Skip to main content

Siddhartha e Isa (Gesù) alla guerra santa

Diffuso il 3 gennaio, l’ultimo video horror dello Stato islamico ha gettato la Gran Bretagna in uno stato di frenesia e prosternazione. L’accento inglese del protagonista ha mobilitato simultaneamente le autorità e la stampa, giunte alla medesima ancorché provvisoria conclusione: l’uomo sarebbe il londinese Siddhartha Dhar, 32 anni, del suburbio orientale di Walthamstow, finito in guardina per le sue idee…

qatar

La guerra tra Iran e Arabia Saudita sarà un insieme di colpi clandestini

Nel mese di ottobre del 2013, il titolare del blog Syria Comment, il professore Joshua Landis dell'Univesità dell'Oklahoma e direttore del Center for Middle East Studies, aveva stilato una lista delle cinque personalità più importanti tra le linee della ribellione siriana (escludendo elementi dello Stato islamico e di al Qaeda, e quelli dell'YPG curdo). Hassane Abboud (Ahrar al Sham) Zahran Alloush…

L'Iran svela un nuovo deposito di missili balistici (foto)

Nel pieno delle tensioni con l'Arabia Saudita, scoppiate dopo che Riad domenica scorsa ha annunciato di aver ucciso il chierico sciita Nimr al Nimr, l'Iran ha svelato nuove immagini di una base missilistica sotterranea. L'impianto sotterraneo è stato visitato dal presidente del parlamento Ali Larijani: «Ha fatto una visita alla nuova città sotterranea delle Guardie della rivoluzione islamica oggi, durante la quale ha promesso che il…

Cogito ergo sum Charlie

Penso dunque Je suis Charlie. L’uomo pensante, non solo un hashtag che invade la rete, nelle ore successive al primo assurdo attentato a rue Nicolas-Appert, XI arrondissement di Parigi, sede del giornale satirico Charlie Hebdo. La maggior parte di noi, fino a quel giorno, mai aveva sorriso sfogliando quelle vignette entrate nel mirino degli uomini dell’Isis, mai ne aveva avuta…

Stefano Cucchi, i tifosi dei social ed il dolore di una sorella.

Impazzano le polemiche italiote che cercano, quando meno se ne sente la necessità, di trovare un significato alle cose che non sempre devono avere un senso nel tutto. Matera e la blasfemia di un ragazzo che scrive sms e il miserevole dubbio - concedetemelo - se Checco Zalone è il nuovo Elio Petri o il cugino di terzo grado dei…

pensione

Inps, tutte le novità su pensioni e assegni familiari

L'Inps ha pubblicato la circolare n. 211 del 31 dicembre 2015 contenente i riferimenti sui limiti di reddito per gli assegni familiari per l’anno 2016. Su un situazione di grande rilevanza come quella delle famiglie, finalmente si cerca di fare chiarezza sulla questione degli assegni, soprattutto chi è stato escluso dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare, e cioè coltivatori diretti, coloni,…

Aggressioni sessuali in Germania la notte di Capodanno. Donne, Islam e integrazione

di Arvea Marieni e Corrado Clini Centinaia di aggressioni di gruppo a sfondo sessuale in Germania a partire dalla notte di Capodanno. I fatti più gravi registrati a Colonia. Oltre 90, fino ad ora, le denunce nella sola città renana. Circa un migliaio di uomini hanno partecipato alle violenze intorno al Duomo e alla stazione centrale. Le responsabilità individuali restano…

veneto

Che succede nella sanità del Veneto con Zaia

Nei giorni scorsi, il Governatore del Veneto Luca Zaia ha nominato - per il triennio 2016/2018 - 9 Direttori Generali delle ASL venete, che prenderanno il posto dei 21 DG precedenti. Costoro dovranno fare il lavoro dei 21 Colleghi precedenti. Più lavoro, stessa paga, inferiore a quella media degli altri DG d'Italia. Lavoreranno di più, ma non solo. Dovranno fare miracoli. Infatti…

Aumentare la produttività? Giusto. Anche quella magistratura

Sulla scia di un’annunciata prossima intesa tra i sindacati sulla riforma della contrattazione (meglio tardi che mai) in questi giorni è tornata al centro del dibattito la questione della  produttività per quanto riguarda sia gli investimenti, sia le retribuzioni. Ma di quale maggiore produttività parliamo quando in Italia una causa civile dura in media, nei tre gradi di giudizio, ben…

L'augurio per il 2016: da individui a persone

«Se l’uomo fosse soltanto un individuo non si innalzerebbe al di sopra del mondo naturale. Quella di individuo è una categoria naturalistica, innanzitutto biologica. L’individuo è qualcosa di indivisibile, un atomo (...) L’individuo è anche una categoria sociologica e sotto questo aspetto dipende dalla società, è una parte della società, un atomo dell’intero sociale (...) La persona è qualcosa di assolutamente diverso.…

×

Iscriviti alla newsletter