Skip to main content
Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non voterò al referendum del 17 aprile

Domenica non andrò a votare nel referendum anti-Triv. Sono un habitué della riviera romagnola. Non vorrei alzarmi una mattina ed osservare dalla finestra che i "pozzi petroliferi’’ (come li chiamano le imbarcazioni che organizzano colà le escursioni dei turisti) sono spariti. Mi sentirei ancora più solo. Soprattutto se al loro posto ci fossero delle mostruose pale eoliche. ++++ Francesco Paolo…

Partecipazione è libertà. Al Referendum voterò

In queste settimane abbiamo ascoltato le posizioni di tutti, quelle del SI e quelle del NO. Argomenti validi da entrambe le parti. Quello che non mi ha per nulla convinto è l'invito, da parte del più grande partito progressista italiano, di disertare le urne. Alle amiche e agli amici tedeschi, siano essi della Linke o dell'SPD, che mi chiedono: "ma come…

Federica Guidi

Cosa penso delle intercettazioni

Prima o poi ogni governo sempre lì va a finire: alla voglia di fare una nuova legge per regolamentare le intercettazioni telefoniche. Era il nervo scoperto di Silvio Berlusconi quando stava a palazzo Chigi, ed è oggi la spina nel fianco di Matteo Renzi, che contesta la cattiva abitudine -“cattiva” a sentir la politica-, di rendere pubblico ciò che spesso…

Le scosse al Governo egiziano

La televisione e i giornali informano quotidianamente l'opinione pubblica in merito al cosiddetto “affaire Regeni”, il ricercatore italiano ucciso in Egitto dopo essere stato visibilmente torturato. In queste settimane non sono mancati commenti autorevoli e interessanti sebbene un punto non sia stato messo a fuoco in modo netto. Si obietterà che i media hanno già individuato il problema, e cioè…

Federica Guidi

Cosa penso del caso di Federica Guidi

In queste giornate di volgare ma inevitabile irriverenza contro un Governo assalito per varie vicende a noi note, la mia attenzione va a Federica Guidi, prendendo le distanze dalla rappresentazione di vittima sentimentale della situazione in cui si è trovata e colpendo anche la persona/donna sottoponendola ad una ridicola difesa al sentimentalismo femminile. Vero è che le intercettazioni sul caso…

Corrado Passera e Maria Stella Gelmini

Parisi, Passera e il buon esempio di Milano

Corrado Passera con molto realismo ha preso atto della situazione e confermato la sua scelta di campo nell’area alternativa al trasformismo renziano che, a Milano, ha il suo porta bandiera nell’ex commissario di EXPO 2015 Giuseppe Sala. La decisione del leader di Italia Unica di rinunciare alla sua candidatura a Sindaco di Milano per convergere su quella di Stefano Parisi…

Intitolare a Regeni l'indirizzo egiziano a Roma

Caro aspirante Sindaco di Roma, l'indignazione per il caso Regeni mi spinge a farti una modesta proposta. Appena eletto, ti chiedo l'impegno di convocare la commissione toponomastica di Roma Capitale e avviare l'iter urgente per l'intitolazione di una strada a Giulio Regeni, autentico simbolo di rettitudine e sacrificio per una generazione intera, forse di più: per il Paese.  Se posso…

Cosa significa per la Germania la crescita di AfD

“Stabilità” è da sempre la parola d’ordine del sistema politico tedesco dominato da SPD-CDU. Questo bipolarismo ne ha rappresentato il punto di equilibrio rinsaldato, nel corso della storia della Repubblica Federale, dall'emergenza dei liberali di FDP a destra e dei verdi Grünen a sinistra. Il risultante schema quadripartito è stato già messo in crisi dalla nascita della Linke a sinistra…

L'intervista di Bruno Vespa a Riina jr.

L’intervista di Bruno Vespa al figlio di Totò Riina ha sollevato moltissime critiche e fortissime reazioni d’indignazione per niente giustificate. L’intervista, infatti, ha un grande merito: aver raccontato, attraverso la surreale normalità delle risposte, l’altrettanto surreale quanto efferata normalità di quello spaccato di vita in cui Salvo Riina, i suoi fratelli e sua madre hanno vissuto per una vita intera.…

Incertezza è una bella parola

Incertezza è una bella parola. Se ci ripensiamo incerti, infatti, ri-scopriamo il mistero della ricerca che è la tensione naturale dell'essere persone umane. Ricercare è vivere, cercare sempre punti di sintesi, non limitandoci all'analisi. Tale processo, che troppo spesso "imprigioniamo" in ambiti particolari (la ricerca disciplinare), rappresenta l'agire complesso della persona, la ricerca dell'innovazione come ri-creazione di sé, come rottura…

×

Iscriviti alla newsletter