Contribuenti? Si, contribuenti. Cos'altro sono quelli che devono acquistare quanto viene prodotto, più di quel che serve per vivere, facendo il 60% del Pil? Beh, oltre il mero dato statistico, fanno ancor di più: attribuiscono valore alle merci, altrimenti svalutate; con l'acquisto le trasformano in ricchezza; con l'Iva pagata concorrono in parte a finanziare la spesa pubblica (18% Pil); consumandole,…
Blog
La sonora reprimenda del napoletano Antonio D'Amato a Napoli
L’ex presidente di Confindustria, il napoletano Antonio D’Amato, in un convegno sul Mezzogiorno a Napoli ha speso parole molto dure sullo stato di decadenza e di grave crisi della città, sottolineando come essa non sia più in grado di attrarre imprenditori nazionali e stranieri propensi ad investire i loro capitali. Il grave declino in cui versa è motivo di allontanamento…
Leicester, il miracolo italiano di Claudio Ranieri
A Leicester, la città al centro dell’Inghilterra salita al centro del mondo da quando la sua squadra di calcio per la prima volta in 132 anni di storia ha vinto il campionato nazionale, non hanno ancora deciso se dedicargli una strada oppure una statua. Intanto, il nome che va per la maggiore tra i bambini che nascono è Claudio. E…
Cavalier Aldullo e Re Giorgio sulla Costituzione
Se ne stava dentro al salone delle feste sul destriero della sua impavida sicumera l’Aldullo, Lancillotto dell’inchiesta e dell’editoria, Cavalier di Val di Cerchiobotte nonché Duca della Granda. Eccolo, forte della più sferica delle orografie craniche che, nascosta sotto un elegantissimo elmo, luccicava più della sua stessa armatura. A cavallo del suo ronzino, Aldullo brandiva come una lancia la pergamena…
Ken Livingstone e l'antisemitismo di sinistra
A proposito del capo d'accusa che ha portato in carcere il sindaco di Lodi: più che un articolo del codice penale, "Turbata libertà degli incanti" sembra un verso di Giuseppe Ungaretti. ++++ Hanno suscitato scalpore le affermazioni di Ken Livingstone, ex sindaco di Londra e esponente di spicco del Labour (ora sospeso dal partito), sul protosionismo di Hitler. Non c'è…
Semplicemente bambini con Velveteen
Nel bel mezzo di un prato con 2 bastoni e 4 grosse pietre la mia amica Stefania osservando i nostri figli ridere come matti esclama “però è incredibile vedere come i bambini si divertano anche senza avere nulla” e in quell’attimo mi è tornata in mente la mia infanzia in campagna, quando con mia cugina acciuffavamo rane nello stagno o…
Come se la passano (male) le banche cinesi
Le notizie che arrivano dal fronte orientale sembrano fatte apposta per spaventare i militi ignoti di questa guerra, combattuta sotto mentite spoglie, che da oltre un settennio sfianca le economie mondiali. Già provati dai saliscendi di borsa, che non hanno altra ragione a parte i mal di testa e le gastriti degli operatori, costoro – i combattenti in grisaglie –…
Cosa penso delle sanzioni contro la Russia
Non sono certo che nei Palazzi europei ci si sia accorti quanto il clima sia cambiato nel mondo, forse è bene sottolinearlo: tra Russia e Usa la guerra fredda è finita e un nuovo clima primaverile sta pacificando le relazioni. Certamente l'evoluzione dei rapporti tra Russia e Ucraina è stato una fattore importante in questo disgelo, la recente decisione di valutare…
Dalle banche europee è mancato il credito, non i dividendi
Mancò il credito all’economia dalle banche europee, ma non il dividendo per gli azionisti, si potrebbe dire al termine dell’istruttiva lettura di uno speech di Hyun Song Shin, capo della ricerca della Bis che ha parlato alcuni giorni fa a Francoforte discorrendo del ruolo del settore bancario nella trasmissione della politica monetaria della banca centrale. Il tema è rilevante, malgrado…
La Popolare di Vicenza non è ammessa da Borsa Italiana: per capirne di più leggete il libro di Maurizio Crema
Borsa italiana non approva la quotazione in Borsa della Popolare di Vicenza perchè "non sussistono i presupposti per garantire il regolare funzionamento del mercato". La situazione si fa ancora più complicata e a chi vuol capirne di più consiglio la lettura del libro del giornalista de Il Gazzettino Maurizio Crema Bancherotte, i giorni bui di Popolare Vicenza e Veneto Banca…