Skip to main content
istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Fuocoammare e i dibattiti su Fuocoammare

Occhio, lo dico in primo luogo a Formiche.net che ospita liberamente queste riflessioni (grazie). Rischio di non essere gradevole, anzi, di essere proprio sgradevole, in tutta sincerità. "Fuocoammare" è il film-documentario di Gianfranco Rosi già strapremiato al Festival di Berlino (Orso d'oro lo scorso febbraio) e adesso - la notizia è di questa settimana - candidato italiano ai prossimi Oscar.…

Che cosa sta succedendo al Comune di Roma con Virginia Raggi

Forse siamo arrivati al nocciolo della “questione romana”, come all’epoca del Risorgimento si invocava il ruolo della capitale d’Italia e non più sede temporale del Papa. Tramontati i grandi ideali di ieri e risolto da tempo il rapporto del Vaticano con la sovrana Repubblica italiana grazie ai Patti Lateranensi inseriti nella Costituzione, ora la città è nuda e cruda. Roma,…

Gli Stati Uniti non controllano i ribelli in Siria, e Mosca ci fa politica

Il principale argomento di scontro usato dalla Russia per fare pressione politica sugli Stati Uniti è l'incapacità di Washington di avere il controllo completo dei propri partner in Siria. È il motivo della rottura diplomatica in corso, questione che ha assunto i toni ben poco diplomatici con cui funzionari di vario livello del Cremlino, su su fino ai ministri di Esteri…

Chi paga il prezzo dell'incompetenza

Mi interrogo sul rapporto costi-benefici della competenza versus quelli della corruzione. Quest'ultima rappresenta, aldilà della condanna morale, un danno di natura economica per tutti: per i cittadini, per le imprese, per lo Stato. Deteriora il tasso di competitività del sistema-Paese, crea iniquità ed evasione. Ma su questo argomento sono fluiti fiumi di parole, analisi e riflessioni. C' è però un altro danno patrimoniale che proviene dalla spinta…

Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità

Venerdì 14 ottobre 2016, ore 15.00 a Milano,  presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore si terrà il convegno “Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità”, durante il quale verrà presentato il libro “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato”, scritto a sei mani da Suor Anna Monia Alfieri, Prof. Marco Grumo e dott.ssa Maria Chiara Parola. Un…

Virginia Raggi e Chiara Appendino

Perché Chiara Appendino e Virginia Raggi non mi convincono sulle quote rosa

Devo ricordare con garbo istituzionale alle signore che in queste ore si sono espresse contro le cd “quote rosa” che nonostante le loro affermazioni è evidente che, per esempio, la legge n. 120 del 2011 ha consentito all’Italia, sistematicamente considerata fanalino di coda d’Europa nell’attuazione della parità di genere (Dati Ocse agosto 2016), di diventare un modello di riferimento per…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Che cosa contesto, da sostenitore del No, a chi dirà No al referendum costituzionale

"Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?". E’ questa la…

Has democracy failed? A lesson from China

The West  From Brexit to the Five Stars Movement in Italy, Marie le Pen in France, Alternative für Deuscthland or Donald Trump in the US, western politics in in turmoil. This time, it seems more than a protest vote. Are we witnessing a crisis of democratic legitimacy? On the two sides of the Atlantic, citizens have long lost trust in…

Matteo Renzi e Pietro Salini

Matteo Renzi e il Ponte sullo Stretto, solo un mare di parole?

Se inglesi e francesi sono riusciti a mettersi d’accordo per fare un tunnel sotto la Manica con la parte sottomarina più lunga al mondo (ben trentanove chilometri di galleria ferroviaria), figurarsi se l’ingegneria italiana, autentica eccellenza impegnata in quasi tutte le grandi opere del pianeta, non sarebbe in grado di costruire un ponte sullo Stretto: un capolavoro, l’unico a una…

La crisi, la gatta, il lardo e lo zampino

Secondo il ministro dell'Energia venezuelano, Eulogio Del Pino, il livello di produzione mondiale del petrolio risulta eccessivo e dovrebbe essere ridotto di almeno il 10% per tornare a stimolare i prezzi. Niente di nuovo all'orizzonte, il carattere distintivo dell'Economia dei Consumi sta proprio nel sovrapprodotto che affolla il mercato. Se mai vi fosse stato bisogno della ratifica politica a tanta…

×

Iscriviti alla newsletter