Skip to main content

Renzi e il bonus da 500 euro

L'iniziativa del Governo Renzi di destinare a tutti i nuovi maggiorenni un bonus di 500 euro per consumi culturali è una cosa molto positiva, negli intenti, ma ci sono almeno due questioni che valuto in modo non positivo: 1) non è rispettato il principio di equità, per cui si vanno a destinare risorse senza una distinzione tra chi può a…

Laura Olivetti

Laura, l’ultimogenita di Adriano se n’è andata in punta di piedi, senza destare grande clamore. Il suo cognome solo carsicamente, oramai solo localmente rimanda a una stagione, quella in cui l’anima industriale e capitalistica seppe annodarsi con quella umanistica e sociale. Laura Olivetti è stata fino all’ultimo Presidente della Fondazione che porta il nome del padre e che ha cercato…

Che cosa ha rottamato il Rottamatore

Il rottamatore ha rottamato il Cnel, ma solo un po’. Ha rottamato le province, ma solo un po’. Ha rottamato i comuni ed i segretari comunali, ma solo un po’. Una cosa, il rottamatore ha rottamato alla grande. La rappresentanza sociale. Quella che consentiva (al Cnel) di discutere del mondo del lavoro, senza la “pressione” di contratti pubblici o privati.…

Brunetta e Romani hanno fatto davvero pace?

C’è mancato poco che in occasione della sua conferenza stampa natalizia a Matteo Salvini scappasse detto: "Berlusconi ? Quante divisioni ha?”. Come Stalin a Jalta con riferimento al Papa. ++++ Con il patto di tregua e pacificazione sottoscritto e comunicato urbi et orbi, Renato Brunetta e Paolo Romani hanno cercato di puntellare le loro traballanti poltrone. Ce la faranno? ++++…

L'Agricoltura 4.0. Fare Impresa, innovando

Come fare impresa innovando nel mondo dell'agricoltura? E’ questo il tema del intitolato workshop Agricoltura 4.0 Fare Impresa, innovando organizzato dal Comune di Girifalco, a cura dell’associazione ReBOOT con la collaborazione di Pro Loco, ECOcentrica e Pensando Meridiano. L’iniziativa si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 16 nella sala convegni del Palazzo Ciriaco in Corso Roma a Girifalco. Si…

Aboliamo il "consumatore"!

"Un appello. La Rubrica, questo mese, vuole lanciare un appello: aboliamo il termine “consumatore”! cassiamolo dal lessico giuridico, da quello economico, sociologico e, lust but non least, dalle parole d’ordine della politica. Come si possono lanciare campagne per lo sviluppo sostenibile, per nutrire il pianeta quando coloro ai quali sono dirette continuano ad essere chiamati (e, dunque, considerati) consumatori? Ormai…

Il Jobs Act non ha cancellato i contratti di collaborazione. Ecco cosa succederà nel 2016

Il Jobs Act (Dlgs 81/2015) ha previsto che a partire dal 1° Gennaio 2016 non ci sarà più spazio per i  contratti a progetto aboliti dal nostro ordinamento già dal giugno del 2015. Questo provvedimento, tuttavia, non abolisce le collaborazioni coordinate e continuative, le vecchie “co.co.co.” per intenderci, che continueranno ad esistere (seppur in ambito sempre più ristretto) e che…

Maria Elena Boschi, Banca Etruria e l'Italicum

Una brutta aria soffia sull’Europa. Prima in Francia qualche settimana fa e oggi in Spagna esce dalle urne un risultato largamente scontato e previsto: la morte del bipartitismo e del bipolarismo rozzo con conseguente ritorno al pluralismo politico, formula classica delle democrazie parlamentari rappresentative e partecipate. La ministra Boschi prima di rilasciare dichiarazioni sull’argomento rifletta. Non basta affermare come ha…

L'Ala di Verdini farà volare Renzi e Boschi

Sono sempre le democrazie ad arrendersi alle soluzioni autoritarie. Dopo la "marcia su Roma’’ (e dintorni) del 28 ottobre 1922 – una prova di forza che l’Esercito avrebbe potuto sventare con quattro fucilate in aria -  Benito Mussolini ricevette dal Re l’incarico di formare un governo di coalizione che, alla Camera dei deputati, ottenne 306 voti favorevoli, 116 contrari e…

Le banche USA sono fallite a causa degli immobiliaristi

Dopo aver letto per anni di mutui subprime come causa scatenante della crisi post 2007, mi capita fra le mani una pregevole analisi della Bis (“Commercial Bank Failures During The Great Recession: The Real (Estate) Story” che ci racconta un’altra storia, finora poco osservata. Ossia quella dei fallimenti bancari, assai meno celebri di quelli del vari broker-dealer che col mattone…

×

Iscriviti alla newsletter