Skip to main content

Pensioni, quanto costano le misure allo studio del governo?

A stare a quanto viene anticipato dai quotidiani, gli interventi sul sistema pensionistico da inserire nella legge di stabilità sembrano essere ragionevoli, dal momento che affrontano situazioni settoriali e specifiche. Tuttavia, anche per queste misure occorrerebbero risorse significative, in una situazione di finanza pubblica che continua ad essere problematica e parecchio incerta. ++++ Ci sarebbe da dire "chi la fa…

Virginia Raggi

Roma e la guerra totale fra i rifiuti. Chi sono i responsabili?

L’esordio della nuova Giunta pentastellata di Virginia Raggi non è stato dei migliori. Pesa, infatti, come un macigno la gestione traballante della vicenda rifiuti che ormai sta raggiungendo livelli non degni della Capitale di questo Paese. Mentre cominciano a circolare sui social network foto di gabbiani che divorano roditori in strada, l’aria si fa sempre più pesante. E non solo per…

Legge anti sprechi alimentari, Italia esempio di civiltà

La notizia è arrivata nella tarda serata di ieri, quando il Senato ha dato ok al disegno di legge contro gli sprechi alimentari con 181 sì, 2 no e 16 astenuti. Il provvedimento, già approvato dalla Camera lo scorso marzo, diventa dunque definitivo.  Questo è un grande risultato per l'Italia, che dimostra così di saper tenere il passo con i…

Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri

Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…

Quando la lingua era crudele con le infermità era l'anima a contare

"una volta la lingua era crudele con le infermità umane: c’erano orbi e loschi, sordi e sordastri, mutoli, monchi, cionchi, zoppi e arrancati e sciancati. ma una volta era l’anima a contare; e con il corpo che Dio, o il destino, o la natura ci aveva dato, si giocava senza barare. oggi che è  il  corpo a contare, e le…

Giuliano Poletti

Vi svelo chi farà felice il decreto correttivo del Jobs Act

Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita: "4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla…

Come procedono i concorsi nelle scuole?

Lo sappiamo: un anno così nessuno se lo ricorda. Chi ha esperienza di scuola, da trent’anni o più, non ricorda di essersi mai trovato a vivere una situazione simile a quella di questi mesi. Soprattutto, non si è mai trovato a vivere una simile incertezza. Ovviamente mi riferisco non solo al blocco dei contributi di cui abbiamo già parlato ma…

Milton Friedman, la società libera e l’impresa socialmente irresponsabile

Il 31 luglio del 1912 nasceva Milton Friedman, uno dei maggiori economisti del Novecento, insignito nel 1976 del Premio Nobel per l’economia. Innumerevoli gli ambiti nei quali l’economista statunitense si è distinto: dagli studi sull’economia monetaria alle analisi sul capitalismo e il ruolo dei governi, passando per l’impresa e il rapporto di questa con l’etica. Volendolo ricordare a centoquattordici anni…

Cosa ho capito della sharing economy

Capire, condividere, decidere. Questa abitudine di trasformare la lingua italiana in inglese è veramente diventata ridicola. Soprattutto quando in discussione in parlamento ci sono testi di legge dei quali noi italiani siamo particolarmente interessati. Il penultimo esempio è stato e continua ad essere “Le regole sul lavoro" dette JOBS ACT, ora siamo al testo di legge sulla SHARING ECONOMY ovvero…

stefano parisi

Basterà Stefano Parisi per riunire i moderati?

Daniela Santanché in una intervista a Il Tempo si è dichiarata nettamente contraria all’ipotesi Stefano Parisi quale deus ex machina del centrodestra, secondo la visione berlusconiana. Per rimettere insieme i tantissimi frammenti dello schieramento dei moderati che fu, non basta un manager designato dal proprietario di Forza Italia, c’è bisogno di un percorso selettivo(primarie) che porti alla individuazione del leader. Queste…

×

Iscriviti alla newsletter