Skip to main content

Che cosa significa la rivendicazione dell'IS per l'attacco al Reina di Istanbul

Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino: questa e non solo sono caratteristiche da cercare di valutare per provare a comprendere come potrebbe cambiare il rapporto di guerra tra Turchia e Califfato in futuro. Di seguito alcuni appunti. LO STATEMENT…

L'apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti

Una delle emergenze più significative nell’ambito della formazione dei docenti è quella loro iniziale, prevista come delega, da sviluppare nella riforma della scuola. Senza insegnanti veramente in grado di svolgere il loro lavoro con strategie e competenze robuste attuali, che superano la divisione tra teoria e pratica e i due steep, prima teoria all’Università e poi pratica a scuola con…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Isis attaccherà il Regno Unito con armi chimiche?

[audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/01-Il-senno-di-Po-Allarme-terrorismo-a-Londra-1.mp3"][/audio]   Sull'allarme lanciato nel giorno di capodanno dal ministro per la sicurezza britannico Ben Wallace, Ruggero Po intervista Raphael Luzon, analista arabo-ebreo residente a Londra, autore del recente “Libyan Twilight. The story of an Arab-Jew”. Visita il blog di Ruggero Po

VALERIA FEDELI, scuola

Cosa non mi è piaciuto della prima iniziativa del ministro Fedeli sugli insegnanti

Non mi è piaciuta la prima iniziativa del ministro Valeria Fedeli. Conoscendola e stimandola, mi aspettavo da lei due prese di posizione molto nette: un secco "vergognatevi" agli insegnanti che marcano visita e che trovano tutte le scuse possibili ed immaginabili per non prendere servizio nelle cattedre loro assegnate e che si definiscono "deportati" nonostante siano assunti stabilmente dallo Stato;…

Io, Allah e Gesù. La testimonianza di Mohamed Darrat

Camminare a Roma lungo corso Trieste e affacciarsi al palazzo che dà su piazza Istria, l’unico col Tricolore sempre esposto sul pennone condominiale, significa imbattersi in un quarantasettenne educato che veste in giacca, cravatta e fazzoletto nel taschino. “Prego, sono il portiere dello stabile, dica a me”, si presenta al visitatore di turno Mohamed Darrat, libico e musulmano osservante. Ma…

Capodanno al Museo e gratis

Oggi i musei ed i siti archeologici statali sono in via del tutto eccezionale aperti e gratuiti. L’apertura dei musei è un evento straordinario dovuto alla coincidenza di un giorno tradizionale di chiusura con la prima domenica del mese, dove di solito la visita ai luoghi d’arte e di cultura è gratis da un po’ di tempo. Il Ministro dei…

Addio 2016! Benvenuto 2017!

Addio 2016, con tutte le disgrazie, le violenze e le assurdità che ci hai portato. Diamo il benvenuto al 2017 sperando che porti pace, solidarietà e maggiore fratellanza. Auguri alla famiglia di Formiche.net, a tutte le lettrici e a tutti i lettori.

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

Paolo Gentiloni

Ecco le vere sfide del governo Gentiloni e dell'Italia

Il presidente Gentiloni ha completato con la nomina dei sottosegretari la composizione del suo governo. E’ nel pieno delle sue funzioni. Può, dunque, esplicare la sua azione senza limiti, a trecentosessanta gradi, soprattutto senza limiti di tempo. Almeno fino a quando non ci sarà in Parlamento un palese voto di sfiducia. Evento tra i più probabili. Un diniego della fiducia…

Casaleggio

Populismo e democrazia digitale

Nel Novecento tutte le esperienze totalitarie hanno avuto come proprio fulcro il "Partito", un partito custode dell'ideologia e monopolista delle istituzioni. Inoltre, tutte quelle esperienze si sono rette su un culto della personalità assoluto, che saldava gregarismo delle masse e megalomania dei dittatori. Solo dopo il 1945 i popoli occidentali "accetteranno un'idea di democrazia vicina a quella elaborata da Joseph…

×

Iscriviti alla newsletter