Visto l’aumento di coloro che abbracciano la cultura vegana, è sempre più necessario dotarsi di tutto un armamentario lessicale per fronteggiare certe questioni, anche un po’ volgari talvolta, in quest'epoca - ahimè – tutta carote e zucchini e patate lesse. Non c’è più trippa per gatti dunque e però, siccome la carne resta debole in camera da letto anche se…
Blog
Il Family Day, Giorgia Meloni e la scommessa di Pascal
L'altro ieri su queste colonne ho espresso il mio dissenso con talune parole d'ordine del Family Day. Oggi, anche dopo quanto è accaduto all'on. Giorgia Meloni, esprimo il mio dissenso con quanti le stanno utilizzando per rilanciare un anticlericalismo aggressivo e sguaiato. Nel crescendo rossiniano di fanatismi ideologici e di propaganda di bassa lega che ormai pare caratterizzare la sfida…
I debiti Usa di nuovo nel tritacarne delle cartolarizzazioni
L’unico insegnamento della storia è che non insegna nulla. Questa dolorosa consapevolezza mi sorprende mentre scovo un report di S&P che mostra come il mercato delle cartolarizzazioni negli Usa abbia ripreso vigore, non paghi evidentemente gli americani, e con loro il resto del mondo, di essersi bruciate le penne con questi strumenti solo pochi anni fa. Un grafico, nel quale…
Riforma previdenziale: tutte le iniquità
(Terzo post. Qui per leggere il primo) Trapela prepotentemente un particolare iniquo della riforma previdenziale, per di più contrario allo spirito della Costituzione. È infatti evidente la propensione alla suddivisione del Paese, discrezionalmente, in compartimenti stagni alcuni dei quali (in questo caso l’Inps) sono tenuti a trovare dentro di sé le risorse necessarie a risolvere problemi che in realtà riguardano l'Italia nel…
Cirinnà, Floris e Berlusconi
Al talk show ‘’Di martedì’’, la trasmissione ‘’ammiraglia’’ de La 7 , hanno presentato, nell’ambito di un commento maligno al Family day, un servizio riguardante la vita matrimoniale di alcuni esponenti del centro-destra, correlata di separazioni, divorzi e figliolanza. La morale era la seguente: "Parlano bene ma razzolano male’’. A parte il fatto che tra costoro è stato annoverato, al…
Milano ci ha preso gusto a comunicare in grande stile. Il modello di marketing territoriale di ExpoinCittà sarà replicato quest’anno
Milano ci riprova, ExpoinCittà, il circuito di eventi organizzato da Comune e Camera di Commercio di Milano in occasione di EXPO2015, si ripeterà nel 2016 lungo i sei mesi della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, in programma dal 2 aprile al 12 settembre e per tutti i weekend dell’anno. Insomma, mentre Roma si dibatte alla ricerca di un rilancio d’immagine…
Dirigenti scolastici: è solo lo stipendio il problema principale ?
Dopo la battaglia mediatica sui presidi sceriffi è ricaduto il silenzio sul ruolo che i dirigenti scolastici debbono esercitare nell’attuare la riforma cosiddetta “Buona scuola”, salvo rileggere in questi giorni le polemiche sindacali contro l’ipotesi che questi possano scegliere i docenti durante i trasferimenti o possano erogare bonus di merito ai docenti del proprio istituto, dopo aver sentito il Comitato…
Gandolfini, Cirinnà e Padre Pio
Continuano le polemiche sui 2 milioni di partecipanti al Family day. In tanti si sono affrettati a segnalare che al Circo Massimo non possono entrare più di 300-350mila persone. Chissà perché questi conti non li fanno anche in occasione delle manifestazioni sindacali. Nel "jour de la gloire ‘’ di Sergio Cofferati – il 23 marzo 2002 - durante la mobilitazione…
Tutti contro la sociologia?
Vagando sul web in questa mattina mi sono imbattuto in un video interessante e per me preoccupante. In una trasmissione televisiva si sono confrontati Umberto Galimberti e Pippo Corigliano, rispettivamente Filosofo e ex Portavoce dell'Opus Dei. Corigliano definisce Galimberti "sociologo", e lo fa erroneamente, poiché Galimberti è un filosofo. Comunque, lo fa come se volesse definire una sorta di "offesa"…
Landini, Berlusconi, Renzi e la videocrazia
Maurizio Landini l'ha capito tardi, ma l'ha capito (almeno stando a una sua intervista apparsa sul Fatto Quotidiano). La televisione può dare una popolarità enorme e un rilievo nella discussione pubblica spesso ingiustificato rispetto alla reale rappresentatività sociale di un personaggio, ma altrettanto facilmente può trasformarlo in una figurina Panini del sindacato. Fatte le debite proporzioni, stesso discorso vale per…