Skip to main content

Ecco chi sono le donne delle Forze Armate italiane

Chi sono le donne in armi nella storia anche italiana? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più divenute simboli strumentali per affermare che il principio di antidiscriminazione con un Ministro donna a capo dei 4 comparti (proprio oggi divenuti 3 perché le guardie forestali sono state eliminate)? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano…

A cinquant’anni dalla morte di Wilhelm Röpke

"Il Foglio", 22 gennaio 2016 Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. In realtà, già la Grande Guerra aveva indirizzato i suoi studi verso una considerazione integrata dell’economia e dei fenomeni…

Il dilemma italiano davanti all'Iran

Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran…

Tim Cook e le balle spaziali

Tim Cook, l’ad di Apple, una società che fattura quasi quanto tutta l’Italia messa assieme, ha ritenuto di dover rilasciare un’intervista a Repubblica in cui, oltre a confermare l’investimento di Apple nella città di Napoli, finalizzato alla creazione di un centro di formazione per sviluppatori di app, ha mandato dei messaggi politici all’Europa. Europa che dovrebbe, a suo dire, somigliare…

Gli Stati Uniti avranno una base anti Isis in Siria

Truppe americane avrebbero preso il controllo del campo di aviazione Rmeilan nella provincia settentrionale siriana di Hasakah. Lo utilizzeranno per sostenere la coalizione composta da curdi, arabi e cristiani siriaci, che combatte lo Stato islamico dal confine nord e ha il compito di scendere verso sud per tagliare i collegamenti a Raqqa, la capitale siriana dell'IS. A rivelare la notizia è un…

Ecco gli effetti del petrolio low cost su Usa e Arabia Saudita

Il ribasso petrolifero sta spiegando per ogni dove i suoi effetti, costringendo pletore di calcolatori in forma umana a rivedere stime e proiezioni. Tutto ciò origina un diluvio di messaggi, ora di allarme, ora rassicuranti, che finiscono con l’alimentare l’assordante rumore di fondo delle nostre giornate. A fine serata ci ritiriamo stanchi, ancora incerti, indecisi se pensare che comunque il…

Il Pd, Dante e Helzapoppin

Lo so che il Brasile, la Cina e l'Europa sono in difficoltà, che il ginepraio mediorientale sembra inestricabile, che il terrorismo islamista ci può colpire in ogni momento, che in Libia il Califfo sta bussando alle nostre porte, ma la mia curiosità resta: che fine ha fatto la coalizione di Maurizio Landini? Perché nei talk show in cui viene invitato…

Da Oxford, la resistenza universitaria alla marea hobbesiana

“le università sono fra le principali istituzioni che possono resistere alla marea hobbesiana”. leggo sul ilfoglio.it che il cancelliere dell'università di oxford, lord patten, ha finalmente chiamato l'università ad assumersi le proprie responsabilità  rispetto al "porridge intellettuale" del politicamente corretto, sempre più intollerante, e alla minacce che, da più parti, vengono mosse all'ordine del mondo libero. quella del rappresentante dell'università…

Sarri, Juncker e Pinocchio

E' un insulto più grave dare a una persona del "finocchio" oppure del "democristiano"? E se si volesse essere ancora più offensivi che cosa si dovrebbe dire? "Sei un finocchio democristiano" oppure "sei un democristiano finocchio"? La differenza c'è ed è sostanziale. ++++ Ricordo che David Cameron era contrario alla nomina di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione perché…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Litvinenko, Putin e quel "probably"

A distanza di 10 anni dalla morte a Londra dell’ex Kgb Alexander Litvinenko, sir Robert Owen se ne esce con quel "probably", ovvero - parole sue - mr. Vladimir Putin sarebbe “probabilmente” il mandante di un assassinio. Pur senza voler (e poter) entrare nel merito della vicenda non conoscendone i dettagli, tantomeno esprimere opinioni e/o sentenze di colpevolezza in base…

×

Iscriviti alla newsletter