Skip to main content

Riforma Madia, cosa succederà con la dirigenza a chiamata?

È arrivato in Parlamento, per il previsto parere, il testo del decreto legislativo in materia di dirigenza approvato lo scorso 25 agosto, fortemente voluto dal governo quale uno dei capisaldi della complessiva riforma della pubblica amministrazione. Se molte sono le voci che si levano a sottolineare le virtù quasi taumaturgiche del decreto, da ultimo Sabino Cassese sul Corriere (parlando addirittura…

Fertility day

Qualche settimana dopo il mio insediamento in qualità di direttore di una piccola società di ingegneria mi capitò questo fatto. Dei due collaboratori che erano alle mie dipendenze, la giovane ingegnere donna, in età fertile e dall’aspetto fertilissimo, una mattina presto di un mercoledì qualunque, mi si fece incontro abbracciandomi. Era in lacrime e confidava nella intimità di quei minuti…

Toh, un pertugio da dove guardare la crisi

La crescita economica si fa con la spesa. Tra gli spenditori ci sono le Imprese che fanno investimenti in conto capitale. Se non vengono fatti viene a mancare il 18% di quella crescita. Dall'inizio della crisi gli investimenti in Italia sono crollati di quasi 110 miliardi, con un balzo indietro di 20 anni. Lo sostiene quella sempiterna Cgia di Mestre,…

Frazione San Lorenzo

Basta un'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi per risolvere gli effetti dei terremoti?

Che cosa sono i burkini ? Forse gli abitanti del Burkina Faso ? No, loro si chiamano burkinabé. ++++ In un articolo su Il Foglio Piercamillo Falasca ha ricordato che, per legge, i contributi pubblici per la messa in sicurezza degli edifici in zone antisismiche erano erogati soltanto ai proprietari delle prime case. E malignamente, il "giovane amico" fa notare…

Arvedo Arvedi

Un Conte veronese e l’action painting a Roma

Tutti i perché di uno strano incontro tra l'arte contemporanea, un conte veronese popartist, il Rinascimento della Biblioteca Angelica e l'action painting americana in una mostra a Roma da domani . Un Conte discendente da un’antica famiglia veronese espone a Roma la sua personale di arte contemporanea… Arvedi ci aiuti a capire, come è arrivato dal Rinascimento all’action painting? Io ho avuto una vita…

Eolico offshore, sette anni di attesa non bastano. Scoppia il conflitto fra i TAR

Una dinamica molto nota nella giustizia amministrativa italiana – il rimpallo fra tribunali e il ricorso come arma “perenne” – impedisce da sette anni di decidere il destino dell’impianto eolico in progetto al largo del Comune di Gela. Una storia emblematica che vale la pena raccontare. Mediterranea Wind Offshore srl, parte del ligure Gruppo Termomeccanica di La Spezia, progetta a…

Cosa succederà a Renzi in caso di vittoria del No al referendum

La sconfitta del Fronte popolare nelle elezioni politiche del 1948 non si limitò ad instradare il Paese lungo un percorso di ricostruzione economica e sociale e di sicurezza istituzionale (in un quadro di alleanze democratiche), ma salvò anche – e soprattutto - la sinistra da se stessa. Sono convinto, mutatis mutandis, che la sconfitta nel referendum istituzionale salverà Matteo Renzi…

Quando Sandro Pertini maltrattò Massimo D'Alema

Febbraio 1984: muore Jurij Andropov, successore dell'intramontabile Leonid Breznev. Stava per aprirsi, dopo la breve parentesi di Kostantin Cernenko, l'era di Michail Gorbaciov e della perestrojka. Ma gli italiani in volo per partecipare ai funerali del segretario del Pcus non potevano saperlo. Erano il presidente della Repubblica Sandro Pertini, il ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il leader del Pci Enrico…

Un consiglio spassionato a Stefano Parisi

Ho letto con attenzione il commento dell’amico Galbusera a proposito di ciò che suggerisce anche a Parisi per governare il nostro Paese a proposito dell’attuale grave situazione politica ed economica, ma non sono affatto convinta nel  pensare - e lo dico da persona libera e forte - che in FI ci siano elementi irrecuperabili. Su queste pagine ho descritto più…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché sul Ttip spira un malsano vento protezionistico

Affossare il Ttip sarebbe una stupidaggine di proporzioni storiche. Speriamo che un negoziato, proseguito per anni allo scopo di unificare il mercato tra le due sponde dell’Atlantico non sia fallito del tutto. E che l’attuale battuta d’arresto sia il frutto avvelenato delle consultazioni elettorali in vista negli Usa e in Europa. Ma è evidente che, nel mondo occidentale, sta spirando un…

×

Iscriviti alla newsletter