Skip to main content

Gianluca Comin: il vero innovatore mette in pratica la sua idea

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi racconto il pasticciaccio di Casaleggio e Grillo a Strasburgo

Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader…

Dalla ricerca di base una speranza per i pazienti affetti da atrofia muscolare spinale

Oggi vorrei parlarvi di una scoperta che ha fatto il Prof. Krainer, un mio amico che lavora a Cold Spring Harbor vicino a New York. Una scoperta che illustra a mio parere quanto la ricerca di base può contribuire a migliorare la vita dei pazienti. In questo caso la scoperta ha aperto una nuova prospettiva per la cura dei malati…

Virginia Raggi, ROM

Virginia Raggi dovrebbe dimettersi?

Una dozzina di anni fa Carlo Trigilia, eminente sociologo e tra i più attenti studiosi dei problemi dello sviluppo locale, definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il disordine pubblico era in qualche misura il presupposto del dinamismo privato. Da allora le cose sono peggiorate, perché il dinamismo privato si è…

petya

I fratelli Occhionero e la banalità del malware

Tra i tanti aspetti misteriosi della spy story romana dei fratelli Occhionero, una certezza: quei due hanno poco della coppia criminale alla Diabolik ed Eva Kant. Fratello e sorella benestanti, noti a Roma per la assidua partecipazione ai party mondani, i due responsabili della "Centrale Informativa" non avrebbero mai usato le informazioni in loro possesso. Di certo, non hanno mai…

Antonio Scuderi: innovare con la cultura

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Garanzia Giovani, a che punto siamo

La Commissione Europea ha deciso nei giorni scorsi di rifinanziare il programma Garanzia Giovani in Italia che nel triennio 2014/2016 ha ricevuto 1 miliardo e mezzo. Un consuntivo essenziale ci aiuta a capire quanto ancora c’è da migliorare in questo programma per sostenere i nostri giovani che rimangono ad un tasso di disoccupazione troppo alto. Al 15 dicembre di quest’anno,…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Cosa mostra e cosa cela il caso sanità di Nola

Scandalo al Pronto Soccorso di Nola. Il ministro manda gli ispettori e De Luca minaccia licenziamenti ma l'emergenza, del tutto prevedibile, non è del solo mezzogiorno italiano. Come spiega il responsabile dell'innovazione tecnologica in sanità al CNR, Angelo Rossi Mori. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/07-Senno-di-Po-su-sanità-e-ospedale-Nola.mp3"][/audio] Visita il blog di Ruggero Po LE ULTIME PUNTATE VI RACCONTO COME AIUTIAMO I SENZA TETTO. PARLA LUCIA LUCCHINI…

Valeria Fedeli, la Buona Scuola e la Cattiva Propaganda

Alla buon'ora. I ‘’grandi inquisitori’’ della carta stampata si sono accorti di ciò che è veramente scandaloso nella scuola pubblica. Il Corriere della Sera ha titolato, a tutta pagina, un servizio di Gian Antonio Stella, con un grido di allarme che non può restare inascoltato: "Gli studenti e il valzer delle cattedre. In 2,5 milioni hanno cambiato prof’’. In sostanza,…

Roberto Saviano

Cosa penso della bisticciata fra Roberto Saviano e Luigi De Magistris

L’ennesima querelle tra De Magistris, sindaco di Napoli, e Roberto Saviano, noto giornalista e scrittore finirà a tarallucci e vino, come suol dirsi in vernacolo partenopeo, per cui non vale neppure la pena di spendere troppi pensieri. Napoli e il Mezzogiorno, attraversati da indimenticabili scontri tra “luigini” (borghesia incolta, boriosa e sfaccendata) e “contadini” (gente attiva e produttiva, che fa…

×

Iscriviti alla newsletter