Quello dei “cervelli in fuga” è un argomento che periodicamente torna a riempire le pagine dei giornali. L'ultima volta a causa delle dichiarazioni sui giovani emigrati all’estero fatte a dicembre da un ministro. Cervelli in fuga è un’espressione che non mi piace proprio perché suggerisce l’errata impressione che i migliori abbandonino l'Italia lasciando qui quelli che non hanno le carte…
Blog
Intervista a Saveria Dandini de Sylva, quando la disabilità si scontra con la burocrazia
C’era un tempo in cui i disabili si chiamavano “storpi, mutilati e paralitici”. Proprio così. Non sono un’amante del politically correct a tutti i costi ma, oggi, pensare che un bambino possa essere definito storpio fa venire i brividi. Erano gli anni in cui una marchesa con una sfilza di cognomi decide di occuparsi di questi bambini per dare loro un…
Beppe Grillo, Enrico Mentana e lo squadrismo tecnologico
Enrico Mentana, saggiamente, ha deciso di rinunciare alla querela annunciata nei confronti di Beppe Grillo per le dichiarazioni del comico-guru sulla disinformazione di cui sarebbero responsabili i tg. Mentana aveva ricevuto una sfilza di insulti sui social network, alcuni riguardanti anche i suoi familiari. Con tutta la stima per questo bravo e coraggioso giornalista, la sua linea di condotta, in…
Cosa combinano gli insegnanti su trasferimenti e bonus di merito?
Smontato uno dei punti chiave della Riforma della Scuola con l'ammorbidimento, da parte del nuovo ministro Fedeli, delle regole sui trasferimenti, gli insegnanti vanno ora all'attacco dei bonus di merito. L'esercito degli esclusi vorrebbe che si tornasse alla vecchia premialità uguale per tutti. Un paradosso tutto italiano. Ruggero Po intervista il vice presidente nazionale dell'Associazione Presidi Mario Rusconi. [audio…
I metalmeccanici sono tornati in auge?
Sono ritornati in auge i metalmeccanici. Chissà se avranno la stessa fortuna dei loro padri, i protagonisti dell’autunno caldo del 1969. A riprova di come quella epopea avesse lasciato il segno, andando abbondantemente oltre l’ambito degli addetti ai lavori per coinvolgere l’intera opinione pubblica, persino il cinema ne faceva dei protagonisti mediatici. Era un metalmeccanico che aveva scoperto una coscienza…
Vendere casa con mutuo in essere: come fare?
Non hai ancora finito di pagare il mutuo ma hai già bisogno di cambiare abitazione? Ecco come fare per vendere casa con mutuo ancora in essere. A volte può capitare che, prima ancora di aver finito di pagare la casa, sia necessario trasferirsi presso un’altra abitazione. Ma come fare con il mutuo che non hai ancora finito di pagare? Se…
Paolo Fox, Sandro Pertini e gli oroscopi della discordia
Sorprende la protesta dei telespettatori che costringono Rai2 a riprogrammare l'oroscopo di Paolo Fox soppresso per gli aggiornamenti sulla strage in Turchia. In pochi sanno, però, che molti anni fa fu addirittura un Capo dello Stato a protestare per un oroscopo mancato. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/02-Il-Senno-di-Po-Pertini-e-loroscopo.mp3"][/audio] Visita il blog di Ruggero Po
Appunti sull'attentatore di Istanbul, "uiguro cinese" (forse)
Sembra, dalle poche informazioni diffuse dalle autorità turche, che l'attentatore del Reina sia un uiguro. Si scrive "sembra" perché in Turchia spesso le cose sono molto diverse da come vengono raccontante e niente è quel che appare: per esempio, all'inizio le stesse autorità turche erano sufficientemente convinte che il baghdadista che ha compiuto la strage fosse uzbeko (al più kirghizo), poi…
La favola dello sport che affratella. Un libro di Gigi Riva
Che lo sport sia una metafora della guerra non è una novità. Lo hanno sostenuto filosofi come Jean-Paul Sartre, teologi come Bernhard Welte, romanzieri come Nich Hornby. Ma nei Balcani lo sport non è solo una metafora della guerra. Nei Balcani la guerra è anche la prosecuzione dello sport con altri mezzi. Lo spiega in un libro avvincente Gigi Riva,…