Berlino è una città meravigliosa. Piena di sorprese e di opportunità, dove si possono fare cose che altrove sembra impossibile o difficile fare. Ci sono tanti giovani (e meno giovani) che arrivano pieni di speranze per poi tornare, purtroppo, con molta delusione e spesso qualche amarezza. Ci sono però anche casi in cui si trova la propria strada e si tenta di…
Blog
Che lingua parla la politica?
C’è stato un tempo, non lontano, in cui la padronanza della lingua italiana garantiva una buona posizione. Gli studenti del Liceo Carlo Tenca di Milano, impegnati con l’alternanza scuola lavoro per sei ore al giorno per due settimane, non sono più sicuri di quanto varrà in futuro la loro “istruzione”. Una delle lingue più parlate al mondo, e una delle…
Dietro allo scambio di prigionieri tra USA e Iran ci sono 14 mesi di trattative segrete
Il New York Times ha uno scoop: il rilascio dei prigionieri americani e lo scambio con gli iraniani, non è stato semplicemente un aspetto laterale del sollevamento delle sanzioni, un frutto della nuova linea dei rapporti tra Washington e Teheran, ma è il risultato finale di una lunga serie di trattative. Un back-channel (ossia: incontri segreti) autorizzato da Barack Obama fin…
Poco giubilo in questo Giubileo
Cosa rimane del Giubileo? A che serve il portentoso dispiegamento di forze di polizia nella capitale? A nulla, pare. I saldi, quanto a confusione per le strade, battono la misericordia. Zalone ha fatto più spettatori di quanti ne abbia fatto la porta Santa. Bergoglio guarda a sinistra, si fa progressista per andare verso il gregge. Dialoga con Scalfari che tutte…
La riforma "cinese" del Fmi
Poiché a pensar male si fa peccato, ho deciso di pensare il meglio possibile della decisione del Congresso americano di approvare la riforma delle quote del Fmi che dal 2010 attendeva il via libera del suo principale azionista, ossia sempre gli Usa. Sicché decido persino di credere alla dichiarazione ufficiale della Managing Director del Fmi, Christine Lagarde, che ha parlato…
Caro Renzi, non serve una nuova legge per licenziare gli statali "furbetti del badge"
Nuova mossa propagandistica di Matteo Renzi: saranno licenziati quelli che verranno colti in flagranza "con registrazioni elettroniche e visive’’ ad assentarsi dal lavoro dopo aver fatto un uso truffaldino del badge. Ma il Governo ha letto l’articolo 55-quater del dlgs n.165/2001 (il Testo Unico sul pubblico impiego)? Glielo ricordiamo noi di seguito: "1. Ferma la disciplina in tema di licenziamento…
Tre cittadini americani sono stati rapiti a Baghdad
AGGIORNAMENTO DEL 16/02 Il dipartimento di Stato ha fatto sapere che i tre contractors americani sono stati liberati e si trovano in Iraq, tutti in buone condizioni di salute. Gli iracheni si intestano il successo dell'operazione con cui sono stati estratti dal covo in cui erano detenuti. Dichiarazioni da scremare, sia perché molto spesso il governo (ed in particolare le…
Che cosa ho scoperto nella Legge di stabilità
Non so voi, ma essere curiosi qualche volta consente piccole grandi scoperte. All'interno della legge di stabilità 2016 abbiamo cosi' scoperto alcuni commi "significativi", esemplificativi cioè di piccoli, grossi favori a vantaggio di qualcuno. Esempi? La lettura dei commi 203, 204, 263-273, dell’immenso art. 1 della legge 208/2015. Ve li ricordiamo. 203 : peri lavoratori AUTONOMI (con posizione fiscale ai…
Mezzogiorno: per recuperare il ritardo ci vuole managerialità
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] “Cambiare il punto di vista ed evitare di pensare che il Sud sia il luogo del rimpianto e della sconfitta è il primo passo da compiere sulla via del cambiamento. Ci sono molte cose che non vanno, lo sappiamo, ce lo ricordano anche i tanti che sono convinti, sbagliando, che il declino sia il…
Quanti sono i morti della guerra civile siriana?
In questi giorni a Deir Ezzor, una città della Siria centro-orientale ricca di petrolio, lo Stato islamico ha compiuto un massacro: le organizzazioni che monitorano la guerra civile siriana dicono che sono stati uccisi 85 civili e 50 soldati siriani dell’esercito. Il governo di Damasco parla invece di 300 civili morti, mentre circa altri 400 sarebbero stati rapiti. Sembra che le uccisioni siano…