Ci sembra impossibile, ma sembriamo rassegnati, il disumano trionfante. Altresì ci sembra impossibile, ma sembriamo incapaci di "volontà attiva", il rientrare nella "normalità" del progetto umano. Tutti noi, l'umanità, esistiamo (non viviamo) sospesi tra il (presunto) inevitabile di noi e un divenire che vorremmo ma che non percorriamo. Ieri ponevo il tema dell'Amore come il tema strategico della nostra condizione…
Blog
Nel mondo, l'Amore
Beate siano le contraddizioni e i dubbi, le nostre complessità, le differenze che fatichiamo a comprendere ma che ci appartengono. Beato sia tutto ciò che ci aiuta a uscire da noi, per ritrovarci pienamente; e si tratta, senza voler essere blasfemo, di una "beatitudine terrena", la ri-scoperta della trascendenza di noi, in noi e in ogni altro DI noi. L'Amore,…
Armenia e Azerbajan, come rilanciare la cooperazione
Le risoluzioni delle Nazioni Unite, tre delle quali emanate dal Consiglio di Sicurezza (853, 874 e 884) e due dall'Assemblea generale (19/13 e 57/298 ), si riferiscono al Karabakh come parte dell'Azerbaigian. Queste decisioni, di carattere internazionale e dal contenuto chiaro, devono essere la base fondamentale, e il punto di partenza, per ogni possibile accordo pacifico tra Armenia e Azerbajan. Sfortunatamente,…
Non c’è intelligence efficace senza information sharing
Circa un anno fa l’amministrazione Obama annunciava la creazione di una nuova unità dedicata ad affrontare la minaccia cyber negli Stati Uniti, il Cyber Threat Intelligence Integration Center, pensato per semplificare e razionalizzare la condivisione informativa e agevolare l’interconnessione tra le numerose agenzie di intelligence interne ed esterne. A poca distanza dall’annuncio fatto da Lisa Monaco al Wilson Center di…
Vespa intervista Riina jr
Il caso di oggi è l'intervista di Bruno Vespa al figlio del boss mafioso Totò Riina. Non c'è molto da dire in verità, sale lo scontro tra chi sostiene che non deve essere dato spazio alla mafia e ai suoi testimoni, come la Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, che interviene in modo forte e deciso sulla questione, e chi…
Crescita economica e valorizzazione del made in Italy: al centro c’è l'autotrasporto
Claudio Donati (Assotir): “In Italia l’85% del trasporto delle merci avviene su strada”. Una sinergia tra l’autotrasporto e i vari settori del made in Italy diventa dunque fondamentale "Capitani coraggiosi: la gestione dei costi aziendali, chiave del successo nell’impresa di autotrasporto": questo il tema del convegno organizzato da Assotir che si terrà sabato 9 aprile a Roma alle 9 presso…
Il potere negoziale e il negozio
Ci risiamo. Si mostra un nuovo peggioramento per la fiducia dei consumatori di Eurolandia, che conferma un progressivo deterioramento delle aspettative, in atto sin dall'inizio dell'anno. La stima flash del dato sul sentiment di chi fa la spesa indica per il mese di marzo un valore di -9,7 punti rispetto al dato di febbraio di -8,8, risultando peggiore delle attese degli analisti che…
Padri e figli dell'audience
Troppo facile e scontata ma lasciatemela scrivere: diritto all'informazione anche per i figli dei capi dello stato Islamico, quell'Isis li? E perché no? Facciamo come nella settimana enigmistica e chiediamo le differenze fra chi uccide a Palermo e chi a Bruxelles o a Parigi? O vogliamo parlare delle motivazioni alla morte e distruzione sicule o afgane e/o siriane? Il diritto…
Ecco gli effetti di Panama Papers
La tempesta ha provocato il primo naufrago illustre: Sigmundur Gunnlaugsson, il premier islandese chiamato in causa per i suoi conti offshore nello scandalo ormai planetario denominato “Panama Papers”, s’è dimesso. Aveva provato a resistere, il timoniere, spiegando alla sua inferocita opinione pubblica che nulla di illecito né lui né la moglie - tirata anche lei in ballo - avevano commesso.…
Referendum Trivelle, il trionfo dell'autorità carismatica
lo ammetto subito. sto leggendo le fulminanti pagine di nikolaj berdjaev sulla democrazia (pensieri controcorrente, editrice la casa di matriona) e, dunque, potrei essere suggestionato da pre-giudizi radicali. epperò mi chiedo come sia possibile convocare il popolo per esprimersi su una materia così tecnica come quella dei referendum sulle trivelle. il tema richiede conoscenze specialistiche che non sono alla portata…