Skip to main content

La prima puntata di House of Leaders

Nella prima puntata di House of Leaders su Reteconomy Sky, un breve intervento di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. In scaletta un'intervista a Fabio Innocenzi, amministratore delegato di UBS Italia e l'intervento di Mario Levratto, Direttore Marketing e Relazioni Esterne di Samsung Italy. Le rubriche Social Sense di Alkemy, Apprendimento Aumentato di Arcadia e un'escursione nel mondo degli youtubers

Chi vincerà sicuramente il referendum

Recentemente Vittorio Sgarbi -in una previsione lucida ed acuta- ha sostenuto che Renzi vincerà comunque il referendum del 4 dicembre prossimo, sia che il Sì abbia la meglio, ovviamente, sia che il Sì registri una sconfitta (soprattutto se di misura) perché comunque il Premier, con la sua appassionata campagna referendaria, avrà coalizzato attorno a sé un consenso vero, assai superiore…

Nel mondo Apple Napoli conquista Milano..

Nasce venti anni fa R- Store, ed oggi con l’acquisizione di Mediastore Milano compie un ulteriore passo avanti, verso la ristrutturazione definitiva di R-Store in forma di catena Apple Premium Reseller nazionale. Una crescita che dal 2008 inizia con la partecipazione al programma commerciale APR (Apple Premium Reseller) in collaborazione con la casa di Cupertino, continuando ad investire con successo…

Abbiamo ancora bisogno di Grandi Maestri?

MAESTRI E NUOVE GUIDE è il tema del convegno organizzato dallo IASSP Istituto Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership per sensibilizzare e promuovere il dialogo alla ricerca di nuovi punti di riferimento da seguire in questo periodo storico di preoccupante impasse, non solo economica ma anche culturale e sociale. Immersi in una stagnazione implacabile, il rischio è che…

Marion Le Pen

Un consiglio a Marion Le Pen

Cara Marion, sto seguendo con molto interesse la tua campagna elettorale. Messaggi che in gran parte non condivido, altri che sottoscrivo sinceramente. C’è un punto, per quello che mi riguarda, che ritengo oggi particolarmente importante. Il recupero del gap fra esercizio del potere ed esercizio della sovranità. Un legame che negli ultimi decenni si è perso nel Vecchio Continente; e…

Paperoni, paperi e depauperati

Sale il numero degli italiani che riesce a risparmiare. "Per il quarto anno consecutivo cresce la quota di italiani che affermano di essere riusciti a risparmiare negli ultimi dodici mesi: passano dal 37% del 2015 al 40% attuale, il dato più alto dal 2003, superando di gran lunga coloro che consumano tutto il reddito (il 34%, erano il 41% nel…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Referendum, cosa temo sul voto degli italiani all'estero

Quando il presidente del Comitato del No ha minacciato di impugnare i risultati del referendum se vincessero i Sì grazie al supporto degli italiani all’estero, mi sono detto: "Questi mettono le mani avanti perché temono di perdere’’. A dire il vero non mi era sembrata una mossa elegante. Poi, ieri sera, in un servizio di Striscia la notizia (non sarebbe…

Intervista a Nicola Fabbri, l’imprenditore “social” con i baffi a manubrio

Il passaggio generazionale nelle aziende di famiglia è sempre un tema critico. Non è affatto scontato che i figli siano i più adatti a prendere in mano le redini di una società creata dai nonni o dai bisnonni.  Il ritorno, sul ponte di comando di Luxottica, di Leonardo Del Vecchio, nel gennaio scorso, è stato emblematico. In Italia, le imprese…

Istat, gli italiani sono felici?

Chiedimi se sono felice. Ma non è un sondaggio e perciò possiamo crederci. Per la prima volta dopo cinque anni -rivela un’indagine dell’Istat-, gli italiani sono di nuovo soddisfatti della propria vita. Soprattutto i giovani, ed è la cosa più incoraggiante. Altissimo è il giudizio positivo degli interpellati sui buoni rapporti familiari (nove persone su dieci, addirittura), e anche questo…

Tutti gli effetti nefasti della riduzione delle vaccinazioni

E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la difterite, perché li abbiamo sconfitti, ma conosciamo malattie mortali come la meningite e l’arrivo di tante popolazioni provenienti da tutto il mondo dove le vaccinazioni non sono praticate per povertà o per ignoranza è un fatto e non una opinione. Le coperture vaccinali (CV) nazionali a…

×

Iscriviti alla newsletter