Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…
Blog
Come voteranno i dem al referendum del 4 dicembre
‘’Matteo Salvini va da Putin e rischia l'arresto’’. Almeno così hanno titolato alcuni giornali. Colto mentre scattava delle foto nella Piazza Rossa, gli agenti lo hanno bloccato. Come erano belli i tempi in cui si cantava: ‘’E noi faremo come la Russia…’’! ++++ Pompeo sarà il nuovo capo della CIA. Per caso di nome fa Gneo? ++++ Secondo il sondaggio…
La rottamazione delle cartelle Equitalia dopo gli emendamenti
Nel suo iter di conversione il decreto fiscale ha subito interessanti modifiche per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle Equitalia. Chiamatela rottamazione, adesione volontaria, condono o sanatoria, la sostanza non cambia, si tratta di un’occasione imperdibile per coloro che si trovano nella scomoda posizione di essere debitori dell’ente che verrà soppresso nel 2017 e proprio per agevolarli, gli emendamenti presentati…
Post-Verità, con esempi
L'Oxford Dictionary ha dichiarato "Parola dell'anno" per il 2016 "post-truth", post-verità, ossia la circostanza in cui i fatti oggettivi contano meno dei fattori emotivi nel formare le opinioni (nemmeno i Big Data riescono a raccontare oggettivamente un mondo sempre più soggettivo, scrive Tech Crunch). E dunque, è stato frantumata "la fede nel nesso verità-realtà", ha scritto Gianni Riotta sulla Stampa ("dapprima…
Democrazie sospese
Come osservava il sociologo israeliano Eisenstadt, le nostre democrazie si "deconsolidano". Certo la globalizzazione aiuta tale processo, laddove i fenomeni tangibili e intangibili che riguardano l'intero pianeta incidono sulla natura e, di conseguenza, sulla qualità delle nostre democrazie. Si guardi ai confini, solo per fare un esempio: non può sfuggire - nel "mondo exit" in cui ci troviamo - la…
Referendum: il Nord vota SI, il Sud vota NO. Scontro tra chi fa e chi non fa
Voterò SI al referendum. La ragione principale è evitare l’indebolimento del governo in modo da favorire, per quel che è possibile, la stabilità. Quanto alla riforma in sé, le semplificazioni appaiono assai poco robuste quanto le obiezioni mosse dai detrattori. La battaglia referendaria è, dunque, questione esclusivamente politica e merita alcune importanti considerazioni. La lunghissima campagna verso il voto del…
Vi consiglio il bergmaniano "Spes contra spem - Liberi dentro"
Ambrogio Crespi è un filmaker sensibile e dallo stile consolidato, già sperimentato nella sua precedente prova del lungometraggio su Enzo Tortora ("Enzo Tortora una ferita italiana"). Stavolta, con la collaborazione - per la sceneggiatura - del fratello Luigi Crespi, e - per i dialoghi - di Sergio D'Elia di Nessuno Tocchi Caino, si è cimentato in una missione impossibile, e…
Dalla parte dei bambini
In questi giorni più volte sono apparse sui giornali notizie importanti che riguardano i bambini spesso violati sessualmente, vittime della povertà, ma anche vittime di violenze risultato di leggi figlie di una stagione di anormalità passata come diritto. Purtroppo queste realtà non messe in rilevanza da questa frenesia che ci accompagna giornalmente ricondotta al referendum sulla Costituzione, volutamente invece al…
I social network favoriscono il populismo?
Diceva Ennio Flaiano che, se il "medium è il messaggio" (Marshall McLuhan), è il postino che dobbiamo leggere, non le sue lettere. Fuor di battuta, basta possedere il medium, ossia avere buone risorse comunicative, per disporre del messaggio (e dunque manipolare e ingannare a proprio comodo). Dopo la Brexit e la vittoria di Donald Trump, l'Oxford Dictionary ha scelto "post-truth",…
Stimolo fiscale? Il caso cinese suggerisce prudenza
Oggi che tornano di moda, coccolate dai potenti e invocate dalle voci roche di popolazioni arrabbiate, le espansioni fiscali vengono definitivamente liberate dall’onere di provare che risolvano assai più problemi di quanti ne provochino. Si evoca il public spending, con imperiale noncuranza circa l’eventuale deficit, facendo credere, e magari credendoci sul serio, che allargando i cordoni tutto andrà bene, come…