Una riforma organica della portualità nel nostro Paese, attesa da molto tempo dagli operatori del mondo dei trasporti, sembra ancora lontana dal suo compimento. La revisione della disciplina sulle Autorità Portuali (legge 84/94), che avrebbe dovuto rappresentare uno dei pilastri della riforma, così come tracciata nello schema di D.Lgs. approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri a fine gennaio…
Blog
Impressionante, si parla del Pd come un tempo si parlava di Forza Italia
Sta a vedere che al posto della Libia ci toccherà di dichiarare guerra all’Austria. ++++ Se gli dovessero rivolgere delle domande sul caso di Stefano Graziano, Matteo Renzi si guardi bene dal definirlo un "mariuolo’’. E’ una parola che porta male. ++++ Quando il kombinat mediatico-giudiziario prende di mira un leader politico comincia sempre dalla periferia. Poi, man mano, si…
Marco Pannella, Ghandi e il verbo della non-violenza
In una pregevole ricostruzione del dibattito in corso tra i radicali italiani su Formiche.net, Fernando Liuzzi ha ricordato una decisione di Marco Pannella forse ignota al grande pubblico, ovvero la scelta come logo del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, dell'effigie di Mohandas Karamchand Ghandi. Come ha osservato Giuliano Pontara, sulla figura del Mahatma (che in sanscrito significa "grande anima")…
Come e con chi procede il comitato per il No alla riforma costituzionale
Si è tenuto ieri a Roma presso la sala dell’Istituto del Senato di Santa Maria in Aquiro, il primo incontro del comitato dei Popolari per il NO presieduto da Giuseppe Gargani. Presenti con Gargani i soci fondatori Guido Compagna, Carlo Giovanardi, Mario Mauro, Mauro Tassone, Ivo Tarolli, Antonino Giannone, Maurizio Eufemi, Marinacci, D’Agostini, Pilat e altri. Sono intervenuti illustri giuristi:…
UN MONDO ECONOMICAMENTE STUPIDO
Oxfam, l'organizzazione internazionale che si occupa di progetti umanitari e di sviluppo, aggiorna i dati dei soldi custoditi al riparo degli occhi indiscreti del Fisco: Stanno parcheggiati offshore 7.600 miliardi di dollari. "Di 68 società che hanno avuto fondi dal Fmi, 51 usano paradisi fiscali", ha affermato Winnie Byanyima, il direttore esecutivo di Oxfam, intervenendo a un incontro sui sistemi…
Le preghiere si innalzano dalle fornaci degli arsi vivi, non dagli spettatori dell'orrore
ho pensato alla testimonianza di fede resa dalle comunità cristiane perseguitate dai fanatici islamici dopo aver letto questa mattina Benedetto XVI: "È curioso infatti che l’affermazione che non può esserci più alcun Dio, che Dio dunque è totalmente scomparso, si levi con più insistenza dagli spettatori dell’orrore, da quelli che assistono a tali mostruosità dalle comode poltrone del proprio benessere…
I manifesti elettorali nell’era di photoshop
Se è difficile selezionare nuova classe dirigente, armati come siamo dalla vanità e dei potenti mezzi del maquillage pubblicitario che fanno sembrare cavallo il più brocco degli scecchi, altrettanto difficile è trovare un manifesto di uno dei politici della cosiddetta “vecchia guardia” che si possa considerare sobrio e autentico. La corsa per le amministrative entra nel vivo e, a guardarli…
Perché cala l'aspettativa di vita
Dopo decenni su decenni, l'aspettativa di vita è crollata. Nel biennio renziano, (2014-2015) l'aspettativa di vita alla nascita è calata di 2 mesi negli uomini e di tre mesi nelle donne. Esulta Boeri. Battute a parte, quali le cause? Di chi le colpe di questa "triste novità? In molti negli ultimi governi hanno contribuito al calo dell'aspettativa di vita. Come? Con l'aver voluto finanziamenti inadeguati…
Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri
Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata. L’arte divinatoria ha poi…
Lavoro, cosa dice Eurofound
In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul…