Skip to main content

È nato il Comitato per il No al referendum costituzionale

Martedì 1 Marzo con atto notarile si è costituito a Roma il Comitato Popolare per il NO al referendum. Tra i firmatari, i senatori Mario Mauro, Carlo Giovanardi, Ivo Tarolli, Luigi Compagna; gli Onn. Mario Tassone e Maurizio Eufemi; per ALEF (Associazione Libri e Forti) Ettore Bonalberti e Antonino Giannone, per gli amici del documento di Rovereto, Marco d’Agostini, e…

Torneremo a essere persone umane ?

Torneremo a essere persone umane ? L’evidenza del “mondo capovolto” è nel nostro appiattimento sulla competizione esasperata nell’eterno presente e nella confusione, ormai conclamata, tra mezzi e fini. Chiunque abbia un minimo di sensibilità verso ciò che è umano si rende conto della insostenibilità di un sistema globalizzato non guidato politicamente ma alimentato da una “non cultura” tecnocratica che ha…

Yang Lian ospite d’onore in ricordo di Luzi

In occasione dell’11° anniversario della morte di Mario Luzi (2005-2016), il Comune di Pienza, in collaborazione con l’associazione “Mendrisio-Mario Luzi Poesia del Mondo” e l’associazione “La Barca – Centro Studi Mario Luzi”, ha organizzato un incontro che si è svolto Sabato 27 Febbraio, nella prestigiosa sala del Consiglio comunale di Pienza. Sono intervenuti il Sindaco di Pienza, Fabrizio Fè, il…

Dopo Banca Etruria guardate la vostra banca in modo diverso? Allora questo libro fa per voi

No, non lasciatevi ingannare dal titolo. Non è il solito pamphlet scritto da qualche arruffapopolo magari a caccia di una candidatura. Il Grande Imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi , è una riflessione sul sistema bancario italiano a firma di Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, abituato a documentarsi prima di intingere la penna nell’inchiostro (o nel veleno).…

Inattivi e senza parole

Lievita il numero di inattivi: individui che non lavorano e non sono in cerca di occupazione. Si tratta di una popolazione più vasta dei disoccupati, quasi la popolazione degli occupati: secondo gli ultimi dati Eurostat, gli occupati nel terzo trimestre ammontavano a 169,6 milioni, i disoccupati a 12,9 milioni e gli inattivi a 105,1 milioni. Uno sguardo alle dinamiche del…

Che cosa medita Maurizio Landini

Da tempo sono assenti dalle cronache due storie caratterizzate da un elemento comune: i loro protagonisti si esprimono abbaiando. Si tratta del barboncino Dudù, vittima innocente di un amore in crisi, del quale si sono perse le tracce. L’altra storia in sonno è quella della ‘’Coalizione sociale’’ fondata da Maurizio Landini, il quale non ‘’abbaia’’  (ci riferiamo solo al tono…

Perché la riforma delle regioni è inevitabile. Parla Ricci (Anci)

Fusione ed unione di Comuni, “piccolo non è (a volte) bello” recita l’ultimo dei punti del Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese di I-Com. Cosa ne pensa? Innanzitutto mi lasci dire che nel 2015 come Anci siamo riusciti a trovare una posizione unitaria su questo tema. È un processo importante ma ha bisogno di vedere rafforzati i comuni…

Che fare con le adozioni gay?

Adozioni sì, adozioni no. Mentre la politica discute senza decidere, la vita della gente va avanti. E tocca alla magistratura riempire il vuoto del legislatore, per la prima volta avallando un’adozione per così dire incrociata: due bimbe di 4 e 8 anni per una coppia di donne ognuna mamma biologica della propria creatura, ed entrambe le bambine venute al mondo…

Nichi Vendola, Ritanna Armeni e le associazioni femministe silenti

L’altra sera a Roma, durante una corsa in taxi, non ho potuto fare a meno di ascoltare la trasmissione di una radio privata su cui era sintonizzato il conducente. Si parlava d’amore; i conduttori leggevano belle lettere arrivate in redazione e conversavano amabilmente con chi telefonava per raccontare la propria storia. Il fatto è che, in larga maggioranza, i protagonisti…

impresa, governo, femminicidio

Utero in affitto, lettera aperta a tutte le donne

In questi giorni di feroce discussione sul corpo delle donne sono colpita dal buio di un colpevole silenzio che inquieta. Sono e rimango stupita dal nulla dell’associazionismo femminile sulla vicenda della maternità surrogata, più volgarmente denominata “utero in affitto”. Con piacevole stupore la Boldrini ha affermato che è necessario riflettere, dopo la provocazione del “bambino vendoliano”, sbattuto in prima pagina…

×

Iscriviti alla newsletter