Si discute in questi giorni di povertà. Le condizioni di precarietà e di indigenza di circa dieci milioni di italiani portano alla ribalta la discussione sui mancati provvedimenti legislativi, a favore di chi è in situazione di gravi difficoltà materiali. Tanti ripetuti appelli si sono spesi per una moltitudine di gente bisognosa, che non hanno ricevuto adeguate risposte, se non…
Blog
Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia
Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…
I carabinieri, i carabinieri!
Aeroporto di Reggio Calabria. La befana porta sullo scalo reggino la neve ed è subito caos. Il personale è di terra ma, quanto a organizzazione, siamo a mare. L’aereo per Roma, l’unico volo in partenza la sera, non parte ed è tutto un manicomio di cambi prenotazioni e riprotezioni. Mai vista tanta confusione sullo scalo meno trafficato al mondo. Sono…
Come evitare che Facebook diventi una fogna?
Non è il caso di offrire neanche un quarto d’ora di attenzione a quella pagina di Facebook dal nome, che si commenta e condanna da sé, “auguriamo la morte di Matteo Renzi”. Da tempo abbiamo scritto che il mondo virtuale di internet vomita di tutto: guai a correre dietro ogni pensiero del “webete” di turno, com’è stato simpaticamente battezzato da…
La Calabria è da visitare ma va raggiunta
La Calabria per il NYT è tra i 52 luoghi al mondo da visitare. L’unica meta italiana. Motivo? L’enogastronomia. In effetti a Bagnara Calabra, al centro della Costa Viola Fulvio Dato è chef che se la sente sucata in fatto di sapori e “vertere” nel senso latino e “greco”. Quanto di più distante dalle americanate come Mastechef. La Calabria è…
Sergio Mattarella, Paolo Cirino Pomicino e la Prima Repubblica
In una lunga lettera al direttore del Foglio (6 gennaio), Paolo Cirino Pomicino vede riaffacciarsi i segnali di una sorta di nuovo Congresso di Vienna, ovvero di quella "restaurazione non conservatrice" (il corsivo è mio) che consentì il passaggio dalle monarchie assolute alle monarchie costituzionali. "Ci riferiamo - scrive Pomicino - alla riesumazione del principio di legittimità e di equilibrio…
La radicalizzazione in Italia arriva da carceri e web, dice il premier Gentiloni
Giovedì in serata il premier Paolo Gentiloni ha tirato le prime conclusioni degli studi di una Commissione di esperti sul terrorismo: in Italia "il percorso di radicalizzazione oggi è soprattutto in alcuni luoghi: carceri da un lato, web dall'altro", ed è lì che bisogna "lavorare", ha spiegato il presidente del consiglio durante la conferenza stampa in cui era affiancato dal ministro…
La via italiana al contrasto della radicalizzazione
Prigioni e web. Sono questi, secondo la commissione di studio voluta dal governo, i principali ambiti entro i quali si annida e propaga il morbo jihadista nel nostro come in altri Paesi. Si tratta di osservazioni non nuove e suffragate ormai da un numero elevato di casi di jihadisti che hanno cominciato a radicalizzarsi in carcere o sono stati attratti…
Le bufale inquineranno le prossime elezioni in Italia?
La Russia pronta a inquinare il web in vista delle prossime elezioni italiane con bufale a favore del 5 stelle, come scrive da Londra il Guardian? Anche se fosse non ci sarebbe proprio nulla di nuovo, come spiega dall'Imt di Lucca Walter Quattrociocchi, massimo esperto italiano di post verità. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/05-Il-Senno-di-Po-del-6-gen-2017-Post-verità.mp3"][/audio] Visita il blog di Ruggero Po
Cosa non capisco delle polemiche su Grillo e codici etici a 5 stelle
Le polemiche innescate dai proclami di Beppe Grillo su avvisi di garanzia e giuria popolare per giudicare l’informazione non mi appassionano più di tanto. Sortite estemporanee, prive di prospettiva politica, a evidenziare che il M5S non ha ancora una linea politica coerente, figlia di una cultura e di una cultura di governo. Sarebbe il caso che il movimento grillino iniziasse…