Skip to main content
centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Cosa penso delle barricate a Goro e Gorino

Gli abitanti di Goro e Gorino (nel Ferrarese) sono riusciti a respingere una dozzina di donne migranti che cercavano ospitalità in un ostello. Loro se ne sono andate portandosi appresso il solito carico di miseria e disperazione. Ed un’amarezza in più. Nelle piazze principali dei due paesi, invece, sarà eretto un monumento alla vergogna. +++++ Domenica il Sole 24 Ore…

Il film "Qualcosa di nuovo"

“Le donne passano la prima parte della loro vita a fare progetti e tutta la seconda a smontarli”. Questa è la frase che racchiude in estrema sintesi il senso del film di Cristina Comencini “Qualcosa di nuovo” tratto dall'applauditissimo lavoro teatrale “La scena” (sempre della Comencini) riscritto a sei mani con Paola Cortellesi e Giulia Calenda per la trasposizione cinematografica.…

Beppe Grillo, M5S

Gli stipendi dei parlamentari e il regalo a Beppe Grillo

I deputati sbaglierebbero a non considerare il taglio dei loro stipendi una priorità per gli italiani. E, a giudicare da come alla Camera è stato accolto il testo dei Cinque Stelle per dimezzare gli onorevoli stipendi, stanno proprio sbagliando: centinaia di emendamenti già presentati, nessun relatore del provvedimento ormai in aula e tante belle parole "di principio", cioè quasi tutti…

Tito Boeri, malati, inps

Cosa non capisco del malsano dibattito sulle pensioni

Il vero aspetto malsano del dibattito sulle pensioni è anche un altro, oltre quello sui lavori gravosi di cui ho parlato qui. Si sta tornando all’idea di un sistema previdenziale pubblico come riparatore dei torti che un lavoratore subisce prima di varcare la fatidica soglia della quiescenza. Grande è la responsabilità delle parti sociali. Se gli andamenti demografici e le…

La BoJ prova ancora a far funzionare il QQE

Ormai è un lavoro da appassionati seguire le evoluzione monetarie della BoJ, da un triennio impegnata nel difficile compito di far uscire il paese dalla deflazione da un ventennio e insieme dare un calcione all’economia nazionale, che vivacchia con poco entusiasmo da altrettanto. Eppure vale la pena investire un po’ di tempo e leggere i documenti ufficiali. Per la semplice…

Sergio Mattarella, i vaccini e Franz Anton Mesmer

In occasione della Giornata per la ricerca contro il cancro, il presidente Mattarella ha attaccato duramente i presunti guaritori, che truffano i malati con la promessa di cure fasulle. In realtà, la storia è piena di questi personaggi, che hanno fatto leva sull'ignoranza popolare per seminare sfiducia nei confronti della scienza e riempire le proprie tasche. Nell'età moderna, forse il…

Alcuni problemi della ricerca in Italia

Quasi 40 anni fa sono entrato in laboratorio come studente. Da allora sono passato attraverso innumerevoli riforme del “sistema ricerca”. Riforme che hanno toccato marginalmente i problemi sostanziali della ricerca in Italia. Questa mia affermazione è evidente se pensiamo ai grant ERC, i più prestigiosi finanziamenti alla ricerca della Unione Europea. Sono finanziamenti personali e il ricercatore che li vince…

Che cosa succede al Monte dei Paschi di Siena

  Forse siamo ad un punto di svolta, con il suggerimento di una grande riserva Cash Dopo un lungo periodo di media-alta propensione al rischio, durato oltre 2 mesi ininterrotti, con cui il Robot ha raccolto ottime performance sul mercato, questa settimana SelfieWealth ha inaspettatamente deciso di incrementare drasticamente la componente di liquidità nei portafogli, e chiudere dunque molte posizioni,…

Maria Elena BoschI

Referendum, quando il No diventa un Sì

La politica italiana è tutta concentrata sul referendum costituzionale del 4 dicembre. In questo senso l’intenso dibattito sulla legge di stabilità sta confermando un connotato relativamente preciso della campagna elettorale in atto, la quale, comunque sia, ha delle forti implicazioni logiche sul futuro del Governo guidato da Matteo Renzi. In questo, nulla di strano. Le modifiche costituzionali volute dall’esecutivo sono…

Ercole Incalza

Ercole Incalza e gli ultimi frutti marci del giustizialismo mediatico

Invito chi non ne avesse avuto l’opportunità a leggere l’articolo di Giuliano Pisapia su La Repubblica di sabato scorso, intitolato "La strada per firmare la pace tra politica e giustizia". L’ex sindaco di Milano, avvocato di fama e già presidente della Commissione Giustizia della Camera e, soprattutto, persona perbene, prende le mosse dall’assoluzione da accuse infamanti per dei politici, di…

×

Iscriviti alla newsletter