La cronaca e la statistica non lasciano dubbi: il 31,5 per cento delle donne in Italia tra i sedici e i settant’anni ha subìto nel corso della propria vita un atto di violenza fisica o sessuale. Quasi sette milioni di persone. Un dato impressionante e solo appena più basso dei riscontri dell’Onu in tutto il mondo (il 35 per cento)…
Blog
Avviato percorso di qualità: Studente al centro (?!) Se o solo se!
Registro con grande favore le dichiarazioni del ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini sui primi dati del Piano straordinario di ispezioni nelle scuole paritarie: si dichiara avviato un piano di qualità per valorizzare chi lavora bene e si notifica con comunicato stampa che, nei primi 6 mesi del 2016, sono state visitate 288 istituzioni scolastiche, soprattutto di II grado. Qui,…
Se la clausola costituzionale di supremazia dimentica l'unità sociale
l'art. 117 della nostra costituzione non si smentisce. è proprio sciagurato. con la riforma del 2001 ha rideterminato le competenze dello stato e delle regioni, incancrenendo il sistema con la legislazione concorrente. migliore destino, mi sembra, non gli riserva la riforma al voto del 4 dicembre. la clausola di supremazia che consente, su proposta del governo, alla legge dello stato…
Si indaga per terrorismo sull'uccisione di tre militari americani in Giordania
"Gli investigatori stanno prendendo in considerazione tutti i potenziali motivi e le ragioni per cui i membri dei servizi americani sono finiti sotto il tiro di armi da fuoco, e non hanno ancora escluso il terrorismo come un potenziale movente", scrive così una nota dell'ambasciata degli Stati Uniti in Giordania per spiegare il procedere delle indagini su un caso misterioso…
"Tocca più amare il buon estraneo che 'l parente rio", conviene!
Lo straniero è un tipo strano, come l'estroso. Si, insomma, non sono io, non siamo noi. Il forestiero viene dalla foresta. Eggià, oltre il posto dove abito il resto è natura. In tutto il mondo modi di dire, per secula et seculorum modi di pensare l'altro. Poveri diavoli, insomma, noi e loro! Eggià, il bisogno divide, misconosce, contrappone. Quel "Proletari…
Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e la nuova musica di Matteo Salvini
Con Matteo Salvini alla guida della Lega è cambiata anche la musica. Lo si è visto (e sentito) a Firenze. Giacomo Puccini, con l’aria ‘’Nessun dorma’’ (uno dei pochi brani felici in un’opera altrimenti noiosa come Turandot), ha ‘’rottamato’’ Giuseppe Verdi. Ai tempi di Umberto Bossi nei raduni leghisti si intonava il ‘’Va’ pensiero’’ con la stessa frequenza con la…
Ecco la versione trumpista di Matteo Renzi
Nella nuova versione "trumpista" Matteo Renzi fa il bullo con l'Unione europea, con la speranza di convincere gli italiani a votare Sì il prossimo 4 dicembre. In sostanza si è messo a competere con l'altro Matteo sul suo terreno, dimenticando che, se si tratta di scegliere, è sempre meglio servirsi del prodotto originale. Anche perché un Salvini qualsiasi lo si può…
Viaggio nella scuola pubblica (statale e paritaria) italiana
La blogger Anna Monia Alfieri, tra i personaggi più autorevoli nel panorama scolastico italiano, ci consegna le conclusioni del saggio "Il diritto di apprendere. Nuove Linee di Investimento" (Alfieri, Grumo Parola, Giappichelli 2015) con la prefazione del ministro dell'Istruzone Stefania Giannini. La proposta più accreditata e portatrice di 6milioni di interessi e dunque di elettori. E ci dice "il dado è tratto",…
Silvio Berlusconi ha scelto il suo erede
Silvio Berlusconi ha finalmente scelto il suo erede: sarà Silvio Berlusconi. ++++ Una delle definizioni più brillanti e argute del tradimento si deve a Charles-Maurice de Talleyrand: “La trahison n’est qu’une question de temps”. “Quando non cospira, Talleyrand intrallazza”, diceva François-René de Chateaubriand. In effetti, il camaleontico principe di Benevento era passato indenne -e sempre in posizioni di prestigio- dall’Antico…
Tutti i dossier e le disillusioni della visita di Obama ad Atene
Viene da chiedersi che peso specifico possa avere la visita del presidente americano uscente Barack Obama ad Atene, l'ultima del suo mandato. Perché, al netto di simpatie, visibilità internazionale, rapporti geopolitici e personali, è un viaggio di chi non può promettere nulla ad una crisi greca di cui tutti si sono dolosamente dimenticati, convinti che la medicina della troika porterà…