o tramonto della Destra?

Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…

×

Iscriviti alla newsletter