Skip to main content

Cosa pensa Banca d'Italia della riforma delle banche di credito cooperativo

Questa mattina la VI Commissione permanente (Finanze) alla Camera dei Deputati ha ascoltato in audizione il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia Carmelo Barbagallo. Il focus è stato sulle misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo e  altre misure in materia bancaria. Di seguito una sintesi dei principali messaggi di Barbagallo: Il decreto…

Effetti del QE: il dimagrimento delle riserve degli Emergenti

Mi trovo a leggere un’analisi molto interessante che individua una tendenza tutto sommato logica. Quella vale a dire secondo la quale l’allentamento monetario messo in campo dalle banche centrali di mezzo mondo ha generato una forza uguale e contraria che sta conducendo a un costante restringimento delle riserve valutarie, che ormai dura dal luglio del 2014. Ossia da quando il…

Oscar 2016: opinioni che fanno opinione

È con un senso di profonda liberazione che il pianeta tutto ha accolto la notizia dell’Oscar finalmente conquistato da Leonardo di Caprio. Dopo ripetuti tentativi, lo squisito attore – indimenticato nel ruolo di Luke in Genitori in Blue Jeans – si è accaparrato l’ambita statuetta. Nel ricevere il premio, Di Caprio ha scelto di dedicare gran parte del suo discorso…

Cosa dicono dell'utero in affitto le femministe?

Il piccolo Tobia Antonio è venuto al mondo entrando immediatamente non solo nelle cronache politiche, ma anche nei trattati di medicina come caso esemplare di ingegneria genetica da presentare nei convegni scientifici. Gli auguriamo una vita lunga e serena, perché le "colpe’’ dei padri (lui ne ha persino due) non devono ricadere sui figli. Ci ha sorpreso, in questa circostanza,…

Il diritto dei lavoratori alla “disconnessione”. In Francia si pensa ad una legge, e in Italia?

In Francia si sta pensando all'emanazione di una legge che garantisca ai lavoratori il "diritto alla disconnessione". All'interno di un più articolato sistema, la norma - come riferisce il Corriere della Sera del 19 febbraio scorso - alla quale si riferisce dovrebbe contribuire all'effettività del "riposo" ed all'equilibrio tra lavoro e vita privata. Questa notizia, che nulla ha di nuovo…

La libertà di non fare figli

micromega: "natalia aspesi: la libertà di non fare figli è la più grande conquista femminile". natalia aspesi: "Fare figli è una scelta, così come non farne: questa libertà fondamentale è la più grande conquista femminile". da qualche tempo ho scoperto aspesi. non sempre ne condivido le opinioni ma ha una scrittura brillante, che è una vera goduria. per questo non…

Gratis nei musei. Il 19 marzo tocca a noi?

Non sono molto d'accordo con l'ingresso libero delle donne nei musei e nei siti archeologi l'8 marzo. Questi interminabili giorni di dibattito mediatico sono serviti a capire che essere donna o uomo o nella sfera lgbt è uguale dal punto di visti dei diritti. Che è sempre una buona base di partenza per parlare poi dei doveri. Lo è nelle…

Vendola e utero in affitto, la legge vale per tutti?

Le riflessioni sulle emergenti e variopinte contraddizioni italiche, dipinte dell'editoriale del direttore, mettono in bella mostra un ampio spaccato dell'italica civile società. L'attore ricordava quanto la 'domanda nasca spontanea': assodato che il Vendola e il Testa abbiano acquistato un bimbo negli Usa, di cui saranno padri acquirenti,  l'articolo 12, comma 6 della Legge 40 del 2004 (tuttora in vigore) chi…

Nichi Vendola e il mercantilismo della maternità

In California, mediante una "maternità surrogata" (leggi: utero in affitto) è nato Tobia Antonio, "figlio" di Nichi Vendola e di Eddy Testa. Lasciamo da parte gli aspetti etici (che ormai non contano più). Omettiamo, pure, di commentare il caso singolare di una personalità delle istituzioni che si reca all’estero per compiere un’azione proibita nel suo Paese. Ma come la mettiamo…

Il Nobel per la Pace a Lampedusa?

Difficilmente Lampedusa e Lesbo verranno insignite a ottobre del Nobel per la Pace. Come spiega in un'intervista ad Andrea Tarquini (su la Repubblica di oggi) il professor Asle Toje, uno degli esperti che affianca il Comitato di Oslo, esso viene conferito per tradizione a personalità o a organizzazioni, non a luoghi. Nulla vieta però, mi permetto di aggiungere, che possa…

×

Iscriviti alla newsletter